Approvato in via definitiva dalla Camera nella seduta di ieri 30 dicembre 2021 il testo del disegno di Legge di Bilancio 2022 (Atto Camera n. 3424) senza modifiche rispetto alla versione passata in Senato.
Il testo ora è in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Tra le novità più attese la rimodulazione delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente e assimilati, le detrazioni per i redditi da pensioni e le detrazioni per i redditi da lavoro autonomo.
Dal prossimo 1 gennaio la nuova IRPEF 2022 con 4 scaglioni di tassazione e le nuove detrazioni dovrebbe avere lo scopo di ridurre la pressione fiscale in particolar modo per le fasce di reddito più basso.
Vediamo una sintesi delle novità sull’IRPEF 2022 e le relative detrazioni.
L’articolo continua dopo la pubblicità
Per tutte le novità della Legge di bilancio 2022 ti consigliamo:
Come già noto le aliquote di tassazione dei redditi delle persone fisiche per il 2022 scendono dalle attuali 5 a 4.
In particolare l’IRPEF 2022 avrà le seguenti aliquote:
Il sistema delle detrazioni per lavoro resta lo stesso nella struttura ossia esse spettano a seconda del tipo di lavoro e viene articolato come segue:
cambiano però i loro importi.
(art 13 comma 1 lett a), b) e c) TUIR
REDDITO |
Importo della detrazione |
Fino a 15mila |
1.880 (non inferiore a 690 o se a tempo determinato non inferiore a 1.380) |
Oltre 15.000 fino a 28.000 |
1.910+1.190*(28.000-reddito)/(28.000-15.000) |
Oltre 28.000 fino a 50.000 |
1.910*(50.000-reddito)/(50.000-28.000) |
Oltre 50.000 |
0 |
(art 13 comma 3 lett a), b) e c) TUIR)
REDDITO |
Importo della detrazione |
Fino a 8.500 |
1.955 (non inferiore a 713 ) |
Oltre 8.500 fino a 28.000 |
700+(1.955-700)*(28.000-reddito)/(28.000-8.500) |
Oltre 28.000 fino a 50.000 |
700 * (50.000-reddito)/50.000-28.000) |
Oltre 50.000 |
0 |
(art 13 comma 5 lett a), b) TUIR)
REDDITO |
Importo della detrazione |
Fino a 5.500 |
1.265 |
Oltre 5.500 fino a 28.000 |
500+(1.265-500)*(28.000-reddito)/(28.000-5.500) |
Oltre 28.000 fino a 50.000 |
500 * (50.000-reddito)/(50.000-28.000) |
Oltre 50.000 |
0 |
Per evitare perdite nel cambio delle regole IRPEF si prevedono inoltre ulteriori detrazione per le varie categorie come segue:
Attualmente spettante nella misura di euro 1.200, per i redditi fino a 28.000 euro (art. 1 D.L. n. 3/2020) il bonus IRPEF sarà in sintesi previsto nel modo seguente:
Vediamo tre esempi* basati sui seguenti redditi imponibili e mettiamo a confronto la tassazione IREPF 2021 con quella IRPEF 2022:
Esempio 1
IRPEF 2021 Reddito imponibile 15.000 aliquota 23% imposta 3.450 detrazione teorica 1.563,30 IRPEF 2022 Reddito imponibile 15.000 aliquota 23% imposta 3.450 detrazione teorica 3.100 |
Esempio 2 IRPEF 2021 Reddito imponibile 21.000 aliquota 23% (15.000) aliquota 27% (6.000) imposta 5.070 detrazione teorica 1.293,70 IRPEF 2022 Reddito imponibile 21.000 aliquota 23% (15.000) aliquota 25% (6.000) imposta 4.950 detrazione teorica 2.550,77 |
Esempio 3 IRPEF 2021 Reddito imponibile 32.000 aliquota 23% (15.000) aliquota 27% (13.000) aliquota 38% (4.000) imposta 8.480 detrazione teorica 833,11 IRPEF 2022 Reddito imponibile 32.000 aliquota 23% (15.000) aliquota 25% (13.000) aliquota 35% (4.000) imposta 8.100 detrazione teorica 1.562,73 |
*Si precisa che il tool utilizzato per il calcolo degli esempi li effettua su basi teoriche e non tiene conto di situazioni particolari inoltre tiene conto solo delle detrazioni base di imposta sulla base dell’ipotesi di spostamento elaborate dalla Cisl.