Cerca nel Sito

Home » Archives by category » Casa

Ripartizione delle Spese in Condominio: Come Modificarla e le Regole da Seguire

Ripartizione delle Spese in Condominio: Come Modificarla e le Regole da Seguire

La ripartizione delle spese condominiali è regolamentata dall’articolo 1123 del Codice Civile, che stabilisce che le quote di spesa devono essere suddivise in base ai millesimi di proprietà di ciascun…

Un inquilino moroso irrecuperabile: metodi efficaci per recuperare affitto e proprietà

Un inquilino moroso irrecuperabile: metodi efficaci per recuperare affitto e proprietà

  Un inquilino moralmente irrecuperabile: definizione e cause Secondo quanto stabilito dal contratto di locazione, se un inquilino non paga il canone di locazione, è considerato moroso. La morosità si…

La delega fiscale approvata: cosa cambia per i proprietari e gli inquilini delle case in affitto?

La delega fiscale approvata: cosa cambia per i proprietari e gli inquilini delle case in affitto?

Come cambiano gli affitti delle case a seguito della riforma fiscale approvata dal governo Meloni, che coinvolge sia i proprietari che gli inquilini? La nuova riforma fiscale include modifiche alle…

Vivere in un condominio: i diritti e le responsabilità dei proprietari

Vivere in un condominio: i diritti e le responsabilità dei proprietari

Principali diritti e responsabilità dei condòmini includono la partecipazione alle riunioni e alla gestione dell’edificio, l’uso delle cose comuni e il pagamento delle quote. Qual è la definizione di condomino?…

Quando si può modificare il contratto d’affitto ?

Quando si può modificare il contratto d’affitto ?

In generale, se le parti sono tutte d’accordo e il contratto non è ancora scaduto, può essere modificato. Questo significa che se tutte le parti concordano sulla modifica, il contratto…

Attenzione! Entrata in vigore la nuova riforma del condominio: Cosa cambia?

Attenzione! Entrata in vigore la nuova riforma del condominio: Cosa cambia?

Da luglio sono cambiate alcune cose, ecco quali: Per prima cosa dobbiamo dire che la normativa sul condominio risale al 18 giugno 2013 la Legge 220/2012 ed è ancora attualmente valida. Nello…

Caro affitti: 660 ML in arrivo dal PNRR

Caro affitti: 660 ML in arrivo dal PNRR

In una nota dell’11 maggio il Governo ha annunciato che nel corso dell’ultima seduta il Consiglio dei Ministri ha autorizzato, su proposta del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione…

PUZZA E ODORI SGRADEVOLI. SI PUÒ SFRATTARE L’INQUILINO CHE DÀ FASTIDIO AL CONDOMINIO?

PUZZA E ODORI SGRADEVOLI. SI PUÒ SFRATTARE L’INQUILINO CHE DÀ FASTIDIO AL CONDOMINIO?

  La clausola risolutiva espressa che le parti inseriscono nel contratto di locazione, per poter essere valida, deve indicare specificatamente le obbligazioni che, in caso di violazione di una delle parti, danno…

Da aprile il tuo condominio passa al mercato libero energia: ecco come cambiano le bollette “stangata”

Da aprile il tuo condominio passa al mercato libero energia: ecco come cambiano le bollette “stangata”

    Passaggio al mercato libero obbligatorio da aprile. Ecco come cambiano le bollette per chi vive in un condominio. Da aprile tutti dovranno passare dal mercato tutelato al mercato libero.…

Si consuma meno con un condizionatore o con i termosifoni? Come conviene riscaldare casa

Si consuma meno con un condizionatore o con i termosifoni? Come conviene riscaldare casa

Il freddo dell’inverno e il caro energia rappresentano una combinazione che obbliga a una attenta riflessione sul riscaldamento di casa. Cerchiamo di capire insieme cosa conviene fare tra le mura domestiche a seconda…

Pagina 1 di 95123Next ›Ultimo »