Negli ultimi 50.000 anni, gli esseri umani hanno causato l’estinzione di centinaia di specie di uccelli, soprattutto quelli grandi e incapaci di volare che vivevano nelle isole. Secondo il nuovo studio “Big,…
Nel Vecchio continente la produzione di circa l’80% delle 264 specie coltivate dipende dall’attività degli insetti impollinatori, ora a forte rischio soprattutto per l’uso di pesticidi Riuniti nel Consiglio…
Le tante sperimentazioni hanno messo in rilievo i problemi senza che vi sia certezza su modalità e tempi per la loro soluzione. Le difficoltà vecchie e nuove della Comunità energetica…
Il Rapporto delle attività 2020 appena pubblicato dal Gse guarda con ottimismo a quanto fatto finora in Italia sulle rinnovabili: gli obiettivi Ue al 2020 sono abbondantemente raggiunti. Si tratta però…
Business e banche dietro la crisi globale dei rifiuti di plastica. Italia decima per produzione pro-capite di plastica monouso La Minderoo Foundation ha pubblicato il rapporto “Plastic Waste Makers…
Sale a 3.662 alberi o sistemi omogenei di alberi il nostro patrimonio arboreo monumentale censito. Si arricchisce l’Elenco degli Alberi Monumentali italiani con 115 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni…
Uno studio italiano che scagiona (quasi) i carnivori. Dopo i cinghiali i maggiori predatori di uova sono le gazze. Volpi e martore predano solo il 10% dei…
Oggi il World Wildlife Fund (Wwf) compie 60 anni, e ricorda che è stato «Un lungo periodo in cui l’organizzazione – nata nel 1961 da un piccolo gruppo di…
I ghiacciai sono un indicatore sensibile del cambiamento climatico che può essere facilmente osservato. Dalla metà del XX secolo Indipendentemente dall’altitudine o dalla latitudine, i ghiacciai si sono sciolti…
Sono passati 35 anni, ma nelle zone colpite dall’esplosione nucleare dell’86 il tempo sembra essersi fermato. Ancora oggi, 5 milioni di persone vivono in aree contaminate. Da più…