Come cambiano gli affitti delle case a seguito della riforma fiscale approvata dal governo Meloni, che coinvolge sia i proprietari che gli inquilini? La nuova riforma fiscale include modifiche alle…
In quali circostanze è possibile lasciare l’edificio condominiale per evitare le responsabilità consuete del condominio? Non tutti sono disposti a sopportare gli oneri associati alla vita in condominio. Il primo,…
Principali diritti e responsabilità dei condòmini includono la partecipazione alle riunioni e alla gestione dell’edificio, l’uso delle cose comuni e il pagamento delle quote. Qual è la definizione di condomino?…
La valorizzazione degli edifici deve tenere conto dei problemi attuali in Italia, dei limiti e della tutela del patrimonio storico-artistico. Mappa delle rigenerazioni: il 13 settembre sarà inaugurato a Livorno…
Cosa succede se l’inquilino sceglie di non pagare le spese condominiali? Alcune cose su questa delicata situazione sono stabilite dalla legge. Tuttavia, come qualcuno potrebbe aspettarsi, la risposta non è…
In generale, se le parti sono tutte d’accordo e il contratto non è ancora scaduto, può essere modificato. Questo significa che se tutte le parti concordano sulla modifica, il contratto…
Da luglio sono cambiate alcune cose, ecco quali: Per prima cosa dobbiamo dire che la normativa sul condominio risale al 18 giugno 2013 la Legge 220/2012 ed è ancora attualmente valida. Nello…
I cambiamenti climatici stanno assumendo rilevanza crescente anche sul piano della sopravvivenza, per un Paese in cui sono sempre più numerosi i grandi anziani». Nel mentre, la metà dei…
Dal ministero dell’Economia le nuove linee guida per i Comuni chiamati a definire il piano economico finanziario della Tari Il ministero dell’Economia ha pubblicato le nuove linee guida cui i Comuni…
Disboschiamo ogni anno 7 milioni di ha di foreste. Ma l’Onu vuole aumentarle del 3% entro il 2030 e proteggerle. Le foreste occupano il 31% della superficie del pianeta e…