In Italia il 2020 segna un calo del 5,3% della richiesta elettrica rispetto al 2019. Troppo lenta l’avanzata delle energie rinnovabili che comunque coprono il 38% circa della domanda. Con…
L’interpretazione restrittiva del Gse circa i soggetti che possono aderire alle comunità dell’energia rinnovabile lascia a desiderare. Va invece riallineata alle indicazioni della direttiva europea. Ecco cosa ci dice uno…
La sostituzione della centrale termica con due generatori doppi Hoval UltraGas 1300D garantisce un’ottimizzazione dei consumi e della manutenzione. Negli ultimi anni il trend della riqualificazione energetica è in crescita anche…
Potranno presentare i progetti, entro il 25 giugno 2021, i Gestori del servizio elettrico nelle isole minori, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici, inclusi i Comuni interessati, e con…
Riusciranno il nuovo bando del MiSE per le isole minori e la normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili a sbloccare una situazione in evidente impasse? Ne abbiamo parlato con Elisabetta Garofalo…
Ugi spiega il progetto Vulcan: un’operazione combinata per la produzione di idrossido di litio e energia rinnovabile da geotermia. L’Europa è molto dipendente dalle importazioni di litio, un elemento essenziale…
Alessandro Codegoni Perché l’efficienza energetica, uno dei pilastri della lotta al cambiamento climatico, si sta rivelando uno dei fattori che più ci allontanano dal risolverlo? Uno studio analizza la situazione…
Il Programma nazionale, predisposto di concerto con il GSE, si concluderà nell’anno 2030. Lo prevede il nuovo decreto (pubblicato in G.U.) attuativo della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva…
Il decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 73 entrerà in vigore il prossimo 29 luglio. Introdotte modifiche al D.Lgs. n. 102/2014 e al D.Lgs. n. 115/2008. Sulla Gazzetta…
Dovranno essere leggibili da remoto i contatori di fornitura, i sotto-contatori o i sistemi di contabilizzazione del calore individuali installati dopo il 25 ottobre 2020. Entro il 1°…