LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 5 GENNAIO 2011
LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 5 GENNAIO 2011
“MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009, N. 19 (MISURE URGENTI PER
IL RILANCIO ECONOMICO, PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE,
PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO E PER LA SEMPLIFICAZIONE
AMMINISTRATIVA) E ALLA LEGGE REGIONALE 22 DICEMBRE 2004, N. 16 (NORME SUL
GOVERNO DEL TERRITORIO)”.
IL CONSIGLIO REGIONALE
Ha approvato
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
PROMULGA
La seguente legge:
Art. 1
(Modifiche alla legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19)
1. La legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 (Misure urgenti per il rilancio economico, per la
riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la
semplificazione amministrativa), è così modificata:
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
a) all’articolo 1, comma 1, lettera a), le parole “e al miglioramento della qualità architettonica ed
edilizia” sono sostituite dalle seguenti “e al miglioramento della qualità urbana ed edilizia
utilizzando criteri di sostenibilità nella progettazione con particolare riferimento alle tecnologie
passive ed ecosostenibili”;
b) all’articolo 1, comma 1, lettera b), le parole “di fonti di energia rinnovabile ed” sono sostituite
dalle seguenti “di energia proveniente da fonti rinnovabili,”;
c) all’articolo 1, comma 1, la lettera d) è abrogata;
d) all’articolo 2, comma 1, lettera b) le parole “nonché gli edifici rurali anche se destinati solo
parzialmente ad uso abitativo;” sono sostituite dalle seguenti “nonché gli edifici rurali, ubicati fuori
dalle zone classificate agricole, anche se destinati parzialmente ad uso abitativo;”;
e) all’articolo 2, comma 1, la lettera c) è così sostituita “c) la prevalenza dell’uso residenziale è
determinata nella misura minima del cinquantacinque per cento del volume esistente dell’intero
edificio; la prevalenza dell’uso residenziale fuori dall’ambito delle zone agricole e produttive è
determinata nella misura minima del settanta per cento dell’utilizzo dell’intero edificio”;
f) all’articolo 2, comma 1, la lettera e) è così sostituita: “e) per volumetria esistente si intende la
volumetria lorda già edificata o in corso di edificazione, o ultimata ma non ancora dotata di
certificato di agibilità, o edificabile ai sensi della normativa vigente;”;
g) all’articolo 2, comma 1, la lettera f) è così sostituita: “f) la volumetria lorda da assentire non
comprende i volumi tecnici, i collegamenti verticali (vani scale, vani ascensori) ed altri spazi
comuni, necessari a garantire il risparmio energetico e le innovazioni tecnologiche in edilizia;”;
h) all’articolo 2, comma 1, lettera g) dopo la parola “primaria” sono aggiunte le seguenti “comprese le
fognature di tipo statico regolarmente assentite e per le quali vi è la previsione da parte del comune
nel piano triennale delle opere pubbliche.”;
i) all’articolo 2, comma 1, la lettera h) è abrogata;
l) dopo l’articolo 2 è aggiunto il seguente
“art.2-bis
Disciplina per le zone sottoposte a vincolo paesaggistico
1.Per le zone sottoposte a vincolo paesaggistico e per gli interventi di cui alla presente legge si
applicano, in quanto compatibili, le disposizioni in materia di Conferenza dei servizi, di cui alla
legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni, nonché le norme del “Regolamento recante
procedimento semplificativo di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità a
norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive
modificazioni” approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139.
2. Nel territorio dei comuni disciplinati dai piani territoriali paesistici vigenti, i termini di cui al
comma 1 decorrono dalla data di entrata in vigore del nuovo piano territoriale paesistico regionale,
laddove comporti modifiche, salvo che per gli interventi ammissibili in base al piano paesistico
vigente.”;
m) all’alinea del comma 1 dell’articolo 3 dopo il numero “5” è aggiunto il seguente “6-bis”;
n) all’articolo 3, comma 1, lettera a), la parola “abitativo” è sostituita dalle seguenti “abilitativo per i
quali non sia stata rilasciata concessione in sanatoria;”;
o) all’articolo 3, comma 1, lettera b) dopo le parole ” strumenti urbanistici comunali” sono aggiunte le
seguenti: “, ad eccezione degli edifici realizzati o ristrutturati negli ultimi cinquanta anni qualora
non rientrino in altri casi di esclusione ai sensi del presente articolo; “;
p) all’articolo 3, comma 1, lettera c), le parole “ivi compreso il” sono sostituite con le seguenti ” ai
sensi del”;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
q) all’articolo 3, comma 1, la lettera d) è così sostituita “d) collocati nelle aree di inedificabilità
assoluta ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004, e nelle aree sottoposte a vincoli imposti a difesa
delle coste marine, lacuali, fluviali secondo le disposizioni dell’articolo 142 del medesimo decreto
legislativo, a tutela ed interesse della difesa militare e della sicurezza interna;”;
r) all’articolo 3, comma 1, lettera e) dopo le parole “per dette aree” sono aggiunte le seguenti: “sono
fatti salvi per le zone B quelli previsti all’articolo 4;”;
s) all’articolo 3, comma 1, lettera f), le parole “pericolosità idraulica elevata o molto elevata,” sono
sostituite dalle seguenti “pericolosità o rischio idraulico elevato o molto elevato,”;
t) all’articolo 3, il comma 2 è così modificato “2. Oltre che nei casi di cui al comma 1, le disposizioni
di cui ai commi 5 e 6 dell’articolo 7 non si applicano nelle Aree di sviluppo industriale (ASI), nei
Piani di insediamenti produttivi (PIP) e nelle zone agricole che non siano urbanizzate.”;
v) all’articolo 4, il comma 1 è così sostituito: “1. In deroga agli strumenti urbanistici vigenti è
consentito, per uso abitativo, l’ampliamento fino al venti per cento della volumetria esistente per i
seguenti edifici:
a) edifici residenziali uni-bifamiliari;
b) edifici di volumetria non superiore ai millecinquecento metri cubi;
c) edifici residenziali composti da non più di tre piani fuori terra, oltre all’eventuale
piano sottotetto.”;
z) all’articolo 4, comma 2, la lettera a) è così sostituita: “a) su edifici residenziali come definiti
all’articolo 2, comma 1, la cui restante parte abbia utilizzo compatibile con quello abitativo;”;
aa) all’articolo 4, comma 2, lettera c), alla fine del periodo sono aggiunte le seguenti parole “di cui al
decreto ministeriale n. 1444/1968″;
bb) all’articolo 4, comma 2, la lettera f) è così sostituita “f) su edifici esistenti ubicati nelle aree
sottoposte alla disposizioni di cui all’articolo 338, comma 7, del Regio Decreto 27 luglio 1934, n.
1265( Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie) e successive modifiche, nei limiti di tale
disciplina;”
cc) all’articolo 4 comma 2 è aggiunta la seguente lettera “g) su edifici regolarmente autorizzati ma
non ancora ultimati alla data di entrata in vigore della presente legge;”;
dd) all’articolo 4, il comma 3 è così sostituito “3. Per gli edifici a prevalente destinazione residenziale,
nel rispetto delle prescrizioni obbligatorie di cui al comma 4, è consentita, in alternativa
all’ampliamento della volumetria esistente, la modifica di destinazione d’uso da volumetria
esistente non residenziale a volumetria residenziale per una quantità massima del venti per cento.”;
ee) all’articolo 4, comma 4, lettera a), le parole “anche con” sono sostituite dalle seguenti “con criteri
di sostenibilità e”;
ff) all’articolo 4, comma 4, la lettera c) è abrogata;
gg) all’articolo 4, comma 5, la parola “residenziali” è soppressa;
hh) all’articolo 4, il comma 7 è così sostituito “7. E’ consentito su edifici non residenziali regolarmente
assentiti, destinati ad attività produttive, commerciali, turistico-ricettive e di servizi, fermi restando
i casi di esclusione dell’articolo 3 della presente legge, la realizzazione di opere interne finalizzate
all’utilizzo di volumi esistenti nell’ambito dell’attività autorizzata, per la riqualificazione e
l’adeguamento delle strutture esistenti, anche attraverso il cambio di destinazione d’uso, in deroga
agli strumenti urbanistici vigenti. I medesimi interventi possono attuarsi all’interno di unità
immobiliari aventi una superficie non superiore a cinquecento metri quadrati, non devono in alcun
modo incidere sulla sagoma e sui prospetti dell’edificio, né costituire unità immobiliari
successivamente frazionabili.”;
ii) all’articolo 5, comma 1, le parole “all’interno della stessa unità immobiliare catastale e delle
pertinenze esterne asservite al fabbricato” sono sostituite dalle seguenti “da realizzarsi all’interno
dell’area nella quale l’edificio esistente è ubicato, di proprietà del soggetto richiedente.”
ll) all’articolo 5, comma 2, lettera a) la parola “su” è sostituita dalle seguenti “nel caso di”;
mm)all’articolo 5, comma 2, lettera c) la parola “su” è sostituita dalle seguenti “nel caso di”;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
nn) all’articolo 5, comma 2, lettera d), le parole “pericolosità idraulica” sono sostituite dalle seguenti
“pericolosità o rischio idraulico” ;
oo) all’articolo 5, comma 3, dopo le parole “superficie utile” è soppressa la seguente “lorda”;
pp) all’articolo 5, il comma 4 è abrogato;
qq) all’articolo 5 è aggiunto il seguente comma “8.Negli interventi straordinari di demolizione e
ricostruzione di edifici esistenti, a parità di volume, di cui al comma 1 del presente articolo,
possono essere mantenute le distanze già esistenti da edifici fronteggianti, qualora inferiori a quelle
prescritte per le nuove edificazioni dalla normativa vigente.”;
rr) l’articolo 6 è sostituito dal seguente
“Art. 6
Interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio privato
1. Ad istanza del proprietario dell’immobile, previo accordo con l’amministrazione comunale, è
incentivata la realizzazione di interventi di riqualificazione urbana destinati ad edilizia
residenziale caratterizzata da elevati livelli di sostenibilità ambientale ed energetica.
2. L’assessorato competente annualmente provvede all’emanazione di specifico
bando rivolto ai comuni con criteri di individuazione dei beneficiari, l’entità dei contributi, le
modalità di convenzionamento con i comuni stessi ed i criteri per la verifica della qualità degli
interventi.
3. La individuazione dei criteri è disciplinata dalla vigente normativa statale e regionale in
materia urbanistica.”;
ss) dopo l’articolo 6 è aggiunto il seguente articolo
“Art. 6-bis
Interventi edilizi in zona agricola
1. Nelle zone agricole sono consentiti i mutamenti di destinazione d’uso di immobili o di loro
parti, regolarmente assentiti, per uso residenziale del nucleo familiare del proprietario del fondo
agricolo o per attività connesse allo sviluppo integrato dell’azienda agricola.
2. Per gli immobili di cui al comma 1 è possibile applicare le disposizioni dell’articolo 4 o
dell’articolo 5 della presente legge, con l’obbligo di destinare non meno del venti per cento della
volumetria esistente ad uso agricolo.
3. Le opere di urbanizzazione primaria, nelle zone agricole e nelle zone classificate “E”
interessate dagli interventi previsti dal presente articolo, sono realizzate a spese dei soggetti
richiedenti i singoli interventi secondo le disposizioni della vigente normativa in materia edilizia.
4. L’applicazione del presente articolo si attua anche mediante il cumulo delle volumetrie di più
edifici ricadenti nell’ambito fondiario unitario, formato da particelle contigue, di proprietà del
medesimo richiedente già alla data dell’entrata in vigore della presente legge. Le aree oggetto di
demolizione, rimaste libere, devono essere oggetto di apposito ripristino ambientale da
realizzarsi prima della costruzione del nuovo immobile.
5. In deroga agli strumenti urbanistici vigenti, al fine di adeguare, incentivare e valorizzare
l’attività delle aziende agricole, è consentita la realizzazione di nuove costruzioni ad uso
produttivo nella misura massima di 0,03 mc/mq di superficie aziendale.”
tt) all’articolo 7, comma 2, le parole “possono essere individuati dalle amministrazioni comunali “
sono sostituite dalle seguenti “le amministrazioni comunali devono concludere il
procedimento”e le parole ” con atto consiliare da adottare entro il termine perentorio di
sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge” sono sostituite dalle seguenti “
con provvedimento da adottare, nel rispetto dei termini previsti dalla legge n. 241/90″ e dopo le
parole “strumenti urbanistici vigenti” aggiungere le parole “relativo agli”;
uu) all’articolo 7, il comma 3 è così sostituito “3. Al fine di favorire la sostituzione e l’adeguamento
integrale edilizio ai criteri costruttivi di sostenibilità nelle aree urbane da riqualificare di cui al
comma 2, anche in variante e in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, è consentito l’aumento
entro il limite del cinquanta per cento della volumetria esistente per interventi sugli edifici
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
residenziali pubblici secondo le tipologie indicate dall’articolo 3 del Decreto del Presidente della
Repubblica 6 giugno 2001 n.380, vincolando la regione all’inserimento, nella programmazione di
fondi per l’edilizia economica e popolare, indicando allo scopo opportuni stanziamenti nella
legge di bilancio, previa individuazione del fabbisogno abitativo delle categorie e delle fasce di
reddito dei nuclei familiari in emergenza.”;
vv) all’articolo 7, comma 4, sono soppresse le parole “gli ambiti di cui al comma 2 contenenti solo”;
zz) all’articolo 7, il comma 5 è così sostituito”5. Per immobili dismessi, in deroga agli strumenti
urbanistici generali e ai parametri edilizi, con particolare riferimento alle altezze fissate dagli stessi
strumenti purchè nel rispetto degli standard urbanistici di cui al decreto ministeriale n.1444/1968 e
nel rispetto delle procedure vigenti, sono consentiti interventi di sostituzione edilizia a parità di
volumetria esistente, anche con cambiamento di destinazione d’uso, che prevedono la realizzazione
di una quota non inferiore al trenta per cento per le destinazioni di edilizia sociale di cui all’articolo
1, comma 3, del decreto ministeriale 22 aprile 2008 (definizione di alloggio sociale ai fini
dell’esenzione dell’obbligo di notifica degli aiuti di stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato
istitutivo della Comunità Europea). La volumetria derivante dalla sostituzione edilizia può avere le
seguenti destinazioni: edilizia abitativa, uffici in misura non superiore al dieci per cento, esercizi
di vicinato, botteghe artigiane. Se l’intervento di sostituzione edilizia riguarda immobili già adibiti
ad attività manifatturiere industriali, di allevamento intensivo, artigianali e di grande distribuzione
commerciale, le attività di produzione o di distribuzione già svolte nell’immobile assoggettato a
sostituzione edilizia devono essere cessate e quindi non produrre reddito da almeno tre anni
antecedenti alla data di entrata in vigore della presente legge.”
aaa) all’articolo 7, comma 5, è aggiunto il seguente comma ” 5-bis. Per le industrie inquinanti o
per quelle non compatibili con le attività residenziali limitrofe, la sostituzione edilizia è consentita
a condizione della preventiva delocalizzazione dell’azienda in ambito regionale, garantendo, con
un apposito piano di delocalizzazione, l’incremento del dieci per cento nei successivi cinque anni
degli attuali livelli occupazionali. Il piano di delocalizzazione si realizza attraverso il piano
urbanistico attuativo di cui alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16.”;
bbb) all’articolo 7, il comma 6 è così sostituito “6. Nelle aree urbanizzate con le esclusioni di cui
all’articolo 3, per edifici non superiori a diecimila metri cubi destinati prevalentemente ad uffici e
residenze o alloggi di servizio che non abbiano goduto dei benefici contributivi, in deroga agli
strumenti urbanistici vigenti, è consentito il mutamento di destinazione d’uso a fini abitativi con
una previsione a edilizia convenzionata in misura non inferiore al venti per cento del volume
dell’edificio, nel rispetto delle caratteristiche tecnico-prestazionali di cui al comma 4 dell’articolo
4 o del comma 5 dell’articolo 5.”;
ccc) all’articolo 7, comma 6, è aggiunto il seguente comma “6-bis. Le disposizioni di cui al comma 6
si applicano anche alle residenze turistico-alberghiere, a condizione che la quota destinata ad
edilizia residenziale sociale sia superiore al trentacinque per cento del volume esistente e nel
rispetto di quanto stabilito dall’articolo 5 della legge regionale 28 novembre 2000, n. 16
(Sottoposizione a vincolo di destinazione delle strutture ricettive-turistiche).” ;
ddd) all’articolo 7, il comma 7 è così sostituito “7. I comuni provvisti di strumenti urbanistici generali
vigenti possono individuare, con provvedimento dell’amministrazione comunale motivato
da esigenze di carattere urbanistico ed edilizio, le aree nelle quali non sono consentiti gli
interventi di cui al comma 5. Sono fatti salvi gli interventi per i quali è stata presentata istanza
precedentemente alla data di entrata in vigore della presente legge.”;
eee) all’articolo 7, il comma 8 è così sostituito “8. Per le finalità di cui al presente articolo, la Giunta
regionale, sentita la Commissione consiliare competente che si esprime nel termine di trenta
giorni decorso il quale il parere si intende reso, approva le linee-guida con particolare riguardo ai
criteri di sostenibilità edilizia ed urbana e all’uso dei materiali per l’edilizia sostenibile e può, in
ragione degli obiettivi di riduzione del disagio abitativo raggiunti, determinare le modalità delle
trasformazioni possibili anche promuovendo specifici protocolli d’intesa con le amministrazioni
comunali ed avvisi pubblici.”;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
fff) all’articolo 7, è aggiunto il seguente comma ” 8-bis. E’ consentito il recupero edilizio soltanto
agli aventi titolo alla data di entrata in vigore della presente legge, in deroga agli strumenti
urbanistici vigenti, mediante intervento di ricostruzione in sito, di edifici diruti e ruderi, purchè
ne sia comprovata la preesistenza alla stessa data di entrata in vigore delle presente legge nonché
la consistenza e l’autonomia funzionale, con obbligo di destinazione del manufatto ad edilizia
residenziale e secondo le disposizioni di cui all’articolo 5 della presente legge.”;
ggg) all’articolo 8, comma 2, sono soppresse le seguenti parole “,e per diciotto mesi a decorrere dalla
stessa data,”;
hhh) all’articolo 8, il comma 3 è così sostituito “3. Per i fabbricati adibiti ad attività manifatturiere,
industriali ed artigianali, ubicati all’interno delle aree destinate ai piani di insediamenti produttivi
di cui all’articolo 27 della legge 22 ottobre 1971, n. 865( Programmi e coordinamento
dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilità;modifiche ed
integrazioni alla L 17 agosto 1942, n.1150;L. 18 aprile 1962, n. 167;L. 29 settembre
1964,n.847;ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell’edilizia
residenziale, agevolata e convenzionata), già realizzati o in corso di realizzazione alla data di
entrata in vigore della presente legge e per diciotto mesi a decorrere dalla stessa data, il rapporto
di copertura di cui all’articolo 1 della legge regionale 27 aprile 1998, n. 7 (Modifica legge
regionale 20 marzo 1982, n. 14, recante indirizzi programmatici e direttive fondamentali relative
all’esercizio delle funzioni delegate in materia di urbanistica ai sensi dell’articolo 1 secondo
comma della legge regionale 1 settembre 1981, n. 65) e all’articolo 11 della legge regionale 11
agosto 2005 , n.15 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della
Regione Campania-Legge finanziaria regionale 2005), è elevabile da 0,50 a 0,60 e tale variazione
non costituisce variante allo strumento urbanistico.”;
iii) all’articolo 8, comma 4, le parole “centottanta giorni” sono sostituite con le seguenti “diciotto
mesi”;
lll) all’articolo 9, comma 1, le parole ” del quale si intende incrementare la volumetria” sono sostituite
dalle seguenti: “oggetto d’intervento”;
mmm)all’articolo 9, comma 1 sono aggiunti i seguenti commi”1-bis. Ai fini di cui al comma 1, i
comuni, sulla base di accertamenti eseguiti dai propri uffici tecnici, individuano zone o fabbricati
a rischio statico esistenti nei rispettivi territori. L’individuazione è fatta con atto deliberativo del
consiglio comunale, su proposta motivata della Giunta, che contiene una inequivoca
delimitazione delle zone interessate o una precisa indicazione di singoli fabbricati.
1-ter. Con regolamento della Giunta regionale sono regolate le modalità di ripartizione delle spese
fra ente locale e singola proprietà per l’effettuazione della valutazione di cui al comma 1.”
nnn) dopo l’articolo 11 è aggiunto il seguente articolo
” Art.11-bis
Disposizioni per la delocalizzazione di immobili da aree a rischio idrogeologico molto elevato e
dalla zona rossa a rischio eruzione del Vesuvio
1. Al fine di prevenire il rischio idrogeologico e quello di eruzione del Vesuvio e di
salvaguardare l’incolumità delle persone e la sicurezza degli insediamenti abitativi, è incentivata
la delocalizzazione, nell’ambito dello stesso comune o in altri comuni limitrofi, previo accordo
tra i medesimi, degli edifici residenziali contenenti unità abitative destinate a prima casa ricadenti
nelle aree classificate dall’Autorità di Bacino a pericolosità o rischio da frana molto elevato, con
riferimento ai fenomeni di colata rapida o di crollo di volumi rocciosi per quanto riguarda il
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
rischio idrogeologico, e nella zona rossa del “Piano di Emergenza dell’area vesuviana” del
dipartimento di Protezione Civile, per quanto riguarda il rischio eruzione del Vesuvio.
2. I proprietari degli edifici che dimostrano la condizione di pericolosità o rischio molto elevata,
con attestazione della competente Autorità di Bacino, nelle aree di rischio idrogeologico possono
richiedere di realizzare, al di fuori delle medesime aree e in ambiti destinati dalla pianificazione
urbanistica alla edificazione residenziale, una volumetria aggiuntiva, oltre quella assentibile o
assentita in base al vigente strumento urbanistico, a favore dei soggetti di cui all’articolo 11,
comma 1, del DPR n.380/2001, pari al volume dell’unità abitativa destinata a prima casa
incrementato fino ad un massimo del trentacinque per cento. La volumetria aggiuntiva è altresì
realizzabile negli ambiti di trasformazione urbanistica ed edilizia di cui all’articolo 7 della
presente legge.
3. Il richiedente, in ogni caso, provvede, previa stipula di apposita convenzione, alla demolizione
dell’intero edificio e al ripristino ambientale delle aree di pertinenza dello stesso, nonché al
trasferimento delle medesime nel patrimonio indisponibile del comune, prima della conclusione
dei lavori di costruzione del nuovo immobile.
4. L’area acquisita, che non può comunque essere superiore a dieci volte la superficie utile
costruita, è gravata da vincoli di inedificabilità.
5. In caso di unità abitative da delocalizzare per le quali è stata presentata istanza di condono
edilizio, la volumetria aggiuntiva è concessa solo se le stesse sono suscettibili di sanatoria ai
sensi degli articoli 32 e 33 della legge 28 febbraio 1985, n.47( Norme in materia di controllo
dell’attività urbanistico-edilizia. Sanzioni amministrative e penali), e comunque solo se sono
state realizzate prima della adozione dei Piani straordinari diretti a rimuovere le situazioni a più
elevato rischio idrogeologico o dei Piani stralcio per l’assetto idrogeologico.
6. Al fine di consentire l’applicazione delle disposizioni di cui al comma 5, i soggetti che, alla
data di entrata in vigore della presente legge o delle sue successive modificazioni, siano titolari di
istanza di condono edilizio ancora non definita, possono richiedere, nei successivi novanta giorni,
al comune competente la definizione prioritaria dei relativi procedimenti, mediante apposita
istanza, corredata dalla documentazione prescritta dalla normativa vigente, contenente la
dichiarazione che l’edificio ricade nei casi previsti dalla presente legge. A fronte di tale istanza il
comune è tenuto a concludere il procedimento con un provvedimento definitivo nel termine di
centottanta giorni.
7. Al comma 2 dell’articolo 5 della legge regionale 10 dicembre 2003, n. 21 (Norme urbanistiche
per i comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell’area Vesuviana), dopo le parole “degli
immobili esistenti” sono aggiunte le seguenti “nonché gli interventi di ristrutturazione edilizia,
anche mediante demolizione e ricostruzione in altro sito, in coerenza con le previsioni
urbanistiche vigenti, a condizione che almeno il cinquanta per cento della volumetria originaria
dell’immobile sia destinata ad uso diverso dalla residenza”.
ooo) all’articolo 12, comma 1 dopo il numero “5” è inserito il seguente “6-bis” e dopo le parole “della
presente legge” sono aggiunte le seguenti “di modifica”;
ppp) all’articolo 12 il comma 2 è abrogato;
qqq) all’articolo 12 il comma 3 è abrogato;
rrr) all’articolo 12 sono aggiunti i seguenti commi ” 5. Nei comuni sprovvisti di strumenti
urbanistici, per la realizzazione degli interventi previsti dalla presente legge, si applicano
le disposizioni del decreto ministeriale n.1444/68 e dell’articolo 9 del DPR n.380/2001.” , “6.
Gli immobili abusivi acquisiti ai sensi dei commi 3 e 4 dell’articolo 31 del DPR n.380/2001, su
decisione del consiglio comunale assunta ai sensi del comma 5 dell’articolo 31 del medesimo
decreto, possono essere trasformati, anche mediante interventi di manutenzione, ristrutturazione e
completamento, in alloggi di edilizia residenziale sovvenzionata” e “7. Ai soli fini
amministrativi, gli interventi previsti dagli articoli 4, 5 e 8, comma 2, della presente legge
realizzati alla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni e ad esse conformi possono
essere autorizzati”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
sss) all’articolo 12 è aggiunto il seguente
“Art. 12-bis
1. La presente legge si applica soltanto ai fabbricati regolarmente autorizzati al momento della
richiesta di permesso a costruire, ricadenti sull’intero territorio regionale.
2. Le norme della presente legge prevalgono su ogni altra normativa regionale, anche speciale,
vigente in materia, fermo restando, per le zone vincolate, il parere obbligatorio delle
amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso, così come individuate dall’articolo 32
della legge n. 47/1985 e successive modifiche.”
Art. 2
(Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16)
1. La legge regionale 22 dicembre 2004, n.16 (Norme sul governo del territorio), è così modificata:
a) all’articolo 12, comma 1, le parole “previste dal presente articolo” sono sostituite dalle seguenti “e
i tempi previsti dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 43-bis “;
b) l’articolo 15 è sostituito dal seguente “1. La Giunta regionale adotta il Ptr e lo trasmette al Consiglio
regionale per l’approvazione. Il Ptr approvato è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione
Campania.”;
c) all’articolo 18, comma 8, le parole”secondo le modalità stabilite dall’art. 20, comma 1″ sono
sostituite dalle seguenti “secondo le modalità stabilite dal regolamento di attuazione di cui
all’articolo 43-bis”;
d) all’articolo 18, comma 9, le parole “secondo le modalità stabilite dall’articolo 20, comma 1″ sono
sostituite dalle seguenti “secondo le modalità stabilite dal regolamento di attuazione di cui
all’articolo 43-bis”;
e) all’articolo 19, comma 2, le parole “all’articolo 20″ sono sostituite dalle seguenti “al regolamento di
attuazione previsto dall’articolo 43-bis”;
f) all’articolo 23, comma 5, le parole “il cui procedimento di formazione segue la disciplina prevista
dall’articolo 27″ sono sostituite dalle seguenti: “il cui procedimento di formazione segue la
disciplina prevista dal regolamento di attuazione previsto dall’articolo 43-bis”;
g) all’articolo 23, comma 7, le parole: “di cui agli articoli 33 e 34″ sono sostituite dalle seguenti: “di
cui all’articolo 33″;
h) all’articolo 26, comma 3, dopo la lettera e) è aggiunta la seguente “f) gli interventi in attuazione
dell’articolo 7 della legge regionale n. 19/2009.”;
i) all’articolo 41 il comma 1 è così sostituito “1. I comuni, anche in forma associata, si dotano di
strutture, denominate sportelli unici per l’edilizia, alle quali sono affidati i compiti definiti dal
regolamento di attuazione di cui all’articolo 43-bis.”;
l) all’articolo 44 , dopo il comma 4 è aggiunto il seguente “4-bis. Nei comuni nei quali è ancora in
vigore il programma di fabbricazione nelle zone agricole si applicano fino alla definitiva
approvazione ed entrata in vigore del Puc, i limiti di edificabilità previsti dal DPR n.380/2001,
prevalenti su ogni diversa disposizione contenuta nel citato strumento urbanistico generale.”;
m) all’articolo 47, comma 3, le parole: “di cui agli articoli 15, 20 e 24 della presente legge” sono
sostituite dalle seguenti “di cui al regolamento di attuazione previsto all’articolo 43 -bis”;
n) all’articolo 49, il comma 10 è così sostituito “10. L’articolo 9 della legge regionale n.19/2001 è così
sostituito “Le disposizioni procedurali della presente legge trovano applicazione anche nei territori
sottoposti alla disciplina di cui alla legge regionale 27 giugno 1987, n. 35.”
2. Dopo l’articolo 43 della legge regionale n. 16/2004 è aggiunto il seguente articolo:
“Art. 43-bis -Regolamento di attuazione- 1. Nel rispetto dei principi contenuti nella vigente normativa
nazionale e regionale in materia di urbanistica, di edilizia e di procedimento amministrativo, e in
attuazione dei principi di cui all’articolo 1, comma 2, lettere b) e c), la Regione disciplina con
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
regolamento di attuazione i procedimenti di formazione degli accordi di programma di cui all’articolo
12, del piano territoriale regionale di cui all’articolo 13, dei piani settoriali regionali di cui all’articolo
14, del piano territoriale regionale di cui all’articolo 15, dei piani territoriali di coordinamento
provinciale di cui agli articoli 18 e 19, del piano urbanistico comunale di cui all’articolo 23, dei piani
urbanistici attuativi di cui all’articolo 26, del regolamento urbanistico edilizio comunale di cui
all’articolo 28, dei comparti edificatori di cui all’articolo 33, nonché le modalità di stipula delle
convenzioni tra enti pubblici e soggetti privati previsti dalla presente legge, la disciplina dello sportello
unico dell’edilizia di cui all’articolo 41, la disciplina dell’attività di vigilanza di cui all’articolo 42 e la
disciplina, nel rispetto degli articoli 36 e 39 del DPR n. 380/2001, e dell’articolo 10 della legge
regionale 18 novembre 2004, n. 10, degli accertamenti di conformità delle opere edilizie abusive.”.
3. Il regolamento di attuazione di cui all’articolo 43-bis della legge regionale n. 16/2004, come
introdotto dal comma 2, è emanato entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore della
presente legge.
Art. 3
(Termini)
1. Le istanze di cui al comma 1 dell’articolo 12 della legge regionale n. 19/2009 devono essere
presentate entro il termine perentorio di diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente
legge.
Art. 4
(Abrogazioni)
Sono abrogate le seguenti disposizioni della legge regionale n. 16/2004:
a) articolo 12, commi da 2 a 12;
b) articolo 14, comma 2;
c) articolo 16, comma 1;
d) articolo 20;
e) articolo 21, comma 1;
f) articolo 24;
g) articolo 27, commi da 3 al 6;
h) articolo 29;
i) articolo 34;
l) articolo 37;
m) articolo 41, commi 2 e 3;
n) articolo 43.
Art. 5
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel bollettino
ufficiale della regione Campania, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 2, comma 1, lettere a),
c), d), e), f), g), i) ed m), e all’articolo 4 che hanno effetto a decorrere dal centocinquantunesimo
giorno successivo alla data di entrata in vigore della presente legge.
La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
E’ fatto obbligo a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare come legge della Regione
Campania.
Caldoro
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
LEGGE REGIONALE: “Modifiche alla legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 (Misure urgenti
per il rilancio dell’economia, per la riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del
rischio sismico e per la semplificazione amministrativa) e alla legge regionale 22 dicembre 2004, n.
16 (Norme sul governo territorio)”.
Avvertenza: il testo della legge viene pubblicato con le note redatte dal Settore Legislativo, al solo scopo
di facilitarne la lettura (D.P.G.R.C. n. 15 del 20 novembre 2009 – “Regolamento di disciplina del
Bollettino ufficiale della regione Campania in forma digitale”).
Note all’art. 1
Comma 1, lettere a), b) e c).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19: “Misure urgenti per il rilancio economico, per la
riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione
amministrativa”.
Art. 1: “Obiettivi della legge”.
“1. La presente legge è finalizzata:
a) al contrasto della crisi economica e alla tutela dei livelli occupazionali, attraverso il rilancio delle
attività edilizie nel rispetto degli indirizzi di cui alla legge regionale 13 ottobre 2008, n. 13 (Piano
territoriale regionale), e al miglioramento della qualità architettonica ed edilizia;
b) a favorire l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile ed al miglioramento strutturale del patrimonio
edilizio esistente e del suo sviluppo funzionale nonché alla prevenzione del rischio sismico e
idrogeologico;
c) a incrementare, in risposta anche ai bisogni abitativi delle famiglie in condizioni di particolare disagio
economico e sociale, il patrimonio di edilizia residenziale pubblica e privata anche attraverso la
riqualificazione di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali e sociali assicurando le
condizioni di salvaguardia del patrimonio storico, artistico, paesaggistico e culturale;
d) all’abbattimento delle barriere architettoniche.
2. A questi fini sono disciplinati interventi di incremento volumetrico e di superfici coperte entro i limiti
di cui agli articoli successivi e interventi di riqualificazione delle aree urbane degradate di cui all’articolo
7, da attuare con procedure amministrative semplificate e sempre nel rispetto della salute, dell’igiene e
della sicurezza dei luoghi di lavoro”.
Comma 1, lettere d), e), f), g), h), i) e l).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 2: “Definizioni”.
“1. Ai fini della presente legge si fa riferimento alle seguenti definizioni:
a) per aree urbane degradate si intendono quelle compromesse, abbandonate, a basso livello di naturalità,
dismesse o improduttive in ambiti urbani ed in territori marginali e periferici in coerenza al Piano
territoriale regionale (PTR) di cui alla legge regionale n. 13/2008;
b) per edifici residenziali si intendono gli edifici con destinazione d’uso residenziale prevalente nonché
gli edifici rurali anche se destinati solo parzialmente ad uso abitativo;
c) la prevalenza dell’uso residenziale fuori dall’ambito delle zone agricole e produttive è determinata
nella misura minima del settanta per cento dell’utilizzo dell’intero edificio;
d) per superficie lorda dell’unità immobiliare si intende la somma delle superfici delimitate dal perimetro
esterno di ciascuna unità il cui volume, fuori terra, abbia un’ altezza media interna netta non inferiore a
metri 2,40;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
e) per volumetria esistente si intende la volumetria lorda già edificata ai sensi della normativa vigente alla
data di entrata in vigore della presente legge;
f) la volumetria lorda da assentire non comprende le cubature, da definirsi con linee guida nel termine
perentorio di trenta giorni, necessarie a garantire il risparmio energetico e le innovazioni tecnologiche in
edilizia;
g) per aree urbanizzate si intendono quelle dotate di opere di urbanizzazione primaria;
h) per distanze minime e altezze massime dei fabbricati si intendono quelle previste dagli strumenti
urbanistici generali o, in assenza, quelle definite dal decreto ministeriale 2 aprile 1968, [n. 1444] (Limiti
inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati
agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde
pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della
revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’articolo 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765)”.
Comma 1, lettera l).
Legge 7 agosto 1990, n. 241: “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di
accesso ai documenti amministrativi”.
Decreto Legislativo. 22 gennaio 2004, n. 42: “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi
dell’articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137″.
Art. 146: “Autorizzazione”.
Comma 9: “9. Decorso inutilmente il termine di cui al primo periodo del comma 8 senza che il
soprintendente abbia reso il prescritto parere, l’amministrazione competente può indire una conferenza di
servizi, alla quale il soprintendente partecipa o fa pervenire il parere scritto. La conferenza si pronuncia
entro il termine perentorio di quindici giorni. In ogni caso, decorsi sessanta giorni dalla ricezione degli
atti da parte del soprintendente, l’amministrazione competente provvede sulla domanda di autorizzazione.
Con regolamento da emanarsi ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro
il 31 dicembre 2008, su proposta del Ministro d’intesa con la Conferenza unificata, salvo quanto previsto
dall’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono stabilite procedure semplificate per il
rilascio dell’autorizzazione in relazione ad interventi di lieve entità in base a criteri di snellimento e
concentrazione dei procedimenti, ferme, comunque, le esclusioni di cui agli articoli 19, comma 1 e 20,
comma 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni”.
Comma 1, lettere m), n), o), p), q), r), s) e t).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 3: “Casi di esclusione”.
“1. Gli interventi edilizi di cui agli articoli 4, 5 e 7 non possono essere realizzati su edifici che al
momento delle presentazione della Denuncia di inizio di attività di edilizia (DIA) o della richiesta del
permesso a costruire risultano:
a) realizzati in assenza o in difformità al titolo abitativo;
b) collocati all’interno di zone territoriali omogenee di cui alla lettera A) dell’articolo 2 del decreto
ministeriale 2 aprile 1968, [n. 1444] o ad esse assimilabili così come individuate dagli strumenti
urbanistici comunali;
c) definiti di valore storico, culturale ed architettonico dalla normativa vigente, ivi compreso il decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della
legge 6 luglio 2002, n. 137), dagli atti di governo del territorio o dagli strumenti urbanistici comunali e
con vincolo di inedificabilità assoluta;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
d) collocati nelle aree di inedificabilità assoluta ai sensi delle vigenti leggi statali e regionali, ivi compreso
il decreto legislativo n. 42/2004, e nelle aree sottoposte a vincoli imposti a difesa delle coste marine,
lacuali, fluviali, a tutela ed interesse della difesa militare e della sicurezza interna;
e) collocati in territori di riserve naturali o di parchi nazionali o regionali, nelle zone A e B, oltre i limiti
imposti dalla legislazione vigente per dette aree;
f) collocati all’interno di aree dichiarate a pericolosità idraulica elevata o molto elevata, o a pericolosità
geomorfologica elevata o molto elevata, dai piani di bacino di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183
(Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo), o dalle indagini geologiche
allegate agli strumenti di pianificazione territoriale, agli atti di governo del territorio o agli strumenti
urbanistici generali dei comuni;
g) collocati all’interno della zona rossa di cui alla legge regionale 10 dicembre 2003, n. 21 (Norme
urbanistiche per i comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell’area Vesuviana).
2. Oltre che nei casi di cui al comma 1, le disposizioni di cui al comma 5 dell’articolo 7 non si applicano
nelle zone agricole o nelle Aree di sviluppo industriale (ASI) e nei Piani di insediamenti produttivi
(PIP)”.
Comma 1, lettera q).
Decreto Legislativo. 22 gennaio 2004, n. 42 già citato nella nota al Comma 1, lettere l).
Art. 142: “Aree tutelate per legge”.
“1. Sono comunque di interesse paesaggistico e sono sottoposti alle disposizioni di questo Titolo:
a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i
terreni elevati sul mare;
b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia,
anche per i territori elevati sui laghi;
c) i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge
sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative
sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;
d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri
sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;
e) i ghiacciai e i circhi glaciali;
f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonchè i territori di protezione esterna dei parchi;
g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a
vincolo di rimboschimento, come definiti dall’articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio
2001, n. 227;
h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;
i) le zone umide incluse nell’elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976,
n. 448;
l) i vulcani;
m) le zone di interesse archeologico.
2. La disposizione di cui al comma 1, lettere a), b), c), d), e), g), h), l), m), non si applica alle aree che alla
data del 6 settembre 1985 :
a) erano delimitate negli strumenti urbanistici, ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444,
come zone territoriali omogenee A e B;
b) erano delimitate negli strumenti urbanistici ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444,
come zone territoriali omogenee diverse dalle zone A e B, limitatamente alle parti di esse ricomprese in
piani pluriennali di attuazione, a condizione che le relative previsioni siano state concretamente
realizzate;
c) nei comuni sprovvisti di tali strumenti, ricadevano nei centri edificati perimetrati ai sensi dell’articolo
18 della legge 22 ottobre 1971, n. 865.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
3. La disposizione del comma 1 non si applica, altresì, ai beni ivi indicati alla lettera c) che la regione
abbia ritenuto in tutto o in parte irrilevanti ai fini paesaggistici includendoli in apposito elenco reso
pubblico e comunicato al Ministero. Il Ministero, con provvedimento motivato, può confermare la
rilevanza paesaggistica dei suddetti beni. Il provvedimento di conferma è sottoposto alle forme di
pubblicità previste dall’articolo 140, comma 4.
4. Resta in ogni caso ferma la disciplina derivante dagli atti e dai provvedimenti indicati all’articolo 157″.
Comma 1, lettere v), z), aa), bb), cc), dd), ee), ff), gg), e hh).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 4: “Interventi straordinari di ampliamento”.
“1. In deroga agli strumenti urbanistici vigenti è consentito l’ampliamento fino al venti per cento della
volumetria esistente degli edifici residenziali uni-bifamiliari, e comunque degli edifici di volumetria non
superiore ai mille metri cubi e degli edifici residenziali composti da non più di due piani fuori terra, oltre
all’eventuale piano sottotetto.
2. L’ampliamento di cui al comma 1 è consentito:
a) su edifici a destinazione abitativa ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere b) e c), la cui restante parte
abbia utilizzo compatibile con quello abitativo;
b) per interventi che non modificano la destinazione d’uso degli edifici interessati, fatta eccezione per
quelli di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b);
c) su edifici residenziali ubicati in aree urbanizzate, nel rispetto delle distanze minime e delle altezze
massime dei fabbricati;
d) su edifici residenziali ubicati in aree esterne agli ambiti dichiarati in atti formali a pericolosità idraulica
e da frana elevata o molto elevata;
e) su edifici ubicati in aree esterne a quelle definite ad alto rischio vulcanico;
f) per la realizzazione di opere interne non incidenti sulla sagoma e sui prospetti delle costruzioni e
comunque non successivamente frazionabili.
3. Per gli edifici a prevalente destinazione residenziale è consentito, in alternativa all’ampliamento della
volumetria esistente, la modifica di destinazione d’uso da volumetria esistente non residenziale a
volumetria residenziale per una quantità massima del venti per cento.
4. Per la realizzazione dell’ampliamento sono obbligatori:
a) l’utilizzo di tecniche costruttive, anche con utilizzo di materiale eco-compatibile, che garantiscano
prestazioni energetico-ambientali nel rispetto dei parametri stabiliti dagli atti di indirizzo regionali e dalla
vigente normativa. L’utilizzo delle tecniche costruttive ed il rispetto degli indici di prestazione energetica
fissati dalla Giunta regionale sono certificati dal direttore dei lavori con la comunicazione di ultimazione
dei lavori. Gli interventi devono essere realizzati da una ditta con iscrizione anche alla Cassa edile
comprovata da un regolare Documento unico di regolarità contributiva (DURC). In mancanza di detti
requisiti non è certificata l’agibilità, ai sensi dell’articolo 25(R) del decreto del Presidente della
Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia
edilizia -Testo A), dell’intervento realizzato;
b) la conformità alle norme sulle costruzioni in zona sismica;
c) il rispetto delle prescrizioni tecniche di cui agli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 14 giugno 1989, n.
236 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici
privati e edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e
dell’eliminazione delle barriere architettoniche), al fine del superamento e dell’eliminazione delle barriere
architettoniche.
5. Per gli edifici residenziali e loro frazionamento, sui quali sia stato realizzato l’ampliamento ai sensi
della presente legge, non può essere modificata la destinazione d’uso se non siano decorsi almeno cinque
anni dalla comunicazione di ultimazione dei lavori.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
6. L’ampliamento non può essere realizzato su edifici residenziali privi del relativo accatastamento
ovvero per i quali al momento della richiesta dell’ampliamento non sia in corso la procedura di
accatastamento. L’ampliamento non può essere realizzato, altresì, in aree individuate, dai comuni
provvisti di strumenti urbanistici generali vigenti, con provvedimento di consiglio comunale motivato da
esigenze di carattere urbanistico ed edilizio, nel termine perentorio di sessanta giorni decorrenti dalla data
di entrata in vigore della presente legge.
7. Nelle zone agricole sono consentiti i mutamenti di destinazione d’uso, non connessi a trasformazioni
fisiche, di immobili o di loro parti, regolarmente assentiti, per uso residenziale del nucleo familiare del
proprietario del fondo agricolo o per attività connesse allo sviluppo integrato dell’azienda agricola”.
Comma 1, lettera aa).
Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444: “Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza
fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi
pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della
formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della L.
6 agosto 1967, n. 765″.
Comma 1, lettera bb).
Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265: “Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie”.
Art. 338, comma 7: “All’interno della zona di rispetto per gli edifici esistenti sono consentiti interventi di
recupero ovvero interventi funzionali all’utilizzo dell’edificio stesso, tra cui l’ampliamento nella
percentuale massima del 10 per cento e i cambi di destinazione d’uso, oltre a quelli previsti dalle lettere
a), b), c) e d) del primo comma dell’articolo 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457″.
Comma 1, lettere ii), ll), mm), nn), oo), pp) e qq).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 5: “Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione”.
“1. In deroga agli strumenti urbanistici vigenti è consentito l’aumento, entro il limite del trentacinque per
cento, della volumetria esistente degli edifici residenziali per interventi di demolizione e ricostruzione,
all’interno della stessa unità immobiliare catastale e delle pertinenze esterne asservite al fabbricato.
2. L’aumento di cui al comma 1 è consentito:
a) su edifici a destinazione abitativa ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere b) e c), la cui restante parte
abbia utilizzo compatibile con quello abitativo;
b) per interventi che non modificano la destinazione d’uso prevalente degli edifici interessati;
c) su edifici residenziali ubicati in aree urbanizzate, nel rispetto delle distanze minime e delle altezze
massime dei fabbricati;
d) su edifici residenziali ubicati in aree esterne agli ambiti dichiarati in atti formali a pericolosità idraulica
e da frana elevata o molto elevata;
e) su edifici ubicati in aree esterne a quelle definite ad alto rischio vulcanico.
3. Il numero delle unità immobiliari residenziali originariamente esistenti può variare, purché le eventuali
unità immobiliari aggiuntive abbiano una superficie utile lorda non inferiore a sessanta metri quadrati.
4. È consentito, nella realizzazione dell’intervento di cui al comma 1, l’incremento dell’altezza
preesistente fino al venti per cento oltre il limite previsto all’articolo 2, comma 1, lettera h).
5. Per la realizzazione dell’aumento è obbligatorio:
a) l’utilizzo di tecniche costruttive, anche con utilizzo di materiale eco-compatibile, che garantiscano
prestazioni energetico-ambientali nel rispetto dei parametri stabiliti dagli atti di indirizzo regionali e dalla
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
normativa vigente. L’utilizzo delle tecniche costruttive ed il rispetto degli indici di prestazione energetica
fissati dalla Giunta regionale sono certificati dal direttore dei lavori con la comunicazione di ultimazione
dei lavori. Gli interventi devono essere realizzati da una ditta con iscrizione anche alla Cassa edile
comprovata da un regolare DURC. In mancanza di detti requisiti non è certificata l’agibilità, ai sensi
dell’articolo 25(R) del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001, dell’intervento realizzato;
b) il rispetto delle prescrizioni tecniche di cui al decreto ministeriale n. 236/1989, attuativo della legge 9
gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici privati);
c) la conformità alle norme sulle costruzioni in zona sismica.
6. Per gli edifici residenziali e loro frazionamento, sui quali sia stato realizzato l’aumento ai sensi della
presente legge, non può essere modificata la destinazione d’uso se non siano decorsi almeno cinque anni
dalla comunicazione di ultimazione dei lavori.
7. L’aumento non può essere realizzato su edifici residenziali privi di relativo accatastamento ovvero per i
quali al momento della richiesta dell’ampliamento non sia in corso la procedura di accatastamento.
L’aumento non può essere realizzato, altresì, in aree individuate, dai comuni provvisti di strumenti
urbanistici generali vigenti, con provvedimento di consiglio comunale motivato da esigenze di carattere
urbanistico ed edilizio, nel termine perentorio di sessanta giorni decorrenti dalla data di entrata in vigore
della presente legge”.
Comma 1, lettere rr) e ss).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 6: “Prima casa”.
“1. In deroga alla previsione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), gli interventi di cui agli articoli 4 e
5 della presente legge possono essere realizzati sugli edifici contenenti unità abitative destinate a prima
casa dei richiedenti, intendendosi per prima casa quella di residenza anagrafica, per i quali sia stata
rilasciata la concessione in sanatoria o l’accertamento di conformità, ai sensi degli articoli 36 e 37 del
Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001, ovvero per i quali sia stata presentata, nei termini
previsti dalla legislazione statale vigente in materia, istanza di condono dagli interessati, se aventi diritto,
e siano state versate le somme prescritte”.
Comma 1, lettere tt), uu), vv), zz), aaa), bbb), ccc), ddd), eee), e fff).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 7: “Riqualificazione aree urbane degradate”.
“1. La risoluzione delle problematiche abitative e della riqualificazione del patrimonio edilizio e
urbanistico esistente, in linea con le finalità e gli indirizzi della legge regionale n. 13/2008, può essere
attuata attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile della città e con strategie per la valorizzazione
del tessuto urbano, la riduzione del disagio abitativo, il miglioramento delle economie locali e
l’integrazione sociale.
2. Al riguardo possono essere individuati dalle amministrazioni comunali, anche su proposta dei
proprietari singoli o riuniti in consorzio, con atto consiliare da adottare entro il termine perentorio di
sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, in deroga agli strumenti urbanistici
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
vigenti, ambiti la cui trasformazione urbanistica ed edilizia è subordinata alla cessione da parte dei
proprietari, singoli o riuniti in consorzio, e in rapporto al valore della trasformazione, di aree o immobili
da destinare a edilizia residenziale sociale, in aggiunta alla dotazione minima inderogabile di spazi
pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi di cui al decreto ministeriale n.
1444/1968. Nella identificazione dei suddetti ambiti devono essere privilegiate le aree in cui si sono
verificate occupazioni abusive.
3. In tali ambiti, al fine di favorire la sostituzione edilizia nelle aree urbane da riqualificare di cui al
comma 2, anche in variante agli strumenti urbanistici vigenti, è consentito l’aumento, entro il limite del
cinquanta per cento, della volumetria esistente per interventi di demolizione, ricostruzione e
ristrutturazione urbanistica degli edifici residenziali pubblici vincolando la Regione all’inserimento, nella
programmazione, di fondi per l’edilizia economica e popolare, indicando allo scopo opportuni
stanziamenti nella legge di bilancio, previa individuazione del fabbisogno abitativo, delle categorie e delle
fasce di reddito dei nuclei familiari in emergenza.
4. Se non siano disponibili aree destinate a edilizia residenziale sociale, le amministrazioni comunali,
anche in variante agli strumenti urbanistici vigenti, possono individuare gli ambiti di cui al comma 2
contenenti solo aree da utilizzare per edilizia residenziale sociale, da destinare prevalentemente a giovani
coppie e nuclei familiari con disagio abitativo.
5. Nelle aree urbanizzate e degradate, per immobili dismessi, con dimensione di lotto non superiore a
quindicimila metri quadrati alla data di entrata in vigore della presente legge, in deroga agli strumenti
urbanistici generali, sono consentiti interventi di sostituzione edilizia a parità di volumetria esistente,
anche con cambiamento di destinazione d’uso, che prevedano la realizzazione di una quota non inferiore
al trenta per cento per le destinazioni di edilizia sociale di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto
ministeriale 22 aprile 2008 (Definizione di alloggio sociale ai fini dell’esenzione dell’obbligo di notifica
degli aiuti di stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea). La
volumetria derivante dalla sostituzione edilizia può avere le seguenti destinazioni: edilizia abitativa, uffici
in misura non superiore al dieci per cento, esercizi di vicinato, botteghe artigiane. Se l’intervento di
sostituzione edilizia riguarda immobili già adibiti ad attività manifatturiere industriali, artigianali e di
grande distribuzione commerciale, le attività di produzione o di distribuzione già svolte nell’immobile
assoggettato a sostituzione edilizia devono essere cessate e quindi non produrre reddito da almeno tre anni
antecedenti alla data di entrata in vigore della presente legge.
6. Nelle aree urbanizzate, ad esclusione delle zone agricole e produttive, delle aree e degli interventi
individuati all’articolo 3, per edifici non superiori a diecimila metri cubi destinati prevalentemente ad
uffici, è consentito il mutamento di destinazione d’uso a fini abitativi con una previsione a edilizia
convenzionata in misura non inferiore al venti per cento del volume dell’edificio, nel rispetto delle
caratteristiche tecnico-prestazionali di cui al comma 4 dell’articolo 4 ovvero del comma 5 dell’articolo 5.
7. I comuni provvisti di strumenti urbanistici generali vigenti possono individuare, con provvedimento del
consiglio comunale motivato da esigenze di carattere urbanistico ed edilizio, entro il termine perentorio di
sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le aree nelle quali non sono consentiti
gli interventi di cui al comma 5.
8. Per le finalità di cui al presente articolo, la Giunta regionale approva linee guida con particolare
riguardo all’uso dei materiali per l’edilizia sostenibile e può, in ragione degli obiettivi di riduzione del
disagio abitativo raggiunti, determinare le modalità delle trasformazioni possibili anche promuovendo
specifici avvisi pubblici entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”.
Comma 1, lettera tt).
Legge 7 agosto 1990, n. 241 già citata nella nota al Comma 1, lettera l).
Comma 1, lettera uu).
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380: “Testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)”.
Art. 3 (L): “Definizioni degli interventi edilizi”.
“1. Ai fini del presente testo unico si intendono per:
a) «interventi di manutenzione ordinaria», gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione,
rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in
efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
b) «interventi di manutenzione straordinaria», le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire
parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e
tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non
comportino modifiche delle destinazioni di uso;
c) «interventi di restauro e di risanamento conservativo», gli interventi edilizi rivolti a conservare
l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel
rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni
d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli
elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle
esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio;
d) «interventi di ristrutturazione edilizia», gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi
mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte
diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi
costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.
Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella
demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole
innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica ;
e) «interventi di nuova costruzione», quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non
rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali:
e.1) la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l’ampliamento di quelli esistenti
all’esterno della sagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto alla
lettera e.6);
e.2) gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal comune;
e.3) la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la
trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
e.4) l’installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di
telecomunicazione;
e.5) l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali
roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro,
oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente
temporanee;
e.6) gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla
zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova
costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume
dell’edificio principale;
e.7) la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive
all’aperto ove comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo
inedificato;
f) gli «interventi di ristrutturazione urbanistica», quelli rivolti a sostituire l’esistente tessuto urbanisticoedilizio
con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la
modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.
2. Le definizioni di cui al comma 1 prevalgono sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei
regolamenti edilizi. Resta ferma la definizione di restauro prevista dall’articolo 34 del decreto legislativo
29 ottobre 1999, n. 490″.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Comma 1, lettera zz).
Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 già citato nella nota al Comma 1, lettera aa).
Decreto Ministeriale 22 aprile 2008: “Definizione di alloggio sociale ai fini dell’esenzione dall’obbligo di
notifica degli aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea”.
Comma 1, lettera aaa).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16: “Norme sul governo del territorio”.
Comma 1, lettera ccc).
Legge regionale 28 novembre 2000, n. 16: “Sottoposizione a vincolo di destinazione delle strutture
ricettive-turistiche”.
Art. 5: “Rimozione del vincolo”.
“1. Il vincolo di destinazione può essere rimosso su richiesta del proprietario, solo se viene comprovata la
non convenienza economica produttiva della struttura ricettiva e previa restituzione di contributi ed
agevolazioni pubbliche eventualmente percepite.
2. Per le strutture ricettive, soggette a vincolo, sia provvisorio che permanente, il Comune non può
consentire il mutamento della destinazione turistico-ricettiva in atto né adottare la variante al piano
regolatore a tal fine eventualmente necessaria, se non previa autorizzazione della Giunta regionale.
3. La Giunta regionale, sentito il parere dell’Ente provinciale per il Turismo, delle Associazioni di
categoria e delle Organizzazioni Sindacali di settore, può autorizzare il mutamento della destinazione
della struttura ricettiva, compatibilmente con gli atti della programmazione regionale”.
Comma 1, lettere ggg), hhh) e iii).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 8: “Misure di semplificazione in materia di governo del territorio”.
“1. La legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 (Norme sul governo del territorio) e successive
modificazioni, è così modificata:
a) al comma 2 dell’articolo 7 le parole “nei patti territoriali e nei contratti d’area.” sono sostituite con le
seguenti “nei Sistemi territoriali di sviluppo, così come individuati dal PTR e dai PTCP.”;
b) il comma 2 dell’articolo 10 è sostituito dal seguente:
“2. Le sospensioni di cui al comma 1 non possono essere protratte per oltre dodici mesi decorrenti dalla
data di adozione dei piani o per oltre quattro mesi dalla data di adozione delle varianti. Decorsi
inutilmente tali termini si procede ai sensi dell’articolo 39 della presente legge.”;
c) al comma 9 dell’articolo 23 dopo le parole “il territorio comunale” sono aggiunte le seguenti “ove
esistenti”;
d) al comma 6 dell’articolo 25 le parole “di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, articolo 14,” sono
sostituite dalle seguenti “così come previsto dalla normativa nazionale vigente,”;
e) il comma 1 dell’articolo 30 è sostituito dal seguente:
“1. Gli elaborati da allegare agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale ed
attuativa previsti dalla presente legge sono individuati con delibera della Giunta regionale.”;
f) i commi 2 e 3 dell’articolo 30 sono abrogati;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
g) al comma 1 dell’articolo 38 sono aggiunte le seguenti parole “Tale scadenza si applica anche per le
disposizioni del PUC che destinano determinate aree alla costruzione di infrastrutture di interesse
pubblico.”;
h) al comma 4 dell’articolo 38 le parole “entro il termine di sei mesi” sono sostituite con le seguenti
“entro il termine di tre mesi”;
i) al comma 1 dell’articolo 39 le parole “entro il termine perentorio di sessanta giorni” sono sostituite con
le seguenti “entro il termine perentorio di quaranta giorni”;
l) al comma 3 dell’articolo 39 le parole “entro il termine perentorio di sessanta giorni” sono sostituite con
le seguenti “entro il termine perentorio di quaranta giorni”;
m) all’articolo 39 è aggiunto il seguente comma:
“4. Gli interventi, di cui ai commi 1, 2 e 3 si concludono entro sessanta giorni con l’adozione del
provvedimento finale.”;
n) al comma 1 dell’articolo 40 le parole “degli uffici regionali competenti nelle materie dell’edilizia e
dell’urbanistica” sono sostituite con le seguenti “presenti presso l’AGC 16 Governo del Territorio”.
2. Per i sottotetti realizzati alla data di entrata in vigore della presente legge, e per diciotto mesi a
decorrere dalla stessa data, sono applicabili gli effetti delle norme di cui alla legge regionale 28 novembre
2000, n. 15 (Norme per il recupero abitativo dei sottotetti esistenti), e alla legge regionale 28 novembre
2001, n. 19 (Procedure per il rilascio dei permessi di costruire e per l’esercizio di interventi sostitutivi -
Individuazione degli interventi edilizi subordinati a denuncia di inizio attività – Approvazione di piani
attuativi dello strumento urbanistico generale nei comuni obbligati alla formazione del programma
pluriennale di attuazione – Norme in materia di parcheggi pertinenziali – Modifiche alla legge regionale
28 novembre 2000, n. 15 e alla legge regionale 24 marzo 1995, n. 8).
3. Per i fabbricati adibiti ad attività manifatturiere, industriali ed artigianali, ubicati all’interno delle aree
destinate ai piani di insediamenti produttivi, in produzione alla data di entrata in vigore della presente
legge, e per diciotto mesi a decorrere dalla stessa data, il rapporto di copertura di cui all’articolo 1 della
legge regionale 27 aprile 1998, n. 7 (Modifica legge regionale 20 marzo 1982, n. 14, recante: “Indirizzi
programmatici e direttive fondamentali relative all’esercizio delle funzioni delegate in materia di
urbanistica ai sensi dell’articolo 1, secondo comma, della legge regionale 1° settembre 1981, n. 65″) e
all’articolo 11 della legge regionale n. 15/2005 è elevabile da 0.50 a 0.60.
4. I comuni che non hanno adeguato gli standard urbanistici di cui alla legge regionale 5 marzo 1990, n. 9
(Riserva di standard urbanistici per attrezzature religiose), possono provvedervi entro centottanta giorni
dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Comma 1, lettera hhh).
Legge regionale 27 aprile 1998, n. 7: “Modifica L.R. 20 marzo 1982, n. 14, recante: «Indirizzi
programmatici e direttive fondamentali relative all’esercizio delle funzioni delegate in materia di
urbanistica ai sensi dell’articolo 1, secondo comma, della L. R. 1° settembre 1981, n. 65»”.
Art. 1: “1. Il secondo comma del punto 1.6: “Impianti produttivi”, titolo II dell’allegato alla Legge
regionale 20 marzo 1982, n. 14, è così sostituito dal seguente: “L’indice di copertura, salvo quanto
diversamente disciplinato dai Piani delle Aree di Sviluppo Industriale, deve essere contenuto entro il
rapporto 1:2 della superficie fondiaria utilizzabile per l’impianto produttivo”.
Legge regionale 11 agosto 2005, n. 15: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale della Regione Campania – Legge finanziaria regionale 2005″.
Art. 11: “1. Per i comuni della sub-area 4 – Sant’Antonio Abate, Angri, S .Egidio Monte Albino, Corbara,
Pagani, Nocera Inferiore, Nocera Superiore – di cui all’articolo 2 della legge regionale 27 giugno 1987, n.
35, dotati di piani regolatori generali vigenti, anche se non ancora adeguati al Piano urbanistico
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
territoriale dell’Area Sorrentino-Amalfitana, il rapporto di copertura massimo per la realizzazione di piani
di insediamenti produttivi di cui all’articolo 19 della legge regionale n. 35/1987, è pari a 0,50″.
Comma 1, lettere lll) e mmm).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 9: “Valutazione della sicurezza e fascicolo del fabbricato”.
“1. L’efficacia del titolo abilitativo edilizio di cui all’articolo 12, comma 1, è subordinata alla valutazione
della sicurezza dell’intero fabbricato del quale si intende incrementare la volumetria. La valutazione deve
essere redatta nel rispetto delle norme tecniche delle costruzioni approvate con D.M. 14 gennaio 2008 del
Ministro delle infrastrutture (Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni) e deve essere
presentata al Settore provinciale del Genio Civile competente per territorio, che ne dà comunicazione al
comune.
2. Ogni fabbricato oggetto di incremento volumetrico o mutamento d’uso di cui alla presente legge deve
dotarsi, ai fini dell’efficacia del relativo titolo abilitativo, di un fascicolo del fabbricato che comprende gli
esiti della valutazione di cui al comma 1 e il certificato di collaudo, ove previsto. Nel fascicolo sono
altresì raccolte e aggiornate le informazioni di tipo progettuale, strutturale, impiantistico, geologico
riguardanti la sicurezza dell’intero fabbricato.
3. Con successivo regolamento sono stabiliti i contenuti del fascicolo del fabbricato nonché le modalità
per la redazione, la custodia e l’aggiornamento del medesimo. Fino alla data di entrata in vigore del
regolamento, il fascicolo si compone della valutazione di cui al comma 1 e del certificato di collaudo, ove
previsto”.
Comma 1, lettere nnn).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 11: “Adeguamento urbanistico delle strutture di allevamento animale nell’Area sorrentinoagerolese”.
“1. Le strutture di allevamento animale insistenti nel territorio dei comuni facenti parte dell’area di
produzione del formaggio “Provolone del Monaco DOP”, indicati nel relativo disciplinare di produzione,
realizzate antecedentemente alla data di entrata in vigore della legge regionale 27 giugno 1987, n. 35
(Piano urbanistico territoriale dell’Area sorrentino-amalfitana), in deroga alla normativa stessa ed agli
strumenti urbanistici vigenti nei predetti comuni, possono essere adeguate ai criteri previsti dalla direttiva
91/629/CEE e dalla direttiva 98/58/CE e successive modificazioni e integrazioni, nonché alle vigenti
norme igienico-sanitarie, indipendentemente dalla Zona territoriale di cui alla precitata legge regionale n.
35/1987 su cui insistono, sempre che vi sia stata continuità nell’attività zootecnica, da comprovare con
certificazione rilasciata dalle competenti autorità sanitarie locali, oltre che da dichiarazione sostitutiva di
atto notorio resa dall’allevatore interessato.
2. Con apposito regolamento, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della
presente legge, sono definiti i vincoli cui soggiacciono le strutture di allevamento oggetto di interventi di
adeguamento ai sensi del comma 1 nonché i criteri per la realizzazione di ricoveri per bovini allevati allo
stato brado.
3. I comuni di cui al comma 1 sono tenuti ad adeguare i propri strumenti urbanistici in relazione ai
contenuti del presente articolo”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 già citato nella nota al Comma 1, lettere
u).
Art. 11 (L): “Caratteristiche del permesso di costruire”.
Comma 1: “1. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per
richiederlo”.
Legge 28 febbraio 1985, n. 47: “Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni,
recupero e sanatoria delle opere edilizie”.
Art. 32: “Opere costruite su aree sottoposte a vincolo”.
“1. Fatte salve le fattispecie previste dall’articolo 33, il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria
per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo è subordinato al parere favorevole delle
amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso. Qualora tale parere non venga formulato dalle
suddette amministrazioni entro centottanta giorni dalla data di ricevimento della richiesta di parere, il
richiedente può impugnare il silenzio-rifiuto. Il rilascio del titolo abilitativo edilizio estingue anche il
reato per la violazione del vincolo. Il parere non è richiesto quando si tratti di violazioni riguardanti
l’altezza, i distacchi, la cubatura o la superficie coperta che non eccedano il 2 per cento delle misure
prescritte.
2. Sono suscettibili di sanatoria, alle condizioni sottoindicate, le opere insistenti su aree vincolate dopo la
loro esecuzione e che risultino:
a) in difformità dalla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e successive modificazioni, e dal D.P.R. 6 giugno
2001, n. 380, quando possano essere collaudate secondo il disposto del quarto comma dell’articolo 35;
b) in contrasto con le norme urbanistiche che prevedono la destinazione ad edifici pubblici od a spazi
pubblici, purché non in contrasto con le previsioni delle varianti di recupero di cui al capo III;
c) in contrasto con le norme del D.M. 1° aprile 1968, n. 1404, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96
del 13 aprile 1968, e con gli articoli 16, 17 e 18 della legge 13 giugno 1991, n. 190, e successive
modificazioni, sempre che le opere stesse non costituiscano minaccia alla sicurezza del traffico.
3. Qualora non si verifichino le condizioni di cui al comma 2, si applicano le disposizioni dell’articolo 33.
4. Ai fini dell’acquisizione del parere di cui al comma 1 si applica quanto previsto dall’articolo 20, comma
6, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Il motivato dissenso espresso da una amministrazione preposta alla
tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, ivi inclusa la soprintendenza competente, alla tutela del
patrimonio storico artistico o alla tutela della salute preclude il rilascio del titolo abilitativo edilizio in
sanatoria.
5. Per le opere eseguite da terzi su aree di proprietà di enti pubblici territoriali, in assenza di un titolo che
abiliti al godimento del suolo, il rilascio della concessione o dell’autorizzazione in sanatoria è subordinato
anche alla disponibilità dell’ente proprietario a concedere onerosamente, alle condizioni previste dalle
leggi statali o regionali vigenti, l’uso del suolo su cui insiste la costruzione. La disponibilità all’uso del
suolo, anche se gravato di usi civici, viene espressa dagli enti pubblici territoriali proprietari entro il
termine di centottanta giorni dalla richiesta. La richiesta di disponibilità all’uso del suolo deve essere
limitata alla superficie occupata dalle costruzioni oggetto della sanatoria e alle pertinenze strettamente
necessarie, con un massimo di tre volte rispetto all’area coperta dal fabbricato. Salve le condizioni
previste da leggi regionali, il valore è stabilito dalla filiale dell’Agenzia del demanio competente per
territorio per gli immobili oggetto di sanatoria ai sensi della presente legge e dell’articolo 39 della legge
23 dicembre 1994, n. 724, con riguardo al valore del terreno come risultava all’epoca della costruzione
aumentato dell’importo corrispondente alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le
famiglie di operai ed impiegati, al momento della determinazione di detto valore. L’atto di disponibilità,
regolato con convenzione di cessione del diritto di superficie per una durata massima di anni sessanta, è
stabilito dall’ente proprietario non oltre sei mesi dal versamento dell’importo come sopra determinato.
6. Per le costruzioni che ricadono in aree comprese fra quelle di cui all’art. 21 della legge 17 agosto 1942,
n. 1150, il rilascio della concessione o della autorizzazione in sanatoria è subordinato alla acquisizione
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
della proprietà dell’area stessa previo versamento del prezzo, che è determinato dall’Agenzia del territorio
in rapporto al vantaggio derivante dall’incorporamento dell’area.
7. Per le opere non suscettibili di sanatoria ai sensi del presente articolo si applicano le sanzioni previste
dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380″.
Art. 33: “Opere non suscettibili di sanatoria”.
“Le opere di cui all’articolo 31 non sono suscettibili di sanatoria quando siano in contrasto con i seguenti
vincoli, qualora questi comportino inedificabilità e siano stati imposti prima della esecuzione delle opere
stesse:
a) vincoli imposti da leggi statali e regionali nonché dagli strumenti urbanistici a tutela di interessi storici,
artistici, architettonici, archeologici, paesistici, ambientali, idrogeologici;
b) vincoli imposti da norme statali e regionali a difesa delle coste marine, lacuali e fluviali;
c) vincoli imposti a tutela di interessi della difesa militare e della sicurezza interna;
d) ogni altro vincolo che comporti la inedificabilità delle aree.
Sono altresì escluse dalla sanatoria le opere realizzate su edifici ed immobili assoggettati alla tutela della
L. 1° giugno 1939, n. 1089, e che non siano compatibili con la tutela medesima.
Per le opere non suscettibili di sanatoria ai sensi del presente articolo si applicano le sanzioni previste dal
capo I “.
Legge regionale 10 dicembre 2003, n. 21: “Norme urbanistiche per i comuni rientranti nelle zone a
rischio vulcanico dell’area Vesuviana”.
Art. 5, comma 2: “2. Restano esclusi dal divieto di cui al comma 1 gli adeguamenti funzionali e di natura
igienico-sanitaria degli immobili esistenti”.
Comma 1, lettere ooo), ppp), qqq), rrr) e sss).
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota al Comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 12: “Norma finale e transitoria”.
“1. Le istanze finalizzate ad ottenere i titoli abilitativi, denuncia inizio attività o permesso a costruire,
richiesti dalla vigente normativa nazionale e regionale per la realizzazione degli interventi di cui agli
articoli 4, 5, 7 e 8 devono essere presentate entro il termine perentorio di diciotto mesi dalla data di
entrata in vigore della presente legge.
2. Gli interventi di cui agli articoli 4, 5, 7 e 8 avviati entro il termine perentorio di cui al comma 1 si
concludono entro il termine previsto dai rispettivi titoli abilitativi.
3. Gli interventi di ampliamento di cui agli articoli 4 e 5 non sono cumulabili con gli ampliamenti
eventualmente consentiti da strumenti urbanistici comunali sugli stessi edifici.
4. Al fine di consentire il monitoraggio degli interventi realizzati, i soggetti pubblici e privati interessati
alla realizzazione degli interventi previsti dalla presente legge devono comunicare alla regione Campania
l’oggetto e la consistenza degli interventi stessi, secondo gli indirizzi stabiliti dalle linee guida. Le linee
guida previste dalla presente legge sono emanate dalla Giunta regionale nel termine di trenta giorni dalla
data di entrata in vigore della legge stessa”.
Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 già citato nella nota al Comma 1, lettera aa).
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 già citato nella nota al Comma 1, lettere
u).
Art. 9: “Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
“1. Salvi i più restrittivi limiti fissati dalle leggi regionali e nel rispetto delle norme previste dal decreto
legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici sono consentiti:
a) gli interventi previsti dalle lettere a), b) e c) del primo comma dell’articolo 3 che riguardino singole
unità immobiliari o parti di esse;
b) fuori dal perimetro dei centri abitati, gli interventi di nuova edificazione nel limite della densità
massima fondiaria di 0,03 metri cubi per metro quadro; in caso di interventi a destinazione produttiva, la
superficie coperta non può comunque superare un decimo dell’area di proprietà.
2. Nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti
urbanistici generali come presupposto per l’edificazione, oltre agli interventi indicati al comma 1, lettera
a), sono consentiti gli interventi di cui alla lettera d) del primo comma dell’articolo 3 del presente testo
unico che riguardino singole unità immobiliari o parti di esse. Tali ultimi interventi sono consentiti anche
se riguardino globalmente uno o più edifici e modifichino fino al 25 per cento delle destinazioni
preesistenti, purché il titolare del permesso si impegni, con atto trascritto a favore del comune e a cura e
spese dell’interessato, a praticare, limitatamente alla percentuale mantenuta ad uso residenziale, prezzi di
vendita e canoni di locazione concordati con il comune ed a concorrere negli oneri di urbanizzazione di
cui alla sezione II del capo II del presente titolo”.
Art. 31: “Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni
essenziali”.
Commi 3, 4 e 5: “3. Se il responsabile dell’abuso non provvede alla demolizione e al ripristino dello stato
dei luoghi nel termine di novanta giorni dall’ingiunzione, il bene e l’area di sedime, nonché quella
necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle
abusive sono acquisiti di diritto gratuitamente al patrimonio del comune. L’area acquisita non può
comunque essere superiore a dieci volte la complessiva superficie utile abusivamente costruita.
4. L’accertamento dell’inottemperanza alla ingiunzione a demolire, nel termine di cui al comma 3, previa
notifica all’interessato, costituisce titolo per l’immissione nel possesso e per la trascrizione nei registri
immobiliari, che deve essere eseguita gratuitamente.
5. L’opera acquisita è demolita con ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio
comunale a spese dei responsabili dell’abuso, salvo che con deliberazione consiliare non si dichiari
l’esistenza di prevalenti interessi pubblici e sempre che l’opera non contrasti con rilevanti interessi
urbanistici o ambientali”.
Legge 28 febbraio 1985, n. 47 già citata nella nota al Comma 1, lettera nnn).
Art. 32 già citato nella nota al Comma 1, lettera nnn).
Note all’art. 2
Comma 1, lettera a).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16: “Norme sul governo del territorio”.
Art. 12: “Accordi di programma”.
Comma 1: “1. Per la definizione e l’esecuzione di opere pubbliche o di interesse pubblico, anche di
iniziativa privata, di interventi o di programmi di intervento, nonché per l’attuazione dei piani urbanistici
comunali – Puc – e degli atti di programmazione degli interventi di cui all’articolo 25, se è necessaria
un’azione integrata tra Regione, provincia, comune, amministrazioni dello Stato e altri enti pubblici, si
procede alla stipula dell’accordo di programma con le modalità previste dal presente articolo”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Comma 1, lettera b).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 15: “Procedimento di formazione del piano territoriale regionale”.
“1. La Giunta regionale adotta la proposta di Ptr che, entro i sessanta giorni successivi alla sua adozione, è
pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania. Dell’avvenuta adozione è data
contestualmente notizia mediante avviso da pubblicarsi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica e su due
quotidiani a diffusione regionale. Nello stesso termine copia della proposta è trasmessa alle province che
provvedono al relativo deposito presso le proprie sedi.
2. Entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione della proposta di Ptr, la Regione indice una
conferenza di pianificazione alla quale partecipano le province, i comuni, gli enti locali, le altre
amministrazioni interessate alla programmazione e le organizzazioni sociali, culturali, economicoprofessionali,
sindacali e ambientaliste di livello regionale, al fine di elaborare, entro trenta giorni dalla
convocazione, osservazioni e proposte di modifica alla proposta di Ptr. Alla conferenza la Regione
partecipa con un suo delegato al fine di acquisirne le risultanze.
3. Entro i sessanta giorni successivi alla conclusione della conferenza di pianificazione di cui al comma 2,
la Giunta regionale valuta le osservazioni e le proposte di modifica acquisite dalla conferenza, adotta il
Ptr e lo trasmette al Consiglio regionale per l’approvazione.
4. Il Ptr approvato è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania. Dell’avvenuta
approvazione è data contestualmente notizia mediante avviso da pubblicarsi sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica e su due quotidiani a diffusione regionale. Decorsi quindici giorni dalla pubblicazione, il Ptr
acquista efficacia a tempo indeterminato”.
Comma 1, lettere c) e d).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 18: “Piano territoriale di coordinamento provinciale “.
Commi 8 e 9: “8. Ai fini della definizione delle disposizioni del Ptcp relative alle materie di cui al comma
7, la provincia promuove, secondo le modalità stabilite dall’art. 20, comma 1, le intese con le
amministrazioni statali competenti o con altre autorità od organi preposti alla tutela degli interessi
coinvolti ai sensi della normativa statale o regionale vigente.
9. Il Ptcp ha valore e portata di piano regolatore delle aree e dei consorzi industriali di cui alla legge
regionale 13 agosto 1998, n. 16. Ai fini della definizione delle relative disposizioni del Ptcp, la provincia
promuove, secondo le modalità stabilite dall’articolo 20, comma 1, le intese con i consorzi per le aree di
sviluppo industriale – A.S.I.- e con gli altri soggetti previsti dalla legge regionale n. 16/1998″.
Comma 1, lettera e).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 19: “Piani settoriali provinciali”.
Comma 2: “2. Se i piani settoriali provinciali contengono previsioni non compatibili con quelle del Ptcp,
costituiscono varianti al Ptcp stesso e sono approvati con le procedure di cui all’articolo 20″.
Comma 1, lettere f) e g).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Art. 23: “Piano urbanistico comunale”.
Commi 5 e 7: “5. Il Puc può subordinare l’attuazione degli interventi di recupero urbanistico ed edilizio
degli insediamenti abusivi, perimetrati ai sensi del comma 3, alla redazione di appositi Pua, denominati
piani di recupero degli insediamenti abusivi, il cui procedimento di formazione segue la disciplina
prevista dall’articolo 27.
7. Il Puc definisce le modalità del recupero urbanistico ed edilizio degli insediamenti abusivi, gli
interventi obbligatori di riqualificazione e le procedure, anche coattive, per l’esecuzione degli stessi,
anche mediante la formazione dei comparti edificatori di cui agli articoli 33 e 34″.
Comma 1, lettera h).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 26: “Piani urbanistici attuativi”.
Comma 3: “3. L’approvazione dei Pua non può comportare variante al Puc. A tal fine non costituiscono
varianti al Puc:
a) la verifica di perimetrazioni conseguenti alla diversa scala di rappresentazione grafica del piano;
b) la precisazione dei tracciati viari;
c) le modificazioni del perimetro del Pua rese necessarie da esigenze sopravvenute quali ritrovamenti
archeologici, limitazioni connesse all’imposizione di nuovi vincoli, problemi geologici;
d) le modifiche delle modalità di intervento sul patrimonio edilizio esistente, di cui al decreto legislativo 6
giugno 2001, n. 380, articolo 3, comma 1, lettere a), b), c) e d);
e) la diversa dislocazione, nel perimetro del Pua, degli insediamenti, dei servizi, delle infrastrutture e del
verde pubblico senza aumento delle quantità e dei pesi insediativi”.
Comma 1, lettera i).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 41: “Norme regolanti l’attività edilizia”.
Comma 1: “1. I comuni, anche in forma associata, si dotano di strutture, denominate sportelli urbanistici,
ai quali sono affidati i seguenti compiti:
a) ricezione delle denunce di inizio attività, delle domande per il rilascio di permessi di costruire e dei
provvedimenti e certificazioni in materia edilizia;
b) acquisizione di pareri e nulla-osta di competenza di altre amministrazioni;
c) rilascio dei permessi di costruire, dei certificati di agibilità e della certificazione in materia edilizia. Il
rilascio di titoli abilitativi all’attività edilizia avviene mediante un unico atto comprensivo di
autorizzazioni, nulla-osta, pareri, assensi e di ogni altro provvedimento di consenso, comunque
denominato, di competenza comunale;
d) adozione dei provvedimenti in materia di accesso ai documenti, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n.
241;
e) cura dei rapporti tra l’amministrazione comunale, i privati e le altre amministrazioni coinvolte nei
procedimenti preordinati all’adozione degli atti di cui alla lettera c)”.
Comma 1, lettera l).
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 44: “Regime transitorio degli strumenti di pianificazione”.
“1. Le province adottano il Ptcp entro diciotto mesi dall’entrata in vigore del Ptr.
2. I comuni adottano, entro due anni dall’entrata in vigore del Ptcp, il Puc e il Ruec.
3. Nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici vigenti si applicano, fino alla data di entrata in vigore
del Puc, i limiti di edificabilità di cui alla legge regionale n. 17/1982, salva l’applicazione delle misure di
salvaguardia di cui all’articolo 10. Decorsi due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, nei
comuni di cui al presente comma, che non hanno ancora adottato il Puc, il rapporto di copertura previsto
dall’articolo 4, comma 3, della legge regionale n. 17/1982, è determinato in un ventesimo dell’area di
proprietà.
4. Nei comuni di cui al comma 3 le limitazioni previste dalla legge regionale n. 17/1982 non si applicano
nei confronti degli interventi volti alla realizzazione di edifici e strutture pubbliche, di opere di
urbanizzazione primaria e secondaria, dei programmi per l’edilizia residenziale pubblica o sovvenzionata,
dei piani e degli interventi previsti dalla legge 14 maggio 1981, n. 219, nonché nei confronti degli
interventi o programmi integrati di intervento territoriale e dei programmi di recupero urbano approvati ai
sensi della programmazione economica regionale e finanziati prevalentemente con risorse pubbliche o
della Unione europea.
5. La Regione adotta il Ptr entro un anno dall’entrata in vigore della presente legge.
6. Nelle more dell’approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale previsti dalla presente legge,
la verifica di compatibilità dei Puc e dei Ptcp, adottati, ai fini dell’approvazione degli stessi, è eseguita con
riferimento ai rispettivi strumenti di pianificazione sovraordinati vigenti.
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380: “Testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)”.
Comma 1, lettera m).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 47: “Valutazione ambientale dei piani “.
Comma 3: “3. La proposta di piano ed il rapporto ambientale sono messi a disposizione delle autorità
interessate e del pubblico con le procedure di cui agli articoli 15, 20 e 24 della presente legge”.
Comma 1, lettera n).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 49: “Disposizioni finali, abrogazioni e modificazioni “.
Comma 10: “10. L’articolo 9 della legge regionale n. 19/2001 è così sostituito:
“Le disposizioni procedurali della presente legge trovano applicazione anche nei territori sottoposti alla
disciplina di cui alla legge regionale 27 giugno 1987, n. 35, fatti salvi tutti i vincoli previsti dalla legge
stessa.”.
Legge Regionale 28 novembre 2001, n. 19: “Procedure per il rilascio dei permessi di costruire e per
l’esercizio di interventi sostitutivi – Individuazione degli interventi edilizi subordinati a denuncia di inizio
attività – Approvazione di piani attuativi dello strumento urbanistico generale nei comuni obbligati alla
formazione del programma pluriennale di attuazione – Norme in materia di parcheggi pertinenziali -
Modifiche alla legge regionale 28 novembre 2000, n. 15 e alla legge regionale 24 marzo 1995, n. 8″.
Art. 9: “Area Sorrentino-Amalfitana”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
“Le disposizioni procedurali della presente legge trovano applicazione anche nei territori sottoposti alla
disciplina di cui alla legge regionale 27 giugno 1987, n. 35, fatti salvi tutti i vincoli previsti dalla legge
stessa”.
Legge Regionale 27 giugno 1987, n. 35: “Piano urbanistico territoriale dell’Area Sorrentino-Amalfitana”.
Comma 2.
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 43: “Accertamenti di conformità delle opere edilizie abusive”.
“1. I responsabili dei servizi comunali competenti in materia di vigilanza sugli abusi edilizi trasmettono al
presidente della Giunta regionale l’elenco, corredato della relativa documentazione, delle opere abusive
per le quali è stato richiesto l’accertamento di conformità previsto dal D.P.R. n. 380/2001, articolo 36.
2. Il presidente della Giunta regionale, trascorso il termine di cui al D.P.R. n. 380/2001, articolo 36,
comma 2, diffida il comune a pronunciarsi con provvedimento espresso sulla richiesta di accertamento di
conformità entro i termini di cui alla legge regionale n. 19/2001, articolo 1.
3. In caso di protratta inerzia del comune, il presidente della Giunta regionale richiede l’intervento
sostitutivo della provincia, da espletarsi nei termini e con le modalità di cui alla legge regionale n.
19/2001, articolo 4.
4. La provincia trasmette i provvedimenti adottati in ordine all’accertamento di conformità al presidente
della Giunta regionale, al comune inadempiente ed all’interessato.
5. Se l’accertamento di conformità dà esito negativo, si applicano le disposizioni di cui alla legge
regionale 18 novembre 2004, n. 10, articolo 10.
6. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, i responsabili dei servizi
comunali competenti in materia di vigilanza sugli abusi edilizi trasmettono al presidente della Giunta
regionale l’elenco delle opere abusive per le quali è stato richiesto e non ancora compiuto l’accertamento
di conformità previsto dal D.P.R. n. 380/2001, articolo 36, corredato della relativa documentazione”.
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 già citato nella nota al Comma 1, lettera
l).
Art. 36: “Accertamento di conformità”.
“1. In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in
assenza di denuncia di inizio attività nelle ipotesi di cui all’articolo 22, comma 3, o in difformità da essa,
fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque
fino all’irrogazione delle sanzioni amministrative, il responsabile dell’abuso, o l’attuale proprietario
dell’immobile, possono ottenere il permesso in sanatoria se l’intervento risulti conforme alla disciplina
urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della
presentazione della domanda.
2. Il rilascio del permesso in sanatoria è subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di
costruzione in misura doppia, ovvero, in caso di gratuità a norma di legge, in misura pari a quella prevista
dall’articolo 16. Nell’ipotesi di intervento realizzato in parziale difformità, l’oblazione è calcolata con
riferimento alla parte di opera difforme dal permesso.
3. Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si
pronuncia con adeguata motivazione, entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata”.
Art. 39: “Annullamento del permesso di costruire da parte della regione”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
“1. Entro dieci anni dalla loro adozione le deliberazioni ed i provvedimenti comunali che autorizzano
interventi non conformi a prescrizioni degli strumenti urbanistici o dei regolamenti edilizi o comunque in
contrasto con la normativa urbanistico-edilizia vigente al momento della loro adozione, possono essere
annullati dalla regione.
2. Il provvedimento di annullamento è emesso entro diciotto mesi dall’accertamento delle violazioni di cui
al comma 1, ed è preceduto dalla contestazione delle violazioni stesse al titolare del permesso, al
proprietario della costruzione, al progettista, e al comune, con l’invito a presentare controdeduzioni entro
un termine all’uopo prefissato.
3. In pendenza delle procedure di annullamento la regione può ordinare la sospensione dei lavori, con
provvedimento da notificare a mezzo di ufficiale giudiziario, nelle forme e con le modalità previste dal
codice di procedura civile, ai soggetti di cui al comma 2 e da comunicare al comune. L’ordine di
sospensione cessa di avere efficacia se, entro sei mesi dalla sua notificazione, non sia stato emesso il
decreto di annullamento di cui al comma 1.
4. Entro sei mesi dalla data di adozione del provvedimento di annullamento, deve essere ordinata la
demolizione delle opere eseguite in base al titolo annullato.
5. I provvedimenti di sospensione dei lavori e di annullamento vengono resi noti al pubblico mediante
l’affissione nell’albo pretorio del comune dei dati relativi agli immobili e alle opere realizzate.
5-bis. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche agli interventi edilizi di cui all’articolo 22,
comma 3, non conformi a prescrizioni degli strumenti urbanistici o dei regolamenti edilizi o comunque in
contrasto con la normativa urbanistico-edilizia vigente al momento della scadenza del termine di 30
giorni dalla presentazione della denuncia di inizio attività”.
Legge regionale 18 novembre 2004, n. 10: “Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui al decretolegge
30 settembre 2003, n. 269, articolo 32 così come modificato dalla legge 24 novembre 2003, n. 326
di conversione e successive modifiche ed integrazioni”.
Art. 10: “Interventi sostitutivi della Regione ai sensi dell’articolo 31, comma 8, del decreto del Presidente
della Repubblica n. 380/2001″.
“1. I segretari comunali e i responsabili dei servizi comunali competenti in materia di vigilanza e
repressione degli abusi edilizi, ognuno per le proprie competenze, trasmettono mensilmente al Presidente
della Giunta regionale l’elenco delle ordinanze di sospensione dei lavori, delle ingiunzioni alla
demolizione, degli accertamenti di inottemperanza alla ingiunzione a demolire, delle immissioni nel
possesso, delle ordinanze di demolizione, adottate anche a seguito di provvedimenti di rigetto delle
istanze di condono, nonché di tutti gli atti ed accertamenti eseguiti dal comune ai sensi delle disposizioni
di cui al D.P.R. n. 380/2001. L’elenco è corredato della relativa documentazione comprensiva dei rapporti
redatti dagli organi di polizia giudiziaria, dei ricorsi giurisdizionali pendenti, dei provvedimenti adottati
dall’autorità giudiziaria e delle relazioni di notificazione degli atti e provvedimenti suindicati.
2. Il Presidente della Giunta regionale, trascorsi i termini di cui al D.P.R. n. 380/2001, articolo 31, comma
8, diffida il comune a concludere l’attività repressiva entro trenta giorni e, in caso di inerzia, attiva
l’esercizio dei poteri di intervento sostitutivo con la nomina di un commissario ad acta dandone
comunicazione al comune.
3. Il commissario ad acta è scelto fra i funzionari interni all’amministrazione regionale o fra tecnici
abilitati esterni alla stessa e iscritti negli albi professionali ed è incaricato dell’adozione degli atti necessari
alla definizione dei procedimenti sanzionatori di cui al comma 1. Il commissario ad acta, se scelto fra
professionisti esterni all’amministrazione regionale, deve essere residente in una provincia diversa rispetto
a quella in cui ricade il comune nei cui confronti è stato attivato l’esercizio dei poteri di intervento
sostitutivo. Al momento dell’accettazione della nomina il commissario ad acta dichiara sotto la propria
responsabilità di non versare in casi di incompatibilità, anche derivanti da rapporti professionali o di
parentela con i responsabili degli abusi.
4. A far data dalla comunicazione di cui al comma 3, il responsabile del servizio comunale competente in
materia di vigilanza e repressione degli abusi edilizi trasmette al commissario ad acta le istanze di
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
accertamento di conformità presentate ai sensi del D.P.R. n. 380/2001, articolo 36 relative alle opere
abusive oggetto di intervento sostitutivo.
5. Il commissario ad acta, verificato lo stato delle procedure sanzionatorie, compie tutti gli adempimenti
di cui al D.P.R. n. 380/2001, nei termini dallo stesso previsti, e ne dà comunicazione alla competente
autorità giudiziaria ai fini dell’esercizio dell’azione penale, nonché alle amministrazioni preposte alla
tutela dei vincoli di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in caso di interventi realizzati in aree
o su beni sottoposti ai vincoli stessi.
6. L’esecuzione degli interventi di demolizione delle opere abusive, di ripristino dello stato dei luoghi e di
tutela della pubblica incolumità è disposta dal commissario ad acta che a tal fine si avvale anche del
personale e dei mezzi messi a disposizione previa intesa dal genio militare. Il commissario ad acta
acquisisce il preventivo di spesa predisposto dal genio militare e lo sottopone all’approvazione del
Presidente della Giunta regionale. Il commissario ad acta può, in alternativa, affidare l’esecuzione delle
attività di cui al comma 5 ad imprese specializzate e inserite nell’elenco di cui al comma 8.
7. Il commissario ad acta richiede al comune inadempiente la disponibilità a provvedere alla rimozione ed
al trasporto a discarica delle macerie, assegnando un termine di dieci giorni. Se il comune dichiara la
propria indisponibilità o non provvede nel termine suindicato il commissario ad acta richiede l’intervento
del genio militare e, in caso di indisponibilità di quest’ultimo, affida l’esecuzione delle relative attività ad
imprese specializzate ed inserite nell’elenco di cui al comma 8.
8. È istituito l’elenco delle imprese specializzate a cui affidare, nel rispetto della vigente normativa in
materia di appalti, l’esecuzione delle attività di demolizione delle opere edilizie abusive, di ripristino dello
stato dei luoghi e di trasporto a discarica dei materiali di risulta. Con delibera di Giunta regionale sono
stabiliti i requisiti soggettivi ed oggettivi, le modalità di selezione delle imprese interessate all’inserimento
nell’elenco e le modalità di aggiornamento su base annuale dello stesso e sono individuati gli interventi di
cui al presente articolo da effettuare in via prioritaria.
9. La riqualificazione ambientale delle aree sottoposte a vincolo a seguito della demolizione delle opere
abusive e del ripristino dello stato dei luoghi è effettuata secondo le modalità prescritte dalle
amministrazioni a cui compete la vigilanza sull’osservanza del vincolo stesso.
10. Gli oneri economici derivanti dall’esecuzione delle attività di cui ai commi 6, 7 e 9 sono posti a carico
dei responsabili degli abusi. In caso di mancato adempimento si procede a mezzo di recupero coattivo
delle somme dovute.
11. Le spese ed i compensi spettanti al commissario ad acta sono posti a carico del comune inadempiente.
In caso di intervento sostitutivo il commissario ad acta, completate le procedure previste dal D.P.R. n.
380/2001, trasmette tutti gli atti alla procura della Repubblica ed alla procura generale presso la corte dei
conti – sezione giurisdizionale per la Campania – per gli accertamenti di competenza”.
Note all’art. 3
Comma 1.
Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 già citata nella nota dell’articolo 1, comma 1, lettere a), b) e c).
Art. 12 già citato nella nota dell’articolo 1, comma 1, lettera ooo).
Note all’art. 4
Comma 1, lettera a).
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16: “Norme sul governo del territorio”.
Art. 12: “Accordi di programma”.
Commi da 2 a 12: “2. Al procedimento finalizzato alla stipula dell’accordo di programma partecipano
tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati all’attuazione degli interventi oggetto dell’accordo, nonché i
soggetti portatori di interessi diffusi di cui all’articolo 20, comma 5.
3. Il presidente della Giunta regionale, o il presidente della provincia o il sindaco, in relazione alla
competenza primaria o prevalente sugli interventi previsti al comma 1, promuove la conclusione
dell’accordo, anche su richiesta di uno dei soggetti pubblici o privati interessati, mediante la convocazione
di una conferenza di servizi alla quale partecipano i soggetti di cui ai commi 1 e 2.
4. La convocazione della conferenza indica:
a) il nominativo del responsabile del procedimento;
b) gli interventi di cui al comma 1 oggetto dell’accordo, nonché l’ambito territoriale e gli obiettivi generali
degli stessi;
c) le amministrazioni, gli enti, le aziende e le autorità pubblici, nonché le società a partecipazione
pubblica e i soggetti privati coinvolti nell’esecuzione dell’accordo.
5. La documentazione necessaria per la stipula dell’accordo è recapitata ai soggetti indicati al comma 1
almeno venti giorni prima della conferenza. I progetti delle opere, degli interventi o dei programmi di
intervento, se in variazione di strumenti urbanistici, anche di portata sovracomunale, sono corredati degli
elaborati grafici e normativi idonei ad individuare i contenuti e la portata della variazione. Se la
documentazione contiene il progetto definitivo delle opere, degli interventi o dei programmi di intervento,
l’approvazione dell’accordo di programma sostituisce ogni titolo autorizzativo prescritto dalla normativa
vigente. Alla documentazione è allegato uno studio degli effetti prodotti dagli interventi di cui al comma
1 sul sistema ambientale e territoriale circostante.
6. Se l’approvazione dell’accordo di programma comporta la variazione degli strumenti pianificazione,
anche di portata sovracomunale, l’avviso di convocazione della conferenza di servizi è affisso all’albo
pretorio del comune o dei comuni interessati dalle opere, dagli interventi o dai programmi di intervento,
ed è pubblicato su due quotidiani a diffusione regionale e sul sito internet della Regione.
L’avviso di convocazione della conferenza è trasmesso per conoscenza ai proprietari interessati
dall’intervento, se in numero inferiore a cinquanta.
7. Nell’ipotesi di cui al comma 6, la documentazione e gli elaborati indicati al comma 5 sono depositati
presso la segreteria del comune o dei comuni interessati dagli interventi per dieci giorni decorrenti dalla
data di pubblicazione o di comunicazione della convocazione della conferenza di servizi. Nei successivi
dieci giorni chiunque può presentare osservazioni sulle quali la conferenza di servizi si esprime
motivatamente.
8. I soggetti partecipanti alla conferenza stabiliscono, nella prima seduta, il termine, non superiore a
novanta giorni, per assumere la decisione. La conferenza adotta le determinazioni con il voto favorevole
della maggioranza dei presenti, ad esclusione dei soggetti privati invitati e dei soggetti portatori di
interessi diffusi di cui al comma 2. Si considera acquisito l’assenso dei soggetti a cui sono attribuite
potestà amministrative in ordine all’oggetto dell’accordo, i quali, regolarmente convocati, non partecipano
alla conferenza, salvo che gli assenti notifichino il proprio motivato dissenso o impugnino le
determinazioni conclusive della conferenza entro il termine di trenta giorni dalla data di trasmissione
delle stesse.
9. Se il dissenso sull’approvazione dell’accordo di programma è espresso dalla Regione, la decisione è
rimessa al Consiglio regionale. Nelle altre ipotesi di dissenso, si applica l’articolo 14-quater della legge 7
agosto 1990, n. 241, commi 3, 4 e 5.
10. Se i rappresentanti intervenuti alla conferenza non sono muniti dei poteri di impegnare l’ente di
appartenenza, i competenti organi possono ratificarne l’operato, a pena di decadenza, entro trenta giorni
dalla conclusione della conferenza.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
11. Acquisita l’approvazione della conferenza, l’accordo è sottoscritto dai rappresentanti, o dai loro
delegati, dei soggetti di cui al comma 1 ed è approvato con decreto del presidente della Giunta regionale
pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
12. L’accordo contiene:
a) il programma di attuazione delle opere e degli interventi, eventualmente articolato in fasi funzionali,
con l’indicazione dei relativi tempi di esecuzione;
b) la quantificazione del costo complessivo, eventualmente suddiviso in funzione delle fasi di esecuzione;
c) il piano economico corredato della individuazione delle fonti finanziarie;
d) l’indicazione degli adempimenti attribuiti ai soggetti interessati dall’attuazione dell’accordo, le
responsabilità per l’attuazione e le eventuali garanzie;
e) l’istituzione di un collegio di vigilanza dotato di poteri sostitutivi dei soggetti inadempienti, composto
dai rappresentanti degli enti pubblici interessati dall’attuazione dell’accordo;
f) la previsione della risoluzione delle controversie sorte nel corso dell’esecuzione dell’accordo da parte di
un collegio arbitrale e la disciplina sulla composizione e sulle modalità di funzionamento dello stesso”.
Comma 1, lettera b).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 14: “Piani settoriali regionali”.
Comma 2: “2. Se i piani settoriali regionali contengono previsioni non compatibili con quelle del Ptr,
costituiscono varianti al Ptr stesso e devono essere approvati con le procedure di cui all’articolo 15″.
Comma 1, lettera c).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 16: “Varianti al piano territoriale regionale”.
Comma 1: “1. Le varianti e gli aggiornamenti delle previsioni del Ptr sono sottoposte al procedimento di
formazione di cui all’articolo 15, con i termini ridotti della metà”.
Comma 1, lettera d).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 20: “Procedimento di formazione del piano territoriale di coordinamento provinciale”.
“1. L’adozione della proposta di Ptcp compete alla Giunta provinciale. Se il piano ha valenza dei piani di
settore di cui all’articolo 18, commi 7 e 9, e quando se ne ravvisa la necessità, la provincia, in sede di
avvio del procedimento di formazione della proposta del Ptcp, indice una conferenza alla quale sono
invitate le amministrazioni statali competenti, la Regione e le autorità, gli enti e gli organi competenti
nelle materie previste dagli stessi commi 7 e 9 dell’articolo 18, al fine di definire le necessarie intese.
2. Se non si addiviene alle intese di cui al comma 1, la Regione, in sede di approvazione del Ptcp,
definisce la relativa disciplina pianificatoria. Resta ferma in ogni caso l’applicazione del comma 12,
dell’articolo 143, del decreto legislativo n. 42/2004.
3. Se si rende necessaria una variazione delle previsioni settoriali di propria competenza contenute nel
Ptcp, le amministrazioni statali competenti e le autorità e gli organi di cui all’articolo 18, commi 7 e 9,
procedono all’adozione del relativo piano di settore, o stralcio dello stesso, nel rispetto della normativa
vigente. In tale ipotesi la provincia promuove le intese di cui al comma 1 ai fini del necessario
adeguamento del Ptcp.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
4. La proposta di Ptcp è depositata per trenta giorni presso la segreteria dell’amministrazione provinciale.
Del deposito è data notizia con avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e su
due quotidiani a diffusione regionale.
5. Contemporaneamente alla pubblicazione la proposta di piano è trasmessa ai comuni della provincia,
agli enti locali e alle organizzazioni sociali, culturali, ambientaliste, economico-professionali e sindacali
di livello provinciale, così come individuate con delibera di Giunta regionale, che possono presentare
osservazioni entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso di cui al comma 4.
6. Al fine di approfondire la valutazione delle osservazioni formulate ed elaborare le relative proposte di
modifica allo schema di Ptcp la Giunta provinciale, entro trenta giorni dalla scadenza del termine di cui al
comma 5, indice una conferenza alla quale invita a partecipare i comuni della provincia, gli enti locali e le
organizzazioni indicate al comma 5. La conferenza conclude i lavori entro trenta giorni dalla
convocazione.
7. La Giunta provinciale, nel termine di sessanta giorni dalla conclusione dei lavori della conferenza di
cui al comma 6, valutate le osservazioni e le proposte di modifica formulate, adotta il Ptcp e lo invia al
Consiglio provinciale per l’approvazione. Il piano approvato è trasmesso alla Giunta regionale per la
verifica di compatibilità con il Ptr e con i piani settoriali regionali.
8. L’istruttoria tecnica è rimessa all’area generale di coordinamento governo del territorio presso la Giunta
regionale. La verifica di compatibilità è conclusa entro novanta giorni dalla data di ricezione del piano,
corredato degli allegati previsti dalla vigente normativa. Trascorso tale termine, la verifica di
compatibilità si intende positivamente conclusa.
9. Se la verifica di compatibilità non ha avuto esito positivo, la Regione, nei quindici giorni successivi
alla scadenza di cui al comma 8 , convoca una conferenza di servizi alla quale sono invitati a partecipare
il presidente della provincia, o un assessore delegato, e i dirigenti delle strutture regionali e provinciali
competenti. La conferenza è presieduta dal presidente della Regione o da un assessore delegato.
10. La conferenza di cui al comma 9 adotta le modifiche al Ptcp, al fine di renderlo compatibile con il Ptr
e con i piani settoriali regionali. La conferenza conclude i lavori nel termine di trenta giorni dalla sua
convocazione.
11. Il Presidente della conferenza, se ne ravvisa l’opportunità, nel rispetto del principio di flessibilità di
cui all’articolo 11 e nei limiti ivi indicati, trasmette il Ptcp al Consiglio regionale per la variazione del Ptr,
limitatamente alle parti incompatibili con il piano approvato dalla provincia. Il Consiglio regionale
provvede entro novanta giorni dalla trasmissione. Decorso tale termine le proposte di variazione si
intendono respinte.
12. Nel caso di cui al comma 11, il termine di trenta giorni per la conclusione dei lavori della conferenza
rimane sospeso.
13. Gli esiti della conferenza sono ratificati dal Consiglio provinciale entro quindici giorni dalla
comunicazione.
14. La delibera di Giunta regionale di verifica di compatibilità del Ptcp di cui ai commi 7 e 8 è pubblicata
sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania. Della pubblicazione del Ptcp è data contestualmente
notizia con avviso su due quotidiani a diffusione regionale. Decorsi quindici giorni dalla pubblicazione, il
Ptcp entra in vigore ed acquista efficacia a tempo indeterminato”.
Comma 1, lettera e).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 21: “Varianti al piano territoriale di coordinamento provinciale”.
Comma 1: “1. Le varianti e gli aggiornamenti delle previsioni del Ptcp sono sottoposte al procedimento di
formazione di cui all’articolo 20, con i termini ridotti della metà, ad eccezione dei termini di quindici
giorni di cui ai commi 6 e 14 dello stesso articolo 20″.
Comma 1, lettera f).
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 24: “Procedimento di formazione del Piano urbanistico comunale”.
“1. La Giunta comunale, previa consultazione delle organizzazioni sociali, culturali, economicoprofessionali,
sindacali ed ambientaliste di livello provinciale, di cui all’articolo 20, comma 5, predispone
la proposta di Puc. La proposta, comprensiva degli elaborati previsti dalla vigente normativa statale e
regionale e delle Nta, è depositata presso la segreteria del comune e delle circoscrizioni. Del deposito è
data notizia sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e su due quotidiani a diffusione provinciale.
2. Nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione chiunque può presentare osservazioni in ordine alla
proposta di Puc. Nei comuni con popolazione inferiore a cinquemila abitanti il termine è ridotto a
quaranta giorni.
3. Entro novanta giorni dalla scadenza del termine di cui al comma 2, il Consiglio comunale esamina le
osservazioni, adegua la proposta di Puc alle osservazioni accolte ed adotta il Puc. Nei comuni con
popolazione inferiore a cinquemila abitanti il termine è ridotto a sessanta giorni.
4. Il piano adottato è trasmesso alla provincia per la verifica di compatibilità con gli strumenti di
pianificazione territoriale sovraordinati e di conformità con la normativa statale e regionale vigente.
5. La verifica è affidata all’assessorato provinciale competente nella materia dell’urbanistica, ed è
conclusa entro novanta giorni dalla data di ricezione del piano, corredato dagli allegati previsti dalla
normativa vigente. Trascorso tale termine, la verifica si intende positivamente conclusa.
6. In caso di esito negativo della verifica, il Presidente della provincia, nei quindici giorni successivi alla
scadenza di cui al comma 5, convoca una conferenza di servizi alla quale sono invitati a partecipare il
sindaco, o un assessore da lui delegato, e i dirigenti delle strutture provinciali e comunali competenti. La
conferenza è presieduta dal Presidente della provincia o da un assessore da lui delegato.
7. La conferenza apporta, ove necessario, modifiche al Puc, al fine di renderlo compatibile con gli atti di
pianificazione territoriale sovraordinati e conforme alla normativa statale e regionale vigente. La
conferenza conclude i lavori nel termine di trenta giorni dalla convocazione.
8. Il Presidente della conferenza, se ne ravvisa l’opportunità, e nel rispetto del principio di flessibilità di
cui all’articolo 11 e nei limiti ivi indicati, trasmette il Puc al Consiglio provinciale o al Consiglio regionale
per la eventuale variazione, rispettivamente, del Ptcp, del Ptr, dei Psr e dei Psp, nelle parti in cui sono
incompatibili con il piano adottato dal comune. Il Consiglio provinciale e il Consiglio regionale
provvedono entro trenta giorni dalla trasmissione degli atti. Decorso tale termine, le proposte di
variazione si intendono respinte.
9. Nelle ipotesi di cui al comma 8, il termine di trenta giorni per la conclusione dei lavori della conferenza
di cui al comma 6 rimane sospeso.
10. Gli esiti della conferenza di cui al comma 6 sono ratificati dal Consiglio comunale entro venti giorni
dalla loro comunicazione, pena la decadenza dei relativi atti.
11. Il Puc è approvato con decreto del Presidente della provincia, previa delibera di Giunta provinciale, ed
è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania. Della pubblicazione è data notizia mediante
avviso su due quotidiani a diffusione provinciale. Decorsi quindici giorni dalla pubblicazione, il Puc entra
in vigore ed acquista efficacia a tempo indeterminato.
12. Le varianti e gli aggiornamenti delle previsioni del Puc sono sottoposte al procedimento di
formazione disciplinato dal presente articolo, con i termini ridotti della metà, ad eccezione dei termini di
cui ai commi 6, 7, 8 e 10.
13. Le disposizioni di cui al comma 12 si applicano anche alle varianti di adeguamento del Puc, agli
strumenti di pianificazione paesaggistica previsti dal decreto legislativo n. 42/2004, articolo 145, comma
5. Le proposte di variante sono trasmesse alla competente soprintendenza per i beni architettonici ed il
paesaggio, che esprime il parere entro il termine stabilito per l’adozione delle varianti stesse”.
Comma 1, lettera g).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Art. 27: “Procedimento di formazione dei piani urbanistici attuativi”.
Commi da 3 a 6: “3. Il Pua, adottato ai sensi del comma 2, è trasmesso alla provincia per eventuali
osservazioni ed è depositato presso la casa comunale per trenta giorni che devono essere formulate entro
il termine perentorio di trenta giorni. Del deposito è data notizia su due quotidiani a diffusione regionale.
Ulteriori forme di pubblicità possono essere determinate dagli statuti delle amministrazioni comunali. Il
comune garantisce il rispetto degli strumenti di partecipazione procedimentale stabiliti dalla normativa
vigente.
4. Entro la scadenza del termine di deposito di cui al comma 3 chiunque può formulare osservazioni o
opposizioni al Pua adottato.
5. Con delibera di Giunta il comune esamina le osservazioni o le opposizioni formulate e approva il Pua
dando espressamente atto della sua conformità al Puc.
6. Con decreto sindacale il piano approvato è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania
ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione”.
Comma 1, lettera h).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 29: “Procedimento di formazione del regolamento urbanistico edilizio comunale”.
“1. Il Ruec è adottato dal Consiglio comunale e depositato presso la sede del comune. Del deposito è data
notizia su due quotidiani a diffusione regionale. Ulteriori forme di pubblicità possono essere determinate
dagli statuti comunali.
2. Nel termine di trenta giorni dal deposito chiunque può presentare osservazioni al Ruec adottato. Entro i
trenta giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni, il Consiglio
comunale approva il Ruec, decidendo contestualmente in ordine alle osservazioni, sempre in coerenza con
il Puc e le Nta. Della approvazione è dato avviso mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della
Regione Campania. Copia integrale del Ruec è trasmessa alla provincia e depositata presso la casa
comunale per la libera consultazione.
3. Il Ruec è approvato contestualmente all’approvazione del Puc ed entra in vigore il giorno successivo a
quello della sua pubblicazione.
4. Le varianti e gli aggiornamenti al Ruec sono sottoposti al procedimento di formazione di cui al
presente articolo”.
Comma 1, lettera i).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 34: “Attuazione del comparto edificatorio”.
“1. Il comparto edificatorio può essere attuato dai proprietari degli immobili inclusi nel comparto stesso,
anche riuniti in consorzio, dal comune, o da società miste, anche di trasformazione urbana.
2. Nel caso di attuazione di un comparto da parte di soggetti privati devono essere preventivamente ceduti
a titolo gratuito al comune, o ad altri soggetti pubblici, gli immobili necessari per la realizzazione nel
comparto di infrastrutture, attrezzature, aree verdi, edilizia residenziale pubblica e altre opere pubbliche o
di interesse pubblico così come localizzate dal comune attraverso il Puc, i Pua e gli atti di
programmazione degli interventi.
3. I detentori di una quantità corrispondente al cinquantuno per cento delle quote edificatorie complessive
attribuite ad un comparto edificatorio possono procedere all’attuazione del comparto nel caso di rifiuto o
inerzia dei rimanenti proprietari. Accertato il rifiuto, previa notifica di atto di costituzione in mora, con
assegnazione di un termine non superiore a trenta giorni, gli stessi soggetti procedono all’attuazione del
comparto, acquisite le quote edificatorie, attribuite ai proprietari che hanno deciso di non partecipare
all’iniziativa, e i relativi immobili, mediante corresponsione del controvalore determinato dall’ufficio di
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
cui all’articolo 33, comma 5, o nel caso di rifiuto di tale somma, mediante deposito della stessa presso la
tesoreria comunale.
4. Nel caso di inerzia o di rifiuto all’attuazione di un comparto edificatorio da parte di proprietari di
immobili detentori nel loro insieme di una quantità superiore al quarantanove per cento delle quote
edificatorie complessive, il comune fissa un termine per l’attuazione del comparto stesso, trascorso il
quale il può attuare direttamente, o a mezzo di una società mista, il comparto edificatorio, acquisendone le
quote edificatorie e i relativi immobili con le modalità di cui al comma 5.
5. Le acquisizioni delle quote edificatorie e dei relativi immobili, previste dai commi 3 e 4, avvengono
mediante procedure di esproprio.
6. L’approvazione degli interventi disciplinati dal presente articolo equivale a dichiarazione di pubblica
utilità, indifferibilità e urgenza previste”.
Comma 1, lettera l).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 37: “Contenuto delle convenzioni”.
“1. Le convenzioni stipulate tra enti pubblici e soggetti privati previste dalla presente legge devono
prevedere:
a) le prestazioni oggetto delle convenzioni;
b) la durata degli obblighi assunti, i termini di inizio e di ultimazione degli interventi;
c) le garanzie reali e finanziarie da prestare per l’adempimento degli obblighi e le sanzioni per
l’inosservanza degli stessi, ivi compresa la possibilità della risoluzione contrattuale;
d) gli elementi progettuali, le garanzie e le modalità di controllo dell’esecuzione delle opere di
urbanizzazione”.
Comma 1, lettera m).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 41: “Norme regolanti l’attività edilizia”.
Commi 2 e 3: “2. Nei comuni sprovvisti di commissione edilizia, le funzioni consultive in materia
paesaggistico-ambientale, attribuite alla commissione edilizia integrata comunale dall’allegato alla legge
regionale 23 febbraio 1982, n. 10, “Direttive per l’esercizio delle funzioni amministrative subdelegate
dalla Regione Campania ai comuni con legge regionale 1° settembre 1981, n. 65 – Tutela dei beni
ambientali”, sono esercitate da un organo collegiale costituito dal responsabile dell’ufficio che riveste
preminente competenza nella materia, con funzioni di presidente, e da quattro esperti designati dal
Consiglio comunale con voto limitato.
3. Nei comuni provvisti di commissione edilizia, i componenti esperti previsti dall’allegato alla legge
regionale n. 10/1982, sono designati dal Consiglio comunale con voto limitato”.
Comma 1, lettera n).
Legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 già citata nella nota al Comma 1, lettera a).
Art. 43: “Accertamenti di conformità delle opere edilizie abusive”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
“1. I responsabili dei servizi comunali competenti in materia di vigilanza sugli abusi edilizi trasmettono al
presidente della Giunta regionale l’elenco, corredato della relativa documentazione, delle opere abusive
per le quali è stato richiesto l’accertamento di conformità previsto dal D.P.R. n. 380/2001, articolo 36.
2. Il presidente della Giunta regionale, trascorso il termine di cui al D.P.R. n. 380/2001, articolo 36,
comma 2, diffida il comune a pronunciarsi con provvedimento espresso sulla richiesta di accertamento di
conformità entro i termini di cui alla legge regionale n. 19/2001, articolo 1.
3. In caso di protratta inerzia del comune, il presidente della Giunta regionale richiede l’intervento
sostitutivo della provincia, da espletarsi nei termini e con le modalità di cui alla legge regionale n.
19/2001, articolo 4.
4. La provincia trasmette i provvedimenti adottati in ordine all’accertamento di conformità al presidente
della Giunta regionale, al comune inadempiente ed all’interessato.
5. Se l’accertamento di conformità dà esito negativo, si applicano le disposizioni di cui alla legge
regionale 18 novembre 2004, n. 10, articolo 10.
6. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, i responsabili dei servizi
comunali competenti in materia di vigilanza sugli abusi edilizi trasmettono al presidente della Giunta
regionale l’elenco delle opere abusive per le quali è stato richiesto e non ancora compiuto l’accertamento
di conformità previsto dal D.P.R. n. 380/2001, articolo 36, corredato della relativa documentazione”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
TESTO COORDINATO DELLA LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009, N. 19: “Misure
urgenti per il rilancio economico, per la riqualificazione del patrimonio esistente, per la
prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione amministrativa”.
Avvertenza: La pubblicazione del presente testo coordinato ha valore meramente notiziale e non incide
sul valore legale degli atti pubblicati.
Il testo coordinato qui pubblicato è stato redatto dal Settore Legislativo, ai sensi dell’art. 8 del
“Regolamento di disciplina del Bollettino ufficiale della regione Campania in forma digitale” (D.P.G.R.
n. 15/2009), al solo fine di facilitarne la lettura .
Le modifiche apportate dalla legge n. 1/2011 sono evidenziate con caratteri corsivi.
SOMMARIO
Art. 1 – Obiettivi della legge
Art. 2 – Definizioni
Art. 2-bis – Disciplina per le zone sottoposte a vincolo paesaggistico
Art. 3 – Casi di esclusione
Art. 4 – Interventi straordinari di ampliamento
Art. 5 – Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
Art. 6 – Prima casa
Art. 6-bis – Interventi edilizi in zona agricola
Art. 7 – Riqualificazione aree urbane degradate
Art. 8 – Misure di semplificazione in materia di governo del territorio
Art. 9 – Valutazione della sicurezza e fascicolo del fabbricato
Art. 10 – Modifiche alla legge regionale 7 gennaio 1983, n. 9
Art. 11 – Adeguamento urbanistico delle strutture di allevamento animale nell’Area sorrentino-agerolese
Art. 11-bis – Disposizioni per la delocalizzazione di immobili da aree a rischio idrogeologico molto
elevato e dalla zona rossa a rischio eruzione del Vesuvio
Art. 12 – Norma finale e transitoria
Art. 12-bis
Art. 13 – Dichiarazione di urgenza
Art. 1
Obiettivi della legge
1. La presente legge è finalizzata:
a) al contrasto della crisi economica e alla tutela dei livelli occupazionali, attraverso il rilancio delle attività
edilizie nel rispetto degli indirizzi di cui alla legge regionale 13 ottobre 2008, n.13 (Piano territoriale regionale),
e al miglioramento della qualità urbana ed edilizia utilizzando criteri di sostenibilità nella progettazione con
particolare riferimento alle tecnologie passive ed ecosostenibili;
b) a favorire l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili, al miglioramento strutturale del patrimonio
edilizio esistente e del suo sviluppo funzionale nonché alla prevenzione del rischio sismico e idrogeologico;
c) a incrementare, in risposta anche ai bisogni abitativi delle famiglie in condizioni di particolare disagio
economico e sociale, il patrimonio di edilizia residenziale pubblica e privata anche attraverso la riqualificazione
di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali e sociali assicurando le condizioni di
salvaguardia del patrimonio storico, artistico, paesaggistico e culturale;
d) abrogata.
2. A questi fini sono disciplinati interventi di incremento volumetrico e di superfici coperte entro i limiti di
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
cui agli articoli successivi e interventi di riqualificazione delle aree urbane degradate di cui all’articolo 7, da
attuare con procedure amministrative semplificate e sempre nel rispetto della salute, dell’igiene e della
sicurezza dei luoghi di lavoro.
Art. 2
Definizioni
1. Ai fini della presente legge si fa riferimento alle seguenti definizioni:
a) per aree urbane degradate si intendono quelle compromesse, abbandonate, a basso livello di naturalità,
dismesse o improduttive in ambiti urbani ed in territori marginali e periferici in coerenza al Piano territoriale
regionale (PTR) di cui alla legge regionale 13/2008;
b) per edifici residenziali si intendono gli edifici con destinazione d’uso residenziale prevalente nonché gli
edifici rurali, ubicati fuori dalle zone classificate agricole, anche se destinati parzialmente ad uso abitativo;
c) la prevalenza dell’uso residenziale è determinata nella misura minima del cinquantacinque per cento del
volume esistente dell’intero edificio; la prevalenza dell’uso residenziale fuori dall’ambito delle zone agricole e
produttive è determinata nella misura minima del settanta per cento dell’utilizzo dell’intero edificio;
d) per superficie lorda dell’unità immobiliare si intende la somma delle superfici delimitate dal perimetro
esterno di ciascuna unità il cui volume, fuori terra, abbia un’ altezza media interna netta non inferiore a metri
2,40;
e) per volumetria esistente si intende la volumetria lorda già edificata o in corso di edificazione, o ultimata ma
non ancora dotata di certificato di agibilità, o edificabile ai sensi della normativa vigente;
f) la volumetria lorda da assentire non comprende i volumi tecnici, i collegamenti verticali (vani scale, vani
ascensori) ed altri spazi comuni, necessari a garantire il risparmio energetico e le innovazioni tecnologiche in
edilizia;
g) per aree urbanizzate si intendono quelle dotate di opere di urbanizzazione primaria comprese le fognature di
tipo statico regolarmente assentite e per le quali vi è la previsione da parte del comune nel piano triennale
delle opere pubbliche.
h) Abrogata.
Art. 2-bis
Disciplina per le zone sottoposte a vincolo paesaggistico
1.Per le zone sottoposte a vincolo paesaggistico e per gli interventi di cui alla presente legge si applicano, in
quanto compatibili, le disposizioni in materia di Conferenza dei servizi, di cui alla legge 7 agosto 1990, n.241, e
successive modificazioni, nonché le norme del “Regolamento recante procedimento semplificativo di
autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni” approvato con Decreto del Presidente della
Repubblica 9 luglio 2010, n. 139.
2. Nel territorio dei comuni disciplinati dai piani territoriali paesistici vigenti, i termini di cui al comma 1
decorrono dalla data di entrata in vigore del nuovo piano territoriale paesistico regionale, laddove comporti
modifiche, salvo che per gli interventi ammissibili in base al piano paesistico vigente.
Art. 3
Casi di esclusione
1. Gli interventi edilizi di cui agli articoli 4, 5, 6-bis e 7 non possono essere realizzati su edifici che al momento
delle presentazione della Denuncia di inizio di attività di edilizia (DIA) o della richiesta del permesso a costruire
risultano:
a) realizzati in assenza o in difformità al titolo abilitativo per i quali non sia stata rilasciata concessione in
sanatoria;
b) collocati all’interno di zone territoriali omogenee di cui alla lettera A) dell’articolo 2 del decreto ministeriale
n.1444/1968 o ad esse assimilabili così come individuate dagli strumenti urbanistici comunali, ad eccezione
degli edifici realizzati o ristrutturati negli ultimi cinquanta anni qualora non rientrino in altri casi di esclusione
ai sensi del presente articolo;
c) definiti di valore storico, culturale ed architettonico dalla normativa vigente, ai sensi del decreto legislativo
22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio
2002, n.137), dagli atti di governo del territorio o dagli strumenti urbanistici comunali e con
vincolo di inedificabilità assoluta;
d) collocati nelle aree di inedificabilità assoluta ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004, e nelle aree
sottoposte a vincoli imposti a difesa delle coste marine, lacuali, fluviali secondo le disposizioni dell’articolo
142 del medesimo decreto legislativo, a tutela ed interesse della difesa militare e della sicurezza interna;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
e) collocati in territori di riserve naturali o di parchi nazionali o regionali, nelle zone A e B, oltre i limiti imposti
dalla legislazione vigente per dette aree sono fatti salvi per le zone B quelli previsti all’articolo 4;
f) collocati all’interno di aree dichiarate a pericolosità o rischio idraulico elevato o molto elevato, o a
pericolosità geomorfologica elevata o molto elevata, dai piani di bacino di cui alla legge 18 maggio 1989, n.183
(Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo), o dalle indagini geologiche allegate agli
strumenti di pianificazione territoriale, agli atti di governo del territorio o agli strumenti urbanistici generali dei
comuni;
g) collocati all’interno della zona rossa di cui alla legge regionale 10 dicembre 2003, n.21 (Norme urbanistiche
per i comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell’area Vesuviana).
2. Oltre che nei casi di cui al comma 1, le disposizioni di cui ai commi 5 e 6 dell’articolo 7 non si applicano nelle
Aree di sviluppo industriale (ASI), nei Piani di insediamenti produttivi (PIP) e nelle zone agricole che non siano
urbanizzate.
Art. 4
Interventi straordinari di ampliamento
1. In deroga agli strumenti urbanistici vigenti è consentito, per uso abitativo, l’ampliamento fino al venti per
cento della volumetria esistente per i seguenti edifici:
a) edifici residenziali uni-bifamiliari;
b) edifici di volumetria non superiore ai millecinquecento metri cubi;
c) edifici residenziali composti da non più di tre piani fuori terra, oltre all’eventuale piano sottotetto.
2. L’ampliamento di cui al comma 1 è consentito:
a) su edifici residenziali come definiti all’articolo 2, comma 1, la cui restante parte abbia utilizzo compatibile
con quello abitativo;
b) per interventi che non modificano la destinazione d’uso degli edifici interessati, fatta eccezione per quelli di
cui all’articolo 2, comma 1, lettera b);
c) su edifici residenziali ubicati in aree urbanizzate, nel rispetto delle distanze minime e delle altezze massime
dei fabbricati di cui al decreto ministeriale n. 1444/1968;
d) su edifici residenziali ubicati in aree esterne agli ambiti dichiarati in atti formali a pericolosità idraulica
e da frana elevata o molto elevata;
e) su edifici ubicati in aree esterne a quelle definite ad alto rischio vulcanico;
f) su edifici esistenti ubicati nelle aree sottoposte alla disposizioni di cui all’articolo 338, comma 7, del Regio
Decreto 27 luglio 1934, n. 1265 (Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie) e successive modifiche, nei
limiti di tale disciplina;
g) su edifici regolarmente autorizzati ma non ancora ultimati alla data di entrata in vigore della presente
legge;
3. Per gli edifici a prevalente destinazione residenziale, nel rispetto delle prescrizioni obbligatorie di cui al
comma 4, è consentita, in alternativa all’ampliamento della volumetria esistente, la modifica di destinazione
d’uso da volumetria esistente non residenziale a volumetria residenziale per una quantità massima del venti
per cento.
4. Per la realizzazione dell’ampliamento sono obbligatori:
a) l’utilizzo di tecniche costruttive, con criteri di sostenibilità e utilizzo di materiale eco-compatibile, che
garantiscano prestazioni energetico-ambientali nel rispetto dei parametri stabiliti dagli atti di indirizzo regionali
e dalla vigente normativa. L’utilizzo delle tecniche costruttive ed il rispetto degli indici di prestazione
energetica fissati dalla Giunta regionale sono certificati dal direttore dei lavori con la comunicazione di
ultimazione dei lavori. Gli interventi devono essere realizzati da una ditta con iscrizione anche alla Cassa edile
comprovata da un regolare Documento unico di regolarità contributiva (DURC). In mancanza di detti requisiti
non è certificata l’agibilità, ai sensi dell’articolo 25(R) del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno
2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia -Testo A),
dell’intervento realizzato;
b) la conformità alle norme sulle costruzioni in zona sismica;
c) abrogata.
5. Per gli edifici e loro frazionamento, sui quali sia stato realizzato l’ampliamento ai sensi della presente legge,
non può essere modificata la destinazione d’uso se non siano decorsi almeno cinque anni dalla comunicazione di
ultimazione dei lavori.
6. L’ampliamento non può essere realizzato su edifici residenziali privi del relativo accatastamento ovvero
per i quali al momento della richiesta dell’ampliamento non sia in corso la procedura di accatastamento.
L’ampliamento non può essere realizzato, altresì, in aree individuate, dai comuni provvisti di strumenti
urbanistici generali vigenti, con provvedimento di consiglio comunale motivato da esigenze di carattere
urbanistico ed edilizio, nel termine perentorio di sessanta giorni decorrenti dalla data di entrata in vigore della
presente legge.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
7. E’ consentito su edifici non residenziali regolarmente assentiti, destinati ad attività produttive,
commerciali, turistico-ricettive e di servizi, fermi restando i casi di esclusione dell’articolo 3 della presente
legge, la realizzazione di opere interne finalizzate all’utilizzo di volumi esistenti nell’ambito dell’attività
autorizzata, per la riqualificazione e l’adeguamento delle strutture esistenti, anche attraverso il cambio di
destinazione d’uso, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti. I medesimi interventi possono attuarsi
all’interno di unità immobiliari aventi una superficie non superiore a cinquecento metri quadrati, non devono
in alcun modo incidere sulla sagoma e sui prospetti dell’edificio, né costituire unità immobiliari
successivamente frazionabili.
Art. 5
Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
1. In deroga agli strumenti urbanistici vigenti è consentito l’aumento, entro il limite del trentacinque per cento,
della volumetria esistente degli edifici residenziali per interventi di demolizione e ricostruzione, da realizzarsi
all’interno dell’area nella quale l’edificio esistente è ubicato, di proprietà del soggetto richiedente.
2. L’aumento di cui al comma 1 è consentito:
a) nel caso di edifici a destinazione abitativa ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere b) e c), la cui restante
parte abbia utilizzo compatibile con quello abitativo;
b) per interventi che non modificano la destinazione d’uso prevalente degli edifici interessati;
c) nel caso di edifici residenziali ubicati in aree urbanizzate, nel rispetto delle distanze minime e delle altezze
massime dei fabbricati;
d) su edifici residenziali ubicati in aree esterne agli ambiti dichiarati in atti formali a pericolosità o rischio
idraulico e da frana elevata o molto elevata;
e) su edifici ubicati in aree esterne a quelle definite ad alto rischio vulcanico.
3. Il numero delle unità immobiliari residenziali originariamente esistenti può variare, purché le eventuali
unità immobiliari aggiuntive abbiano una superficie utile non inferiore a sessanta metri quadrati. 4.
abrogato.
5. Per la realizzazione dell’aumento è obbligatorio:
a) l’utilizzo di tecniche costruttive, anche con utilizzo di materiale eco-compatibile, che garantiscano
prestazioni energetico- ambientali nel rispetto dei parametri stabiliti dagli atti di indirizzo regionali e dalla
normativa vigente. L’utilizzo delle tecniche costruttive ed il rispetto degli indici di prestazione energetica fissati
dalla Giunta regionale sono certificati dal direttore dei lavori con la comunicazione di ultimazione dei lavori. Gli
interventi devono essere realizzati da una ditta con iscrizione anche alla Cassa edile comprovata da un regolare
DURC. In mancanza di detti requisiti non è certificata l’agibilità, ai sensi
dell’articolo 25(R) del decreto del Presidente della Repubblica n.380/2001, dell’intervento realizzato;
b) il rispetto delle prescrizioni tecniche di cui al decreto ministeriale n.236/1989, attuativo della legge 9
gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli
edifici privati);
c) la conformità alle norme sulle costruzioni in zona sismica.
6. Per gli edifici residenziali e loro frazionamento, sui quali sia stato realizzato l’aumento ai sensi della presente
legge, non può essere modificata la destinazione d’uso se non siano decorsi almeno cinque anni dalla
comunicazione di ultimazione dei lavori.
7. L’aumento non può essere realizzato su edifici residenziali privi di relativo accatastamento ovvero per i
quali al momento della richiesta dell’ampliamento non sia in corso la procedura di accatastamento.
L’aumento non può essere realizzato, altresì, in aree individuate, dai comuni provvisti di strumenti urbanistici
generali vigenti, con provvedimento di consiglio comunale motivato da esigenze di carattere urbanistico ed
edilizio, nel termine perentorio di sessanta giorni decorrenti dalla data di entrata in vigore
della presente legge.
8. Negli interventi straordinari di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, a parità di volume, di cui al
comma 1 del presente articolo, possono essere mantenute le distanze già esistenti da edifici fronteggianti,
qualora inferiori a quelle prescritte per le nuove edificazioni dalla normativa vigente.
Art. 6
Interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio privato
1. Ad istanza del proprietario dell’immobile, previo accordo con l’amministrazione comunale, è incentivata la
realizzazione di interventi di riqualificazione urbana destinati ad edilizia residenziale caratterizzata da elevati
livelli di sostenibilità ambientale ed energetica.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
2. L’assessorato competente annualmente provvede all’emanazione di specifico bando rivolto ai comuni con
criteri di individuazione dei beneficiari, l’entità dei contributi, le modalità di convenzionamento con i comuni
stessi ed i criteri per la verifica della qualità degli interventi.
3. La individuazione dei criteri è disciplinata dalla vigente normativa statale e regionale in materia urbanistica.
Art. 6-bis
Interventi edilizi in zona agricola
1. Nelle zone agricole sono consentiti i mutamenti di destinazione d’uso di immobili o di loro parti,
regolarmente assentiti, per uso residenziale del nucleo familiare del proprietario del fondo agricolo o per
attività connesse allo sviluppo integrato dell’azienda agricola.
2. Per gli immobili di cui al comma 1 è possibile applicare le disposizioni dell’articolo 4 o dell’articolo 5 della
presente legge, con l’obbligo di destinare non meno del venti per cento della volumetria esistente ad uso
agricolo.
3. Le opere di urbanizzazione primaria, nelle zone agricole e nelle zone classificate “E” interessate dagli
interventi previsti dal presente articolo, sono realizzate a spese dei soggetti richiedenti i singoli interventi
secondo le disposizioni della vigente normativa in materia edilizia.
4. L’applicazione del presente articolo si attua anche mediante il cumulo delle volumetrie di più edifici
ricadenti nell’ambito fondiario unitario, formato da particelle contigue, di proprietà del medesimo richiedente
già alla data dell’entrata in vigore della presente legge. Le aree oggetto di demolizione, rimaste libere, devono
essere oggetto di apposito ripristino ambientale da realizzarsi prima della costruzione del nuovo immobile.
5. In deroga agli strumenti urbanistici vigenti, al fine di adeguare, incentivare e valorizzare l’attività delle
aziende agricole, è consentita la realizzazione di nuove costruzioni ad uso produttivo nella misura massima di
0,03 mc/mq di superficie aziendale.
Art. 7
Riqualificazione aree urbane degradate
1. La risoluzione delle problematiche abitative e della riqualificazione del patrimonio edilizio e urbanistico
esistente, in linea con le finalità e gli indirizzi della legge regionale n.13/2008, può essere attuata attraverso la
promozione dello sviluppo sostenibile della città e con strategie per la valorizzazione
del tessuto urbano, la riduzione del disagio abitativo, il miglioramento delle economie locali e l’integrazione
sociale.
2. Al riguardo le amministrazioni comunali devono concludere il procedimento, anche su proposta dei
proprietari singoli o riuniti in consorzio, con provvedimento da adottare, nel rispetto dei termini previsti
dalla legge n. 241/90, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti relativo agli ambiti la cui trasformazione
urbanistica ed edilizia è subordinata alla cessione da parte dei proprietari, singoli o riuniti in consorzio, e in
rapporto al valore della trasformazione, di aree o immobili da destinare a edilizia residenziale sociale, in
aggiunta alla dotazione minima inderogabile di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico
o a parcheggi di cui al decreto ministeriale n.1444/1968. Nella identificazione dei suddetti ambiti devono essere
privilegiate le aree in cui si sono verificate occupazioni abusive.
3. Al fine di favorire la sostituzione e l’adeguamento integrale edilizio ai criteri costruttivi di sostenibilità
nelle aree urbane da riqualificare di cui al comma 2, anche in variante e in deroga agli strumenti
urbanistici vigenti, è consentito l’aumento entro il limite del cinquanta per cento della volumetria esistente
per interventi sugli edifici residenziali pubblici secondo le tipologie indicate dall’articolo 3 del Decreto del
Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n.380, vincolando la regione all’inserimento, nella programmazione
di fondi per l’edilizia economica e popolare, indicando allo scopo opportuni stanziamenti nella legge di
bilancio, previa individuazione del fabbisogno abitativo delle categorie e delle fasce di reddito dei nuclei
familiari in emergenza.
4. Se non siano disponibili aree destinate a edilizia residenziale sociale, le amministrazioni comunali, anche in
variante agli strumenti urbanistici vigenti, possono individuare aree da utilizzare per edilizia residenziale
sociale, da destinare prevalentemente a giovani coppie e nuclei familiari con disagio abitativo.
5. Per immobili dismessi, in deroga agli strumenti urbanistici generali e ai parametri edilizi, con particolare
riferimento alle altezze fissate dagli stessi strumenti purché nel rispetto degli standard urbanistici di cui al
decreto ministeriale n.1444/1968 e nel rispetto delle procedure vigenti, sono consentiti interventi di
sostituzione edilizia a parità di volumetria esistente, anche con cambiamento di destinazione d’uso, che
prevedono la realizzazione di una quota non inferiore al trenta per cento per le destinazioni di edilizia sociale
di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto ministeriale 22 aprile 2008 (definizione di alloggio sociale ai fini
dell’esenzione dell’obbligo di notifica degli aiuti di stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo
della Comunità Europea). La volumetria derivante dalla sostituzione edilizia può avere le seguenti destinazioni:
edilizia abitativa, uffici in misura non superiore al dieci per cento, esercizi di vicinato, botteghe artigiane. Se
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
l’intervento di sostituzione edilizia riguarda immobili già adibiti ad attività manifatturiere industriali, di
allevamento intensivo, artigianali e di grande distribuzione commerciale, le attività di produzione o di
distribuzione già svolte nell’immobile assoggettato a sostituzione edilizia devono essere cessate e quindi non
produrre reddito da almeno tre anni antecedenti alla data di entrata in vigore della presente legge.
5-bis. Per le industrie inquinanti o per quelle non compatibili con le attività residenziali limitrofe, la
sostituzione edilizia è consentita a condizione della preventiva delocalizzazione dell’azienda in ambito
regionale, garantendo, con un apposito piano di delocalizzazione, l’incremento del dieci per cento nei
successivi cinque anni degli attuali livelli occupazionali. Il piano di delocalizzazione si realizza
attraverso il piano urbanistico attuativo di cui alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16.
6. Nelle aree urbanizzate con le esclusioni di cui all’articolo 3, per edifici non superiori a diecimila metri cubi
destinati prevalentemente ad uffici e residenze o alloggi di servizio che non abbiano goduto dei benefici
contributivi, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, è consentito il mutamento di destinazione d’uso a fini
abitativi con una previsione a edilizia convenzionata in misura non inferiore al venti per cento del volume
dell’edificio, nel rispetto delle caratteristiche tecnico-prestazionali di cui al comma 4 dell’articolo 4 o del
comma 5 dell’articolo 5.
6-bis. Le disposizioni di cui al comma 6 si applicano anche alle residenze turistico-alberghiere, a condizione
che la quota destinata ad edilizia residenziale sociale sia superiore al trentacinque per cento del volume
esistente e nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 5 della legge regionale 28 novembre 2000, n. 16
(Sottoposizione a vincolo di destinazione delle strutture ricettive-turistiche).
7. I comuni provvisti di strumenti urbanistici generali vigenti possono individuare, con provvedimento
dell’amministrazione comunale motivato da esigenze di carattere urbanistico ed edilizio, le aree nelle quali
non sono consentiti gli interventi di cui al comma 5. Sono fatti salvi gli interventi per i quali è stata presentata
istanza precedentemente alla data di entrata in vigore della presente legge.
8. Per le finalità di cui al presente articolo, la Giunta regionale, sentita la Commissione consiliare competente
che si esprime nel termine di trenta giorni decorso il quale il parere si intende reso, approva le linee-guida con
particolare riguardo ai criteri di sostenibilità edilizia ed urbana e all’uso dei materiali per l’edilizia sostenibile
e può, in ragione degli obiettivi di riduzione del disagio abitativo raggiunti, determinare le modalità delle
trasformazioni possibili anche promuovendo specifici protocolli d’intesa con le amministrazioni comunali ed
avvisi pubblici.
8-bis. E’ consentito il recupero edilizio soltanto agli aventi titolo alla data di entrata in vigore della presente
legge, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, mediante intervento di ricostruzione in sito, di edifici diruti
e ruderi, purché ne sia comprovata la preesistenza alla stessa data di entrata in vigore delle presente legge
nonché la consistenza e l’autonomia funzionale, con obbligo di destinazione del manufatto ad edilizia
residenziale e secondo le disposizioni di cui all’articolo 5 della presente legge.
Art. 8
Misure di semplificazione in materia di governo del territorio
1. La legge regionale 22 dicembre 2004, n.16 (Norme sul governo del territorio) e successive modificazioni, è
così modificata:
a) al comma 2 dell’articolo 7 le parole “nei patti territoriali e nei contratti d’area.” sono sostituite con le
seguenti “nei Sistemi territoriali di sviluppo, così come individuati dal PTR e dai PTCP.”;
b) il comma 2 dell’articolo 10 è sostituito dal seguente:
“2. Le sospensioni di cui al comma 1 non possono essere protratte per oltre dodici mesi decorrenti dalla data di
adozione dei piani o per oltre quattro mesi dalla data di adozione delle varianti.
Decorsi inutilmente tali termini si procede ai sensi dell’articolo 39 della presente legge.”;
c) al comma 9 dell’articolo 23 dopo le parole “il territorio comunale” sono aggiunte le seguenti “ove esistenti”;
d) al comma 6 dell’articolo 25 le parole “di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, articolo 14,” sono sostituite
dalle seguenti “così come previsto dalla normativa nazionale vigente,”;
e) il comma 1 dell’articolo 30 è sostituito dal seguente:
“1. Gli elaborati da allegare agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale ed attuativa
previsti dalla presente legge sono individuati con delibera di Giunta regionale.”;
f) i commi 2 e 3 dell’articolo 30 sono abrogati;
g) al comma 1 dell’articolo 38 sono aggiunte le seguenti parole “Tale scadenza si applica anche per le
disposizioni del PUC che destinano determinate aree alla costruzione di infrastrutture di interesse pubblico.”;
h) al comma 4 dell’articolo 38 le parole “entro il termine di sei mesi” sono sostituite con le seguenti “entro il
termine di tre mesi”;
i) al comma 1 dell’articolo 39 le parole “entro il termine perentorio di sessanta giorni” sono sostituite con
le seguenti “entro il termine perentorio di quaranta giorni”;
l) al comma 3 dell’articolo 39 le parole “entro il termine perentorio di sessanta giorni” sono sostituite con
le seguenti “entro il termine perentorio di quaranta giorni”;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
m) all’articolo 39 è aggiunto il seguente comma:
“4. Gli interventi, di cui ai commi 1, 2 e 3 si concludono entro sessanta giorni con l’adozione del provvedimento
finale.”;
n) al comma 1 dell’articolo 40 le parole “degli uffici regionali competenti nelle materie dell’edilizia e
dell’urbanistica” sono sostituite con le seguenti “presenti presso l’AGC 16 Governo del Territorio.
2. Per i sottotetti realizzati alla data di entrata in vigore della presente legge sono applicabili gli effetti delle
norme di cui alle leggi regionali 28 novembre 2000, n. 15 (Norme per il recupero abitativo dei sottotetti
esistenti), e 28 novembre 2001, n. 19
(Procedure per il rilascio dei permessi di costruire e per l’esercizio di interventi sostitutivi – Individuazione
degli interventi edilizi subordinati a denuncia di inizio attività – Approvazione di piani attuativi dello strumento
urbanistico generale nei comuni obbligati alla formazione del programma pluriennale di attuazione – Norme in
materia di parcheggi pertinenziali – Modifiche alla legge regionale 28 novembre 2000, n. 15 e alla legge
regionale 24 marzo 1995, n. 8).
3. Per i fabbricati adibiti ad attività manifatturiere, industriali ed artigianali, ubicati all’interno delle aree
destinate ai piani di insediamenti produttivi di cui all’articolo 27 della legge 22 ottobre 1971, n. 865(
Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica
utilità;modifiche ed integrazioni alla L 17 agosto 1942, n.1150;L. 18 aprile 1962, n. 167;L. 29 settembre
1964,n.847;ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell’edilizia residenziale,
agevolata e convenzionata), già realizzati o in corso di realizzazione alla data di entrata in vigore della
presente legge e per diciotto mesi a decorrere dalla stessa data, il rapporto di copertura di cui all’articolo 1
della legge regionale 27 aprile 1998, n. 7 (Modifica legge regionale 20 marzo 1982, n. 14, recante indirizzi
programmatici e direttive fondamentali relative all’esercizio delle funzioni delegate in materia di urbanistica
ai sensi dell’articolo 1 secondo comma della legge regionale 1 settembre 1981, n. 65) e all’articolo 11 della
legge regionale 11 agosto 2005 , n.15 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della
Regione Campania-Legge finanziaria regionale 2005), è elevabile da 0,50 a 0,60 e tale variazione non costituisce
variante allo strumento urbanistico.
4. I comuni che non hanno adeguato gli standard urbanistici di cui alla legge regionale 5 marzo 1990, n.9
(Riserva di standard urbanistici per attrezzature religiose), possono provvedervi entro diciotto mesi dalla data di
entrata in vigore della presente legge.
Art. 9
Valutazione della sicurezza e fascicolo del fabbricato
1. L’efficacia del titolo abilitativo edilizio di cui all’articolo 12, comma 1, è subordinata alla valutazione della
sicurezza dell’intero fabbricato oggetto d’intervento. La valutazione deve essere redatta nel rispetto delle
norme tecniche delle costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008
(Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni) e deve essere presentata al Settore provinciale del
Genio Civile competente per territorio, che ne dà comunicazione al comune.
1-bis. Ai fini di cui al comma 1, i comuni, sulla base di accertamenti eseguiti dai propri uffici tecnici,
individuano zone o fabbricati a rischio statico esistenti nei rispettivi territori. L’individuazione è fatta con atto
deliberativo del consiglio comunale, su proposta motivata della Giunta, che contiene una inequivoca
delimitazione delle zone interessate o una precisa indicazione di singoli fabbricati.
1-ter. Con regolamento della Giunta regionale sono regolate le modalità di ripartizione delle spese fra ente
locale e singola proprietà per l’effettuazione della valutazione di cui al comma 1.
2. Ogni fabbricato oggetto di incremento volumetrico o mutamento d’uso di cui alla presente legge deve dotarsi,
ai fini dell’efficacia del relativo titolo abilitativo, di un fascicolo del fabbricato che comprende gli
esiti della valutazione di cui al comma 1 e il certificato di collaudo, ove previsto. Nel fascicolo sono altresì
raccolte e aggiornate le informazioni di tipo progettuale, strutturale, impiantistico, geologico riguardanti la
sicurezza dell’intero fabbricato.
3. Con successivo regolamento sono stabiliti i contenuti del fascicolo del fabbricato nonché le modalità per la
redazione, la custodia e l’aggiornamento del medesimo. Fino alla data di entrata in vigore del regolamento, il
fascicolo si compone della valutazione di cui al comma 1 e del certificato di collaudo, ove
previsto.
Art. 10
Modifiche alla legge regionale 7 gennaio 1983, n. 9
1. L’articolo 2 della legge regionale 7 gennaio 1983, n. 9 (Norme per l’esercizio delle funzioni regionali in
materia di difesa del territorio dal rischio sismico), è così modificato:
a) i commi 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti:
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
“2. La denuncia è effettuata presentando il preavviso scritto dei lavori che si intendono realizzare, corredato da
progetto esecutivo asseverato, fermo restando l’obbligo di acquisire pareri, nulla osta, autorizzazioni, permessi,
titoli abilitativi comunque denominati, previsti dalla vigente normativa per l’esecuzione dei lavori.
3. La denuncia dei lavori di cui al comma 1, in caso di lavori relativi ad organismi strutturali in conglomerato
cementizio armato o a struttura metallica, comprende anche le dichiarazioni che la normativa statale vigente
pone in capo al costruttore.” ;
b) il comma 5 è sostituito dal seguente:
“5. La valutazione della sicurezza di una costruzione esistente, effettuata nei casi obbligatoriamente previsti
dalle vigenti norme tecniche per le costruzioni, che non comporta l’esecuzione di lavori, deve essere presentata
al Settore provinciale del Genio Civile competente per territorio. Nelle more dell’attestazione dell’avvenuta
presentazione, la costruzione è inagibile ovvero inutilizzabile.”;
c) dopo il comma 7 sono aggiunti i seguenti:
“8. Per l’istruttoria e la conservazione dei progetti di lavori da denunciare ai sensi del comma 1 è prevista
la corresponsione di un contributo nella misura indicata con deliberazione della Giunta regionale. Sono esentati
dal contributo le denunce di lavori necessari per riparare danni derivanti da eventi calamitosi di cui alla legge 24
febbraio 1992, n. 225 (Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile).
9. I contributi versati ai sensi del comma 8 alimentano un apposito fondo previsto nell’ambito dell’UPB 11.81.80
finalizzato a garantire, anche in outsourcing, lo svolgimento delle attività di cui alla presente legge.
10. La denuncia dei lavori è finalizzata ad ottenere l’autorizzazione sismica ovvero il deposito sismico, di cui
all’articolo 4. Nel procedimento finalizzato al deposito sismico il competente Settore provinciale del Genio
Civile svolge un’istruttoria riguardante la correttezza amministrativa della denuncia dei lavori; nel procedimento
finalizzato alla autorizzazione sismica verifica, altresì, la correttezza delle impostazioni progettuali in relazione
alle norme tecniche vigenti.
11. Il dirigente della struttura preposta al coordinamento dei Settori provinciali del Genio Civile emana direttive
di attuazione dei procedimenti nelle more dell’emanazione del regolamento di attuazione della presente
legge.”.
2. L’articolo 4 della legge regionale n. 9/1983, è sostituito dal seguente:
“Art. 4 – Autorizzazione sismica e deposito sismico.
1. I Settori Provinciali del Genio Civile curano i procedimenti autorizzativi e svolgono le attività di vigilanza, di
cui alla presente legge, nel rispetto della normativa statale e regionale. Sono sempre sottoposti ad
autorizzazione sismica, anche se ricadenti in zone a bassa sismicità:
a) gli edifici di interesse strategico e le opere infrastrutturali, di interesse statale e regionale, la cui funzionalità
durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile;
b) gli edifici e le opere infrastrutturali, di interesse statale e regionale, che possono assumere rilevanza in
relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso;
c) i lavori che interessano abitati dichiarati da consolidare ai sensi della legge 9 luglio 1908, n. 445
(Provvedimenti a favore della Basilicata e della Calabria);
d) le sopraelevazioni di edifici, nel rispetto dell’articolo 90, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica n. 380/2001; l’autorizzazione, in tal caso, ha valore ed efficacia anche ai fini della certificazione di
cui all’articolo 90, comma 2, del citato decreto n. 380/2001;
e) i lavori che hanno avuto inizio in violazione dell’articolo 2.
2. In tutte le zone sismiche, ad eccezione di quelle a bassa sismicità, l’inizio dei lavori è subordinato al rilascio
dell’autorizzazione sismica.
3. Nelle zone classificate a bassa sismicità, fatta eccezione per i casi di cui al comma 1, i lavori possono iniziare
dopo che il competente Settore provinciale del Genio Civile, all’esito del procedimento di verifica, ha attestato
l’avvenuto e corretto deposito sismico. Sono effettuati controlli sulla progettazione con metodi a campione,
finalizzati a verificare la correttezza delle impostazioni progettuali in relazione alle norme tecniche vigenti.
4. Con successivo regolamento sono disciplinati i procedimenti di cui alla presente legge ed in particolare
l’attività istruttoria, i termini di conclusione e le modalità di campionamento dei controlli di cui al comma
3.”
3. All’articolo 5 della legge regionale n.9/1983, i commi 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti:
“3. Fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente, i comuni:
a) accertano che chiunque inizi lavori di cui all’articolo 2 sia in possesso della autorizzazione sismica, ovvero del
deposito sismico;
b) accertano che il direttore dei lavori abbia adempiuto agli obblighi di cui all’articolo 3, comma 5;
c) effettuano il controllo sulla realizzazione dei lavori, ad eccezione di quanto previsto dal comma 4.
4. Il Settore provinciale del Genio Civile competente per territorio effettua il controllo sulla realizzazione dei
lavori, nei casi di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b). Il regolamento di cui all’articolo 4, comma 4,
disciplina i procedimenti di controllo, definendone anche le modalità a campione. I controlli così definiti
costituiscono vigilanza per l’osservanza delle norme tecniche, come prevista dalla normativa vigente per la fase
di realizzazione dei lavori”.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
4. Le disposizioni di cui al comma 1, lettera c), del presente articolo si applicano dalla data di entrata in vigore
della presente legge.
Art. 11
Adeguamento urbanistico delle strutture di allevamento animale nell’Area sorrentino-agerolese
1. Le strutture di allevamento animale insistenti nel territorio dei comuni facenti parte dell’area di produzione
del formaggio “Provolone del Monaco DOP”, indicati nel relativo disciplinare di produzione, realizzate
antecedentemente alla data di entrata in vigore della legge regionale 27 giugno 1987, n.35 (Piano urbanistico
territoriale dell’Area sorrentino-amalfitana), in deroga alla normativa stessa ed agli strumenti urbanistici vigenti
nei predetti comuni, possono essere adeguate ai criteri previsti dalle direttive n.91/629/CEE e n.98/58/CE e
successive modificazioni e integrazioni, nonché alle vigenti norme igienico-sanitarie, indipendentemente dalla
Zona territoriale di cui alla precitata legge regionale n.35/1987 su cui insistono, sempre che vi sia stata
continuità nell’attività zootecnica, da comprovare con certificazione rilasciata dalle competenti autorità
sanitarie locali, oltre che da dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dall’allevatore interessato.
2. Con apposito regolamento, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente
legge, sono definiti i vincoli cui soggiacciono le strutture di allevamento oggetto di interventi di adeguamento ai
sensi del comma 1 nonché i criteri per la realizzazione di ricoveri per bovini allevati allo stato brado.
3. I comuni di cui al comma 1 sono tenuti ad adeguare i propri strumenti urbanistici in relazione ai contenuti del
presente articolo.
Art.11-bis
Disposizioni per la delocalizzazione di immobili da aree a rischio idrogeologico molto elevato e dalla zona
rossa a rischio eruzione del Vesuvio
1. Al fine di prevenire il rischio idrogeologico e quello di eruzione del Vesuvio e di salvaguardare l’incolumità
delle persone e la sicurezza degli insediamenti abitativi, è incentivata la delocalizzazione, nell’ambito dello
stesso comune o in altri comuni limitrofi, previo accordo tra i medesimi, degli edifici residenziali contenenti
unità abitative destinate a prima casa ricadenti nelle aree classificate dall’Autorità di Bacino a pericolosità o
rischio da frana molto elevato, con riferimento ai fenomeni di colata rapida o di crollo di volumi rocciosi per
quanto riguarda il rischio idrogeologico, e nella zona rossa del “Piano di Emergenza dell’area vesuviana” del
dipartimento di Protezione Civile, per quanto riguarda il rischio eruzione del Vesuvio.
2. I proprietari degli edifici che dimostrano la condizione di pericolosità o rischio molto elevata, con
attestazione della competente Autorità di Bacino, nelle aree di rischio idrogeologico possono richiedere di
realizzare, al di fuori delle medesime aree e in ambiti destinati dalla pianificazione urbanistica alla
edificazione residenziale, una volumetria aggiuntiva, oltre quella assentibile o assentita in base al vigente
strumento urbanistico, a favore dei soggetti di cui all’articolo 11, comma 1, del DPR n.380/2001, pari al volume
dell’unità abitativa destinata a prima casa incrementato fino ad un massimo del trentacinque per cento. La
volumetria aggiuntiva è altresì realizzabile negli ambiti di trasformazione urbanistica ed edilizia di cui
all’articolo 7 della presente legge.
3. Il richiedente, in ogni caso, provvede, previa stipula di apposita convenzione, alla demolizione dell’intero
edificio e al ripristino ambientale delle aree di pertinenza dello stesso, nonché al trasferimento delle
medesime nel patrimonio indisponibile del comune, prima della conclusione dei lavori di costruzione del nuovo
immobile.
4. L’area acquisita, che non può comunque essere superiore a dieci volte la superficie utile costruita, è gravata
da vincoli di inedificabilità.
5. In caso di unità abitative da delocalizzare per le quali è stata presentata istanza di condono edilizio, la
volumetria aggiuntiva è concessa solo se le stesse sono suscettibili di sanatoria ai sensi degli articoli 32 e 33
della legge 28 febbraio 1985, n.47 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia. Sanzioni
amministrative e penali), e comunque solo se sono state realizzate prima della adozione dei Piani straordinari
diretti a rimuovere le situazioni a più elevato rischio idrogeologico o dei Piani stralcio per l’assetto
idrogeologico.
6. Al fine di consentire l’applicazione delle disposizioni di cui al comma 5, i soggetti che, alla data di entrata in
vigore della presente legge o delle sue successive modificazioni, siano titolari di istanza di condono edilizio
ancora non definita, possono richiedere, nei successivi novanta giorni, al comune competente la definizione
prioritaria dei relativi procedimenti, mediante apposita istanza, corredata dalla documentazione prescritta
dalla normativa vigente, contenente la dichiarazione che l’edificio ricade nei casi previsti dalla presente legge.
A fronte di tale istanza il comune è tenuto a concludere il procedimento con un provvedimento definitivo nel
termine di centottanta giorni.
7. Al comma 2 dell’articolo 5 della legge regionale 10 dicembre 2003, n. 21 (Norme urbanistiche per i comuni
rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell’area Vesuviana), dopo le parole “degli immobili esistenti” sono
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
aggiunte le seguenti “nonché gli interventi di ristrutturazione edilizia, anche mediante demolizione e
ricostruzione in altro sito, in coerenza con le previsioni urbanistiche vigenti, a condizione che almeno il
cinquanta per cento della volumetria originaria dell’immobile sia destinata ad uso diverso dalla residenza.
Art. 12
Norma finale e transitoria
1. Le istanze finalizzate ad ottenere i titoli abilitativi, denuncia inizio attività o permesso a costruire, richiesti
dalla vigente normativa nazionale e regionale per la realizzazione degli interventi di cui agli articoli 4, 5, 6-bis,
7 e 8 devono essere presentate entro il termine perentorio di diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della
presente legge di modifica.
2. abrogato.
3. abrogato.
4. Al fine di consentire il monitoraggio degli interventi realizzati, i soggetti pubblici e privati interessati alla
realizzazione degli interventi previsti dalla presente legge devono comunicare alla regione Campania l’oggetto e
la consistenza degli interventi stessi, secondo gli indirizzi stabiliti dalle linee guida. Le linee guida previste dalla
presente legge sono emanate dalla Giunta regionale nel termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore
della legge stessa.
5. Nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici, per la realizzazione degli interventi previsti dalla
presente legge, si applicano le disposizioni del decreto ministeriale n.1444/68 e dell’articolo 9 del DPR
n.380/2001.
6. Gli immobili abusivi acquisiti ai sensi dei commi 3 e 4 dell’articolo 31 del DPR n.380/2001, su decisione del
consiglio comunale assunta ai sensi del comma 5 dell’articolo 31 del medesimo decreto, possono essere
trasformati, anche mediante interventi di manutenzione, ristrutturazione e completamento, in alloggi di
edilizia residenziale sovvenzionata.
7. Ai soli fini amministrativi, gli interventi previsti dagli articoli 4, 5 e 8, comma 2, della presente legge
realizzati alla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni e ad esse conformi possono essere
autorizzati.
Art. 12-bis
1. La presente legge si applica soltanto ai fabbricati regolarmente autorizzati al momento della richiesta di
permesso a costruire, ricadenti sull’intero territorio regionale.
2. Le norme della presente legge prevalgono su ogni altra normativa regionale, anche speciale, vigente in
materia, fermo restando, per le zone vincolate, il parere obbligatorio delle amministrazioni preposte alla
tutela del vincolo stesso, così come individuate dall’articolo 32 della legge n. 47/1985 e successive modifiche.
Art. 13
Dichiarazione d’urgenza
1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel
bollettino ufficiale della regione Campania.
La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Campania.
28 dicembre 2009
Bassolino
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
TESTO COORDINATO DELLA LEGGE REGIONALE 22 DICEMBRE 2004, N. 16: “Norme sul
governo del territorio”.
Avvertenza: La pubblicazione del presente testo coordinato ha valore meramente notiziale e non incide
sul valore legale degli atti pubblicati.
Il testo coordinato qui pubblicato è stato redatto dal Settore Legislativo, ai sensi dell’art. 8 del
“Regolamento di disciplina del Bollettino ufficiale della regione Campania in forma digitale” (D.P.G.R.
n. 15/2009), al solo fine di facilitarne la lettura .
Le modifiche apportate dalla legge n. 1/2011 sono evidenziate con caratteri corsivi.
TITOLO I
Finalità e principi della pianificazione
Capo I – Disposizioni generali
Art. 1
Oggetto della legge.
1. La Regione Campania disciplina con la presente legge la tutela, gli assetti, le trasformazioni e le utilizzazioni
del territorio al fine di garantirne lo sviluppo, nel rispetto del principio di sostenibilità, mediante un efficiente
sistema di pianificazione territoriale e urbanistica articolato a livello regionale, provinciale e comunale.
2. Per i fini di cui al comma 1, la presente legge provvede a:
a) individuare le competenze dei diversi livelli istituzionali, favorendone la cooperazione secondo il principio di
sussidiarietà;
b) garantire il rispetto dei principi di trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, mediante la
semplificazione dei procedimenti di programmazione e pianificazione;
c) assicurare la concertazione di tutti i livelli istituzionali con le organizzazioni economiche e sociali e con le
associazioni ambientaliste legalmente riconosciute.
Art. 2
Obiettivi della pianificazione territoriale e urbanistica.
1. La pianificazione territoriale e urbanistica persegue i seguenti obiettivi:
a) promozione dell’uso razionale e dello sviluppo ordinato del territorio urbano ed extraurbano mediante il
minimo consumo di suolo;
b) salvaguardia della sicurezza degli insediamenti umani dai fattori di rischio idrogeologico, sismico e vulcanico;
c) tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse
paesistico-ambientali e storico-culturali, la conservazione degli ecosistemi, la riqualificazione dei tessuti
insediativi esistenti e il recupero dei siti compromessi;
d) miglioramento della salubrità e della vivibilità dei centri abitati;
e) potenziamento dello sviluppo economico regionale e locale;
f) tutela e sviluppo del paesaggio agricolo e delle attività produttive connesse;
g) tutela e sviluppo del paesaggio mare-terra e delle attività produttive e turistiche connesse.
Art. 3
Articolazione dei processi di pianificazione.
1. La pianificazione territoriale e urbanistica è definita dal complesso degli atti adottati dalle competenti
amministrazioni in conformità alla legislazione nazionale e regionale, disciplinanti l’uso, la tutela e i processi di
trasformazione del territorio.
2. La pianificazione territoriale e urbanistica disciplina con un sistema normativo e di vincolo tutte le attività di
iniziativa sia pubblica che privata che comportano una trasformazione significativa del territorio, definendo:
a) per le attività pubbliche, la programmazione degli interventi da realizzare;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
b) per le attività private, l’incentivazione delle iniziative riconosciute come concorrenti al miglioramento della
qualità del territorio e corrispondenti all’interesse pubblico.
3. La pianificazione provinciale e comunale si attua mediante:
a) disposizioni strutturali, con validità a tempo indeterminato, tese a individuare le linee fondamentali della
trasformazione a lungo termine del territorio, in considerazione dei valori naturali, ambientali e storicoculturali,
dell’esigenza di difesa del suolo, dei rischi derivanti da calamità naturali, dell’articolazione delle reti
infrastrutturali e dei sistemi di mobilità;
b) disposizioni programmatiche, tese a definire gli interventi di trasformazione fisica e funzionale del territorio
in archi temporali limitati, correlati alla programmazione finanziaria dei bilanci annuali e pluriennali delle
amministrazioni interessate.
Art. 4
Cooperazione istituzionale nei processi di pianificazione.
1. Tutti i soggetti istituzionali titolari di funzioni di pianificazione territoriale e urbanistica informano la propria
attività ai metodi della cooperazione e dell’intesa.
2. La presente legge disciplina gli strumenti di raccordo e coordinamento tra la Regione e gli enti locali, da
attuare in sede di individuazione degli obiettivi della pianificazione e nella successiva fase di verifica della
compatibilità delle scelte adottate.
3. La Regione Campania promuove il coordinamento e la cooperazione tra gli enti locali e i soggetti titolari di
funzioni relative al governo del territorio anche per mezzo di specifiche intese con le amministrazioni
interessate.
Art. 5
Partecipazione e pubblicità nei processi di pianificazione.
1. Alle fasi preordinate all’adozione e all’approvazione degli strumenti di pianificazione sono assicurate idonee
forme di pubblicità, di consultazione e di partecipazione dei cittadini, anche in forma associata, in ordine ai
contenuti delle scelte di pianificazione.
Art. 6
Strumenti di cooperazione e pubblicità della pianificazione.
1. Per garantire lo sviluppo coordinato e omogeneo dei processi di pianificazione territoriale e urbanistica la
Regione adotta entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge atti di coordinamento tecnico
e direttive disciplinanti l’esercizio delle funzioni delegate.
2. La Regione garantisce, altresì, la più ampia informazione e diffusione dei dati relativi allo stato della
pianificazione nel territorio regionale, secondo quanto disciplinato dall’articolo 17.
Art. 7
Competenze.
1. L’adozione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e delle relative variazioni spetta,
nell’ambito di rispettiva competenza, alla Regione, alle province e ai comuni.
2. I comuni possono procedere alla pianificazione in forma associata, anche per ambiti racchiusi nei Sistemi
territoriali di sviluppo, così come individuati dal PTR e dai PTCP.
3. La pianificazione territoriale e urbanistica si esercita mediante la formazione di piani generali, intesi come
strumenti contenenti la disciplina di tutela e uso del territorio per l’intero ambito di competenza degli enti
territoriali interessati, e di piani settoriali, con i quali gli enti territoriali e gli enti pubblici preposti alla tutela
di specifici interessi partecipano al procedimento pianificatorio relativamente alle proprie attribuzioni.
Art. 8
Sussidiarietà.
1. Sono demandate ai Comuni tutte le funzioni relative al governo del territorio non espressamente attribuite
dall’ordinamento e dalla presente legge alla Regione ed alle province.
2. Alla Regione e alle province sono affidate esclusivamente le funzioni di pianificazione ad esse attribuite dalla
legislazione nazionale e regionale che riguardano scelte di interesse sovracomunale.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Art. 9
Efficacia dei piani.
1. Le prescrizioni degli strumenti di pianificazione territoriale direttamente incidenti sul regime giuridico dei
beni da questi disciplinati trovano piena e immediata applicazione, in ordine alla localizzazione puntuale di
infrastrutture, nei confronti di tutti i soggetti pubblici e privati e modificano le contrastanti disposizioni degli
strumenti di pianificazione sottordinati.
Art. 10
Salvaguardia.
1. Tra l’adozione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, o delle relative varianti, e la data
della rispettiva entrata in vigore sono sospese:
a) l’abilitazione alla realizzazione di interventi edilizi in contrasto con la disciplina contenuta nei piani o nelle
varianti in corso di approvazione;
b) l’approvazione di strumenti di pianificazione sottordinati che risultano non compatibili con i piani o le varianti
adottati.
2. Le sospensioni di cui al comma 1 non possono essere protratte per oltre dodici mesi decorrenti dalla data di
adozione dei piani o per oltre quattro mesi dalla data di adozione delle varianti. Decorsi inutilmente tali termini
si procede ai sensi dell’articolo 39 della presente legge.
Art. 11
Flessibilità della pianificazione sovraordinata.
1. Le province ed i comuni possono, nei casi e con le modalità previsti dalla presente legge, proporre
modificazioni agli strumenti di pianificazione sovraordinati.
2. Le modificazioni di cui al comma 1 sono collegate alla esistenza di comprovate esigenze degli enti territoriali,
relative alla necessità di garantire il raggiungimento di obiettivi di sviluppo economico e sociale e di
riequilibrare gli assetti territoriali e ambientali.
3. L’approvazione delle modificazioni di cui al comma 1 è consentita a condizione che sia assicurata la
omogeneità della complessiva pianificazione territoriale e urbanistica.
Art. 12
Accordi di programma.
1. Per la definizione e l’esecuzione di opere pubbliche o di interesse pubblico, anche di iniziativa privata, di
interventi o di programmi di intervento, nonché per l’attuazione dei piani urbanistici comunali – Puc – e degli atti
di programmazione degli interventi di cui all’articolo 25, se è necessaria un’azione integrata tra Regione,
provincia, comune, amministrazioni dello Stato e altri enti pubblici, si procede alla stipula dell’accordo di
programma con le modalità e i tempi previsti dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 43-bis.
2. Abrogato.
3. Abrogato.
4. Abrogato.
5. Abrogato.
6. Abrogato.
7. Abrogato.
8. Abrogato.
9. Abrogato.
10. Abrogato.
11. Abrogato.
12. Abrogato.
13. L’approvazione dell’accordo equivale a dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere
in esso previste, produce gli effetti dell’intesa di cui al D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, articolo 81, e al D.P.R. 18
aprile 1994, n. 383, e determina le conseguenti variazioni degli strumenti di pianificazione urbanistica e
territoriale, anche settoriali, comunali e sovracomunali. La dichiarazione di pubblica utilità cessa di avere
efficacia se le opere non hanno inizio entro cinque anni dalla data di approvazione dell’accordo.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
14. Le variazioni degli strumenti di pianificazione di cui al comma 13 sono ratificate entro trenta giorni, a pena
di decadenza, dagli organi competenti all’approvazione delle stesse.
15. È istituito presso l’area generale di coordinamento governo del territorio della Giunta regionale il settore
monitoraggio e controllo degli accordi di programma, finalizzato alla verifica della compatibilità degli accordi di
programma con gli strumenti urbanistici e la normativa ambientale vigente. Al settore viene trasmessa la
documentazione di cui al comma 5 relativamente agli accordi di programma e agli atti di contrattazione
programmata previsti dalla legge 23 dicembre 1996, n. 662, interessanti il territorio regionale. Il settore
coordina il sistema informativo territoriale – Sit – di cui all’articolo 17, predispone ed aggiorna il quadro
conoscitivo delle interazioni e delle modifiche apportate dagli accordi di programma e dagli atti di
contrattazione programmata agli strumenti di pianificazione urbanistica ed alla normativa ambientale vigente.
16. Se la Regione è inclusa tra i soggetti che stipulano un accordo di programma, il settore di cui al comma 15,
previa valutazione della documentazione di cui al comma 5, esprime il parere della Regione in seno alla
conferenza di servizi.
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo I – Pianificazione territoriale regionale
Art. 13
Piano territoriale regionale.
1. Al fine di garantire la coerenza degli strumenti di pianificazione territoriale provinciale, la Regione approva il
piano territoriale regionale – Ptr -, nel rispetto della legislazione statale e della normativa comunitaria vigenti
nonché della convenzione europea del paesaggio e dell’accordo Stato-Regioni, in armonia con gli obiettivi fissati
dalla programmazione statale e in coerenza con i contenuti della programmazione socio-economica regionale.
2. Attraverso il Ptr la Regione, nel rispetto degli obiettivi generali di promozione dello sviluppo sostenibile e di
tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio ed in coordinamento con gli indirizzi di
salvaguardia già definiti dalle amministrazioni statali competenti e con le direttive contenute nei piani di
settore previsti dalla normativa statale vigente, individua:
a) gli obiettivi di assetto e le linee principali di organizzazione del territorio regionale, nonché le strategie e le
azioni volte alla loro realizzazione;
b) i sistemi infrastrutturali e le attrezzature di rilevanza sovraregionale e regionale, nonché gli impianti e gli
interventi pubblici dichiarati di rilevanza regionale;
c) gli indirizzi e i criteri per la elaborazione degli strumenti di pianificazione territoriale provinciale e per la
cooperazione istituzionale.
3. Il Ptr definisce:
a) il quadro generale di riferimento territoriale per la tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del
territorio, come definite dall’articolo 2 e connesse con la rete ecologica regionale, fornendo criteri e indirizzi
anche di tutela paesaggistico-ambientale per la pianificazione provinciale;
b) gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile e i criteri generali da rispettare nella valutazione dei carichi insediativi
ammissibili sul territorio, nel rispetto della vocazione agro-silvo-pastorale dello stesso;
c) gli elementi costitutivi dell’armatura territoriale a scala regionale, con riferimento alle grandi linee di
comunicazione viaria, ferroviaria e marittima, nonché ai nodi di interscambio modale per persone e merci, alle
strutture aeroportuali e portuali, agli impianti e alle reti principali per l’energia e le telecomunicazioni;
d) i criteri per l’individuazione, in sede di pianificazione provinciale, degli ambiti territoriali entro i quali i
comuni di minori dimensioni possono espletare l’attività di pianificazione urbanistica in forma associata;
e) gli indirizzi per la distribuzione territoriale degli insediamenti produttivi e commerciali;
f) gli indirizzi e i criteri strategici per la pianificazione di aree interessate da intensa trasformazione o da
elevato livello di rischio;
g) la localizzazione dei siti inquinati di interesse regionale ed i criteri per la bonifica degli stessi;
h) gli indirizzi e le strategie per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche
connesse allo sviluppo turistico ed all’insediamento ricettivo.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Art. 14
Piani settoriali regionali.
1. I piani settoriali regionali – Psr, regolanti specifici interessi e attività coinvolgenti l’uso del territorio,
integrano il Ptr e sono coerenti con le sue previsioni.
2. Abrogato.
Art. 15
Procedimento di formazione del piano territoriale regionale.
1. La Giunta regionale adotta il Ptr e lo trasmette al Consiglio regionale per l’approvazione. Il Ptr approvato è
pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
Art. 16
Varianti al piano territoriale regionale.
1. Abrogato.
2. Le variazioni tecniche degli elaborati del Ptr necessarie al recepimento di sopravvenute disposizioni
legislative statali immediatamente operative sono approvate con delibera di Giunta regionale.
3. La Giunta regionale, con cadenza quinquennale, e comunque entro sei mesi dalla data di insediamento del
Consiglio regionale, verifica lo stato di attuazione del Ptr e propone al Consiglio le eventuali modifiche
necessarie all’aggiornamento dello stesso.
Art. 17
Sistema informativo territoriale.
1. È istituito presso l’area generale di coordinamento governo del territorio della Giunta regionale il sistema
informativo territoriale – Sit – che, nell’osservanza delle responsabilità e delle competenze rimesse alle singole
strutture regionali, ha i seguenti compiti:
a) acquisire e fornire gli elementi conoscitivi indispensabili per le scelte di programmazione territoriale generale
e settoriale;
b) acquisire e fornire le informazioni a supporto di studi scientifici e ricerche a carattere fisico, geomorfologico,
pedologico, agroforestale, antropico, urbanistico, paesaggistico-ambientale e, in generale, di uso del suolo;
c) realizzare una banca dati relazionale;
d) realizzare il repertorio cartografico ed aerofotografico regionale, previa ricognizione della dotazione
cartografica ed aerofotografica esistente presso le strutture regionali e gli enti locali;
e) predisporre ed aggiornare la carta unica del territorio, nella quale sono recepite le prescrizioni relative alla
regolazione dell’uso del suolo e delle sue risorse e i vincoli territoriali, paesaggistici ed ambientali, che derivano
dagli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e dalle loro varianti o da previsioni legislative;
f) curare e sviluppare l’interscambio dei dati tra i settori regionali, gli enti locali e gli altri enti pubblici;
g) provvedere all’aggiornamento e alla diffusione delle specifiche comuni per la produzione cartografica e la
gestione degli archivi dei sistemi informativi territoriali.
2. Il Sit è realizzato ed aggiornato anche attraverso il concorso di enti pubblici o di loro consorzi e di società di
ricerca a prevalente capitale pubblico.
3. L’area generale di coordinamento governo del territorio della Giunta regionale assicura il libero accesso ai
dati del Sit.
4. È rimessa alla Giunta regionale l’adozione dei criteri e delle modalità, anche organizzative, per l’attuazione
delle finalità di cui ai commi 1, 2 e 3, e per la partecipazione regionale alla produzione cartografica degli enti
locali.
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo II – Pianificazione territoriale provinciale
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Art. 18
Piano territoriale di coordinamento provinciale.
1. Le province provvedono alla pianificazione del territorio di rispettiva competenza nell’osservanza della
normativa statale e regionale, in coerenza con le previsioni contenute negli atti di pianificazione territoriale
regionale e nel perseguimento degli obiettivi di cui all’articolo 2.
2. La pianificazione territoriale provinciale:
a) individua gli elementi costitutivi del territorio provinciale, con particolare riferimento alle caratteristiche
naturali, culturali, paesaggistico-ambientali, geologiche, rurali, antropiche e storiche dello stesso;
b) fissa i carichi insediativi ammissibili nel territorio, al fine di assicurare lo sviluppo sostenibile della provincia
in coerenza con le previsioni del Ptr;
c) definisce le misure da adottare per la prevenzione dei rischi derivanti da calamità naturali;
d) detta disposizioni volte ad assicurare la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali presenti sul
territorio;
e) indica le caratteristiche generali delle infrastrutture e delle attrezzature di interesse intercomunale e
sovracomunale;
f) incentiva la conservazione, il recupero e la riqualificazione degli insediamenti esistenti.
3. La pianificazione territoriale provinciale si realizza mediante il piano territoriale di coordinamento provinciale
- Ptcp – e i piani settoriali provinciali – Psp -.
4. Il Ptcp contiene disposizioni di carattere strutturale e programmatico.
5. Le disposizioni strutturali contengono:
a) l’individuazione delle strategie della pianificazione urbanistica;
b) gli indirizzi e i criteri per il dimensionamento dei piani urbanistici comunali, nonché l’indicazione dei limiti di
sostenibilità delle relative previsioni;
c) la definizione delle caratteristiche di valore e di potenzialità dei sistemi naturali e antropici del territorio;
d) la determinazione delle zone nelle quali è opportuno istituire aree naturali protette di interesse locale;
e) l’indicazione, anche in attuazione degli obiettivi della pianificazione regionale, delle prospettive di sviluppo
del territorio;
f) la definizione della rete infrastrutturale e delle altre opere di interesse provinciale nonché dei criteri per la
localizzazione e il dimensionamento delle stesse, in coerenza con le analoghe previsioni di carattere nazionale e
regionale;
g) gli indirizzi finalizzati ad assicurare la compatibilità territoriale degli insediamenti industriali.
6. Le disposizioni programmatiche disciplinano le modalità e i tempi di attuazione delle disposizioni strutturali,
definiscono gli interventi da realizzare in via prioritaria e le stime di massima delle risorse economiche da
impiegare per la loro realizzazione e fissano i termini, comunque non superiori ai diciotto mesi, per
l’adeguamento delle previsioni dei piani urbanistici comunali alla disciplina dettata dal Ptcp.
7. Il Ptcp ha valore e portata di piano paesaggistico ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42,
articolo 143, nonché, ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, articolo 57, di piano di tutela nei
settori della protezione della natura, dell’ambiente, delle acque, della difesa del suolo e della tutela delle
bellezze naturali; ha valore e portata, nelle zone interessate, di piano di bacino di cui alla legge 18 maggio
1989, n. 183, e alla legge regionale 7 febbraio 1994, n. 8, nonché di piano territoriale del parco di cui alla legge
6 dicembre 1991, n. 394, e alla legge regionale 1° settembre 1993, n. 33.
8. Ai fini della definizione delle disposizioni del Ptcp relative alle materie di cui al comma 7, la provincia
promuove, secondo le modalità stabilite dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 43-bis, le intese con le
amministrazioni statali competenti o con altre autorità od organi preposti alla tutela degli interessi coinvolti ai
sensi della normativa statale o regionale vigente.
9. Il Ptcp ha valore e portata di piano regolatore delle aree e dei consorzi industriali di cui alla legge regionale
13 agosto 1998, n. 16. Ai fini della definizione delle relative disposizioni del Ptcp, la provincia promuove,
secondo le modalità stabilite dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 43-bis, le intese con i consorzi per
le aree di sviluppo industriale – A.S.I.- e con gli altri soggetti previsti dalla legge regionale n. 16/1998.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Art. 19
Piani settoriali provinciali.
1. I piani settoriali provinciali, regolanti specifici interessi e attività coinvolgenti l’uso del territorio, integrano il
Ptcp e sono coerenti con le sue disposizioni.
2. Se i piani settoriali provinciali contengono previsioni non compatibili con quelle del Ptcp, costituiscono
varianti al Ptcp stesso e sono approvati con le procedure di cui al regolamento di attuazione previsto
dall’articolo 43-bis.
Art. 20
Abrogato
Art. 21
Varianti al piano territoriale di coordinamento provinciale.
1. Abrogato.
2. Le variazioni tecniche degli elaborati del Ptcp necessarie al recepimento di sopravvenute disposizioni
legislative statali e regionali immediatamente operative sono approvate con delibera di Giunta provinciale.
3. La Giunta provinciale, con cadenza quinquennale, e comunque entro sei mesi dalla data di insediamento del
Consiglio provinciale, verifica lo stato di attuazione del Ptcp e propone al Consiglio le modifiche necessarie
all’aggiornamento dello stesso.
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo III – Pianificazione urbanistica comunale
Art. 22
Strumenti urbanistici comunali.
1. Il comune esercita la pianificazione del territorio di sua competenza nel rispetto delle disposizioni legislative
e regolamentari vigenti e in coerenza con le previsioni della pianificazione territoriale regionale e provinciale.
2. Sono strumenti di pianificazione comunale:
a) il piano urbanistico comunale – Puc;
b) i piani urbanistici attuativi – Pua;
c) il regolamento urbanistico-edilizio comunale – Ruec.
Art. 23
Piano urbanistico comunale.
1. Il piano urbanistico comunale – Puc – è lo strumento urbanistico generale del Comune e disciplina la tutela
ambientale, le trasformazioni urbanistiche ed edilizie dell’intero territorio comunale, anche mediante
disposizioni a contenuto conformativo del diritto di proprietà.
2. Il Puc, in coerenza con le disposizioni del Ptr e del Ptcp:
a) individua gli obiettivi da perseguire nel governo del territorio comunale e gli indirizzi per l’attuazione degli
stessi;
b) definisce gli elementi del territorio urbano ed extraurbano raccordando la previsione di interventi di
trasformazione con le esigenze di salvaguardia delle risorse naturali, paesaggistico-ambientali, agro-silvopastorali
e storico-culturali disponibili, nonché i criteri per la valutazione degli effetti ambientali degli
interventi stessi;
c) determina i fabbisogni insediativi e le priorità relative alle opere di urbanizzazione in conformità a quanto
previsto dall’articolo 18, comma 2, lettera b);
d) stabilisce la suddivisione del territorio comunale in zone omogenee, individuando le aree non suscettibili di
trasformazione;
e) indica le trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili nelle singole zone, garantendo la tutela e la
valorizzazione dei centri storici nonché lo sviluppo sostenibile del territorio comunale;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
f) promuove l’architettura contemporanea e la qualità dell’edilizia pubblica e privata, prevalentemente
attraverso il ricorso a concorsi di progettazione;
g) disciplina i sistemi di mobilità di beni e persone;
h) tutela e valorizza il paesaggio agrario attraverso la classificazione dei terreni agricoli, anche vietando
l’utilizzazione ai fini edilizi delle aree agricole particolarmente produttive fatti salvi gli interventi realizzati dai
coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli;
i) assicura la piena compatibilità delle previsioni in esso contenute rispetto all’assetto geologico e
geomorfologico del territorio comunale, così come risultante da apposite indagini di settore preliminari alla
redazione del piano.
3. Il Puc individua la perimetrazione degli insediamenti abusivi esistenti al 31 dicembre 1993 e oggetto di
sanatoria ai sensi della legge 28 febbraio 1985, n. 47, capi IV e V, e ai sensi della legge 23 dicembre 1994, n.
724, articolo 39, al fine di:
a) realizzare un’adeguata urbanizzazione primaria e secondaria;
b) rispettare gli interessi di carattere storico, artistico, archeologico, paesaggistico-ambientale ed idrogeologico;
c) realizzare un razionale inserimento territoriale ed urbano degli insediamenti.
4. Le risorse finanziarie derivanti dalle oblazioni e dagli oneri concessori e sanzionatori dovuti per il rilascio dei
titoli abilitativi in sanatoria sono utilizzate prioritariamente per l’attuazione degli interventi di recupero degli
insediamenti di cui al comma 3.
5. Il Puc può subordinare l’attuazione degli interventi di recupero urbanistico ed edilizio degli insediamenti
abusivi, perimetrati ai sensi del comma 3, alla redazione di appositi Pua, denominati piani di recupero degli
insediamenti abusivi, il cui procedimento di formazione segue la disciplina prevista dal regolamento di
attuazione previsto dall’articolo 43-bis.
6. Restano esclusi dalla perimetrazione di cui al comma 3 gli immobili non suscettibili di sanatoria ai sensi dello
stesso comma 3.
7. Il Puc definisce le modalità del recupero urbanistico ed edilizio degli insediamenti abusivi, gli interventi
obbligatori di riqualificazione e le procedure, anche coattive, per l’esecuzione degli stessi, anche mediante la
formazione dei comparti edificatori di cui all’articolo 33.
8. Al Puc sono allegate le norme tecniche di attuazione – Nta -, riguardanti la manutenzione del territorio e la
manutenzione urbana, il recupero, la trasformazione e la sostituzione edilizia, il supporto delle attività
produttive, il mantenimento e lo sviluppo dell’attività agricola e la regolamentazione dell’attività edilizia.
9. Fanno parte integrante del Puc i piani di settore riguardanti il territorio comunale, ove esistenti, ivi inclusi i
piani riguardanti le aree naturali protette e i piani relativi alla prevenzione dei rischi derivanti da calamità
naturali ed al contenimento dei consumi energetici.
Art. 24
Abrogato
Art. 25
Atti di programmazione degli interventi.
1. Con delibera di Consiglio comunale è adottata, in conformità alle previsioni del Puc e senza modificarne i
contenuti, la disciplina degli interventi di tutela, valorizzazione, trasformazione e riqualificazione del territorio
comunale da realizzare nell’arco temporale di tre anni.
2. Gli atti di programmazione di cui al comma 1, in relazione agli interventi di riqualificazione e di nuova
edificazione, prevedono:
a) le destinazioni d’uso e gli indici edilizi;
b) le forme di esecuzione e le modalità degli interventi di trasformazione e conservazione dell’assetto
urbanistico;
c) la determinazione delle opere di urbanizzazione da realizzare o recuperare, nonché degli interventi di
reintegrazione territoriale e paesaggistica;
d) la quantificazione degli oneri finanziari a carico del comune e di altri soggetti pubblici per la realizzazione
delle opere previste, indicandone le fonti di finanziamento.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
3. Gli atti di programmazione degli interventi hanno valore ed effetti del programma pluriennale di attuazione
disciplinato dalla legge 28 gennaio 1977, n. 10, articolo 13, e dalla legge regionale 28 novembre 2001, n. 19,
articolo 5, e si coordinano con il bilancio pluriennale comunale.
4. Per le opere pubbliche o di interesse pubblico la delibera di approvazione degli atti di programmazione degli
interventi comporta la dichiarazione di pubblica utilità, di indifferibilità e urgenza dei lavori previsti negli stessi,
nel rispetto degli strumenti di partecipazione procedimentale stabiliti dalla normativa vigente.
5. Gli atti di programmazione di cui al comma 1 stabiliscono gli interventi da attuare tramite società di
trasformazione urbana.
6. Il programma triennale per la realizzazione di opere pubbliche, così come previsto dalla normativa nazionale
vigente, si coordina con le previsioni di cui al presente articolo.
7. Gli atti di programmazione degli interventi sono approvati per la prima volta contestualmente
all’approvazione del Puc.
Art. 26
Piani urbanistici attuativi.
1. I piani urbanistici attuativi – Pua – sono strumenti con i quali il comune provvede a dare attuazione alle
previsioni del Puc o a dare esecuzione agli interventi di urbanizzazione e riqualificazione individuati dagli atti di
programmazione di cui all’articolo 25.
2. I Pua, in relazione al contenuto, hanno valore e portata dei seguenti strumenti:
a) i piani particolareggiati e i piani di lottizzazione di cui alla legge 17 agosto 1942, n. 1150, articoli 13 e 28;
b) i piani per l’edilizia economica e popolare di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 167;
c) i piani delle aree da destinare ad insediamenti produttivi di cui alla legge 22 ottobre 1971, n. 865, articolo 27;
d) i programmi integrati di intervento di cui alla legge 17 febbraio 1992, n. 179, articolo 17, e alla legge
regionale 19 febbraio 1996, n. 3 e alla legge regionale 18 ottobre 2002, n. 26;
e) i piani di recupero di cui alla legge 5 agosto 1978, n. 457;
f) i programmi di recupero urbano di cui al decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, articolo 11, convertito in legge
4 dicembre 1993, n. 493.
3. L’approvazione dei Pua non può comportare variante al Puc. A tal fine non costituiscono varianti al Puc:
a) la verifica di perimetrazioni conseguenti alla diversa scala di rappresentazione grafica del piano;
b) la precisazione dei tracciati viari;
c) le modificazioni del perimetro del Pua rese necessarie da esigenze sopravvenute quali ritrovamenti
archeologici, limitazioni connesse all’imposizione di nuovi vincoli, problemi geologici;
d) le modifiche delle modalità di intervento sul patrimonio edilizio esistente, di cui al decreto legislativo 6
giugno 2001, n. 380, articolo 3, comma 1, lettere a), b), c) e d);
e) la diversa dislocazione, nel perimetro del Pua, degli insediamenti, dei servizi, delle infrastrutture e del verde
pubblico senza aumento delle quantità e dei pesi insediativi;
f) gli interventi in attuazione dell’articolo 7 della legge regionale n. 19/2009.
4. L’adozione delle modifiche di cui al comma 3 è motivata dal comune, al fine di dimostrare i miglioramenti
conseguibili e in ogni caso l’assenza di incremento del carico urbanistico.
5. La Giunta comunale può decidere di conferire alla delibera di approvazione dei Pua valore di permesso di
costruire abilitante gli interventi previsti, subordinando tale permesso all’acquisizione dei pareri, autorizzazioni,
nulla-osta e provvedimenti all’uopo necessari, anche mediante lo sportello urbanistico di cui all’articolo 41. In tal
caso, le varianti al permesso di costruire seguono il procedimento ordinario, senza adozione di atti deliberativi.
6. L’amministrazione comunale provvede alla stipula di convenzioni disciplinanti i rapporti derivanti
dall’attuazione degli interventi previsti dai Pua.
Art. 27
Procedimento di formazione dei piani urbanistici attuativi.
1. I Pua sono redatti, in ordine prioritario:
a) dal comune;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
b) dalle società di trasformazione urbana di cui all’articolo 36;
c) dai proprietari, con oneri a loro carico, nei casi previsti dalla normativa vigente, o nei casi in cui, essendo
prevista la redazione dei Pua da parte del comune, questi non vi provvede nei termini definiti dagli atti di
programmazione degli interventi, purché il piano attuativo non sia subordinato alla necessità di acquisire
immobili da parte dell’amministrazione comunale. La proposta di Pua deve essere formulata dai proprietari degli
immobili rappresentanti il cinquantuno per cento del complessivo valore imponibile dell’area interessata dagli
interventi, accertato ai fini dell’imposta comunale sugli immobili. Se in tale area sono inclusi immobili per i quali
non risulta accertato il valore dell’imponibile relativo alla imposta comunale sugli immobili, lo stesso è
determinato dall’ufficio tecnico comunale entro trenta giorni dalla formulazione della richiesta da parte degli
interessati, sulla base dei valori accertati per altri immobili aventi caratteristiche analoghe.
d) dal comune, se i privati, tenuti alla redazione dei Pua a proprie cura e spese, non presentano le relative
proposte definite dagli atti di programmazione degli interventi nei termini da queste previsti. In tal caso il
comune ha diritto di rivalsa per le spese sostenute nei confronti dei proprietari inadempienti. Resta a cura del
comune la redazione dei Pua se la stessa amministrazione respinge le proposte di pianificazione attuativa
avanzate dai proprietari.
2. Il Pua è adottato dalla Giunta comunale.
3. Abrogato.
4. Abrogato.
5. Abrogato.
6. Abrogato.
7. Se il Pua comporta la modifica degli atti di programmazione degli interventi, il Piano adottato è rimesso al
Consiglio comunale per l’approvazione.
Art. 28
Regolamento urbanistico edilizio comunale.
1. Il Ruec individua le modalità esecutive e le tipologie delle trasformazioni, nonché l’attività concreta di
costruzione, modificazione e conservazione delle strutture edilizie. Il Ruec disciplina gli aspetti igienici aventi
rilevanza edilizia, gli elementi architettonici e di ornato, gli spazi verdi e gli arredi urbani.
2. Il Ruec, in conformità alle previsioni del Puc e delle Nta allo stesso allegate, definisce i criteri per la
quantificazione dei parametri edilizi e urbanistici e disciplina gli oneri concessori .
3. Il Ruec specifica i criteri per il rispetto delle norme in materia energetico-ambientale in conformità agli
indirizzi stabiliti con delibera di Giunta regionale.
Art. 29
Abrogato
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo IV – Elaborati da allegare agli strumenti urbanistici e definizione degli standard
Art. 30
Elaborati da allegare agli strumenti urbanistici.
1. Gli elaborati da allegare agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale ed attuativa
previsti dalla presente legge sono individuati con delibera della Giunta regionale.
2. Abrogato.
3. Abrogato.
Art. 31
Standard urbanistici.
1. Gli atti di pianificazione urbanistica sono adottati nel rispetto degli standard urbanistici fissati dalla
normativa nazionale vigente.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
2. Con regolamento regionale possono essere definiti standard urbanistici minimi inderogabili più ampi rispetto a
quelli di cui al comma 1.
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo V – Sistemi di attuazione della pianificazione urbanistica
Art. 32
Perequazione urbanistica.
1. La perequazione urbanistica persegue lo scopo di distribuire equamente, tra i proprietari di immobili
interessati dalla trasformazione oggetto della pianificazione urbanistica, diritti edificatori e obblighi nei
confronti del comune o di altri enti pubblici aventi titolo.
2. Il Puc, gli atti di programmazione degli interventi e i Pua ripartiscono le quote edificatorie e i relativi obblighi
tra i proprietari degli immobili ricompresi nelle zone oggetto di trasformazione mediante comparti di cui
all’articolo 33, indipendentemente dalla destinazione specifica delle aree interessate.
3. Il Ruec individua le modalità per la definizione dei diritti edificatori dei singoli proprietari, tenendo conto
dello stato sia di fatto che di diritto in cui versano i relativi immobili all’atto della formazione del Puc.
Art. 33
Comparti edificatori.
1. Le trasformazioni previste dal Puc, dai Pua o dagli atti di programmazione degli interventi possono essere
realizzate mediante comparti edificatori, così come individuati dagli stessi Puc, dai Pua e dagli atti di
programmazione degli interventi.
2. Il comparto è costituito da uno o più ambiti territoriali, edificati o non, ed è individuato dal Puc, dai Pua o
dagli atti di programmazione degli interventi, che indicano le trasformazioni urbanistiche ed edilizie, i tipi di
intervento, le funzioni urbane ammissibili, la volumetria complessiva realizzabile e le quote edificatorie
attribuite ai proprietari degli immobili inclusi nel comparto, la quantità e la localizzazione degli immobili da
cedere gratuitamente al comune o ad altri soggetti pubblici per la realizzazione di infrastrutture, attrezzature e
aree verdi.
3. La superficie necessaria per la realizzazione di attrezzature pubbliche non è computata ai fini della
determinazione delle quote edificatorie.
4. Entro il termine di trenta giorni dalla data di approvazione del Puc, dei Pua o degli atti di programmazione
degli interventi, il comune determina la quantità di quote edificatorie attribuite dagli atti di programmazione
degli interventi ai proprietari di immobili inclusi in ciascun comparto, nonché gli obblighi in favore del comune o
di altri soggetti pubblici funzionali all’attuazione del comparto stesso e ne dà comunicazione ai proprietari
interessati. Le quote edificatorie attribuite ai proprietari sono liberamente commerciabili ma non possono
essere trasferite in altri comparti edificatori.
5. Abrogato.
6. Ferme restando le quote edificatorie attribuite ai proprietari di immobili, il Puc, i Pua e gli atti di
programmazione degli interventi definiscono le caratteristiche e il dimensionamento degli interventi edilizi
funzionali alla realizzazione, nei comparti edificatori, di attrezzature e di altre opere di urbanizzazione primaria
e secondaria.
Art. 34
Abrogato
Art. 35
Espropriazione degli immobili per l’attuazione della pianificazione urbanistica.
1. Gli immobili espropriati per l’attuazione degli strumenti di pianificazione urbanistica sono acquisiti dai
soggetti esproprianti nel rispetto delle disposizioni di cui al D.P.R. 8 luglio 2001, n. 327. Se l’espropriazione è
eseguita dal comune, gli immobili sono acquisiti al patrimonio comunale e il comune può cederne la proprietà o,
in caso di vincolo di indisponibilità, concedere gli stessi in diritto di superficie a terzi per la edificazione, previo
esperimento di procedure ad evidenza pubblica, in esito alle quali è stipulata apposita convenzione approvata
dal Consiglio comunale.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
2. La concessione a terzi per la edificazione di cui al comma 1, non può eccedere il termine massimo di
quarantacinque anni.
Art. 36
Società di trasformazione urbana e territoriale.
1. È consentita la costituzione, da parte dei comuni, anche con la partecipazione delle province e della Regione,
di società per la progettazione e la realizzazione di interventi finalizzati alla trasformazione urbana e
territoriale.
2. Le società di cui al comma 1 possono essere a capitale interamente pubblico o miste a capitale
prevalentemente pubblico, ai sensi del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, articolo 120.
3. La partecipazione alle società miste dei proprietari di immobili interessati dagli interventi di cui al comma 2 è
disciplinata con regolamento regionale.
Art. 37
Abrogato
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo VI – Vincoli urbanistici
Art. 38
Disciplina dei vincoli urbanistici.
1. Le previsioni del Puc, nella parte in cui incidono su beni determinati e assoggettano i beni stessi a vincoli
preordinati all’espropriazione o a vincoli che comportano l’inedificabilità, perdono efficacia se, entro cinque anni
dalla data di approvazione del Puc, non è stato emanato il provvedimento che comporta la dichiarazione di
pubblica utilità. Tale scadenza si applica anche per le disposizioni del PUC che destinano determinate aree alla
costruzione di infrastrutture di interesse pubblico.
2. Il comune può reiterare i vincoli di cui al comma 1 motivando adeguatamente la scelta, in relazione alle
effettive esigenze urbanistiche e di soddisfacimento degli standard, e prevedendo la corresponsione di un
indennizzo quantificato ai sensi del D.P.R. n. 327/2001.
3. A seguito della scadenza dei vincoli di cui al comma 1 si applicano, nelle zone interessate, i limiti di
edificabilità previsti dalla legge regionale 20 marzo 1982, n. 17.
4. In caso di mancata reiterazione dei vincoli urbanistici, il comune adotta la nuova disciplina urbanistica delle
aree interessate mediante l’adozione di una variante al Puc, entro il termine di tre mesi dalla scadenza dei
vincoli. Decorso tale termine, si procede ai sensi dell’articolo 39.
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo VII – Poteri sostitutivi regionali e supporti per l’attività di pianificazione
Art. 39
Poteri sostitutivi.
1. Se un comune omette di compiere qualunque atto di propria competenza ai sensi della presente legge, la
provincia, previa comunicazione alla Regione e contestuale diffida all’ente inadempiente a provvedere entro il
termine perentorio di quaranta giorni, attua l’intervento sostitutivo.
2. Se la provincia non conclude il procedimento nel termine previsto dalla presente legge, la Regione procede
autonomamente.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
3. Se una provincia omette di compiere qualunque atto di propria competenza ai sensi della presente legge, la
Regione, previa diffida a provvedere entro il termine perentorio di quaranta giorni, attua l’intervento
sostitutivo.
4. Gli interventi, di cui ai commi 1, 2 e 3 si concludono entro sessanta giorni con l’adozione del provvedimento
finale.
Art. 40
Supporti tecnici e finanziari alle province e ai comuni.
1. La Regione assicura adeguato supporto tecnico agli enti locali che ne fanno richiesta per l’esercizio delle
funzioni e dei compiti amministrativi demandati dalla presente legge. A tal fine gli enti locali possono avvalersi
dell’ausilio delle strutture tecnico-amministrative presenti presso l’AGC 16 Governo del Territorio.
2. Al fine di incentivare i comuni della Campania a dotarsi dei piani urbanistici comunali – Puc – e dei
regolamenti urbanistici edilizi comunali – Ruec – di cui agli articoli 23 e 28, la Regione Campania concede
ulteriori contributi, pari complessivamente ad euro 400.000,00 da appostarsi sull’unità previsionale di base
6.23.59. Per provvedere alla erogazione di tali contributi sono istituiti appositi sportelli provinciali la cui attività
è disciplinata con delibera di Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, da adottarsi entro
30 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Per l’attribuzione dei suddetti contributi è data
precedenza ai comuni sprovvisti di strumentazione urbanistica generale, ai comuni con popolazione inferiore a
10.000 abitanti ed a quelli che ricorrono alla pianificazione in forma associata.
TITOLO II
Pianificazione territoriale e urbanistica
Capo VIII – Norme in materia edilizia e di vigilanza sull’abusivismo
Art. 41
Norme regolanti l’attività edilizia.
1. I comuni, anche in forma associata, si dotano di strutture, denominate sportelli unici per l’edilizia, alle quali
sono affidati i compiti definiti dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 43-bis.
2. Abrogato.
3. Abrogato.
Art. 42
Vigilanza sugli abusi edilizi.
1. In attuazione del principio di sussidiarietà la Regione assiste il comune nella funzione di vigilanza sull’attività
urbanistico-edilizia di cui al D.P.R. n. 380/2001, articolo 27, comma 1, e di repressione dell’abusivismo edilizio.
2. È istituito presso la Regione un ufficio di vigilanza a cui è affidato il compito di segnalare al sindaco e ai
competenti dirigenti comunali le violazioni riscontrate nel territorio del relativo comune e di eseguire i
provvedimenti sanzionatori adottati anche sulla base di tali segnalazioni.
3. Il responsabile dell’ufficio di cui al comma 2 richiede al sindaco e ai competenti dirigenti comunali le
informazioni e la documentazione utile per l’espletamento della funzione di vigilanza.
Art. 43
Abrogato
Art. 43-bis
Regolamento di attuazione
1. Nel rispetto dei principi contenuti nella vigente normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica, di
edilizia e di procedimento amministrativo, e in attuazione dei principi di cui all’articolo 1, comma 2, lettere b)
e c), la Regione disciplina con regolamento di attuazione i procedimenti di formazione degli accordi di
programma di cui all’articolo 12, del piano territoriale regionale di cui all’articolo 13, dei piani settoriali
regionali di cui all’articolo 14, del piano territoriale regionale di cui all’articolo 15, dei piani territoriali di
coordinamento provinciale di cui agli articoli 18 e 19, del piano urbanistico comunale di cui all’articolo 23, dei
piani urbanistici attuativi di cui all’articolo 26, del regolamento urbanistico edilizio comunale di cui all’articolo
28, dei comparti edificatori di cui all’articolo 33, nonché le modalità di stipula delle convenzioni tra enti
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
pubblici e soggetti privati previsti dalla presente legge, la disciplina dello sportello unico dell’edilizia di cui
all’articolo 41, la disciplina dell’attività di vigilanza di cui all’articolo 42 e la disciplina, nel rispetto degli
articoli 36 e 39 del DPR n. 380/2001, e dell’articolo 10 della legge regionale 18 novembre 2004, n. 10, degli
accertamenti di conformità delle opere edilizie abusive.
TITOLO III
Disposizioni transitorie e finali
Capo I – Disposizioni transitorie
Art. 44
Regime transitorio degli strumenti di pianificazione.
1. Le province adottano il Ptcp entro diciotto mesi dall’entrata in vigore del Ptr.
2. I comuni adottano, entro due anni dall’entrata in vigore del Ptcp, il Puc e il Ruec.
3. Nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici vigenti si applicano, fino alla data di entrata in vigore del Puc, i
limiti di edificabilità di cui alla legge regionale n. 17/1982, salva l’applicazione delle misure di salvaguardia di
cui all’articolo 10. Decorsi due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, nei comuni di cui al
presente comma, che non hanno ancora adottato il Puc, il rapporto di copertura previsto dall’articolo 4, comma
3, della legge regionale n. 17/1982, è determinato in un ventesimo dell’area di proprietà.
4. Nei comuni di cui al comma 3 le limitazioni previste dalla legge regionale n. 17/1982 non si applicano nei
confronti degli interventi volti alla realizzazione di edifici e strutture pubbliche, di opere di urbanizzazione
primaria e secondaria, dei programmi per l’edilizia residenziale pubblica o sovvenzionata, dei piani e degli
interventi previsti dalla legge 14 maggio 1981, n. 219, nonché nei confronti degli interventi o programmi
integrati di intervento territoriale e dei programmi di recupero urbano approvati ai sensi della programmazione
economica regionale e finanziati prevalentemente con risorse pubbliche o della Unione europea.
4-bis. Nei comuni nei quali è ancora in vigore il programma di fabbricazione nelle zone agricole si applicano
fino alla definitiva approvazione ed entrata in vigore del Puc, i limiti di edificabilità previsti dal DPR
n.380/2001, prevalenti su ogni diversa disposizione contenuta nel citato strumento urbanistico generale.
5. La Regione adotta il Ptr entro un anno dall’entrata in vigore della presente legge.
6. Nelle more dell’approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale previsti dalla presente legge, la
verifica di compatibilità dei Puc e dei Ptcp, adottati, ai fini dell’approvazione degli stessi, è eseguita con
riferimento ai rispettivi strumenti di pianificazione sovraordinati vigenti.
Art. 45
Regime transitorio della strumentazione in itinere.
1. Gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, adottati e non ancora approvati alla data di entrata in
vigore della presente legge, concludono il procedimento di formazione secondo le disposizioni di cui alla
disciplina previgente, anche in ordine alla ripartizione delle competenze relative alla loro approvazione.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche alle varianti ai Prg già adottate al momento dell’entrata
in vigore della presente legge.
3. I comuni di cui al comma 1 adottano, entro tre anni dalla conclusione del procedimento di formazione della
strumentazione urbanistica, il Puc e il Ruec, in conformità alle disposizioni di cui al titolo II, capo III.
Art. 46
Norme in materia di inquinamento acustico.
1. I piani di zonizzazione acustica di cui alla legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono inclusi tra gli elaborati tecnici
allegati al Puc.
2. Fino all’entrata in vigore della legge regionale disciplinante la tutela dall’inquinamento acustico con la quale
si stabiliscono modalità, scadenze e sanzioni per l’elaborazione della classificazione acustica e dei piani di
risanamento, così come previsto dalla legge n. 447/1995, la redazione dei piani di zonizzazione acustica di cui al
comma 1 avviene in conformità ad apposite linee-guida da adottarsi con delibera di Giunta regionale.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
Art. 47
Valutazione ambientale dei piani.
1. I piani territoriali di settore ed i piani urbanistici sono accompagnati dalla valutazione ambientale di cui alla
direttiva 42/2001/CE del 27 giugno 2001, da effettuarsi durante la fase di redazione dei piani.
2. La valutazione scaturisce da un rapporto ambientale in cui sono individuati , descritti e valutati gli effetti
significativi dell’attuazione del piano sull’ambiente e le alternative, alla luce degli obiettivi e dell’ambito
territoriale di riferimento del piano.
3. La proposta di piano ed il rapporto ambientale sono messi a disposizione delle autorità interessate e del
pubblico con le procedure di cui al regolamento di attuazione previsto all’articolo 43 -bis.
4. Ai piani di cui al comma 1 è allegata una relazione che illustra come le considerazioni ambientali sono state
integrate nel piano e come si è tenuto conto del rapporto ambientale di cui al comma 2.
Art. 48
Funzioni subdelegate.
1. Il comma 3 dell’articolo 7 della legge regionale 29 maggio 1980, n. 54, è così sostituito:
“In caso di persistente inattività o di gravi violazioni di legge di un ente locale nell’esercizio delle funzioni
delegate o subdelegate di cui al comma 1, la Giunta regionale revoca la delega o la subdelega e la conferisce,
previo conforme parere della commissione consiliare competente, all’amministrazione provinciale competente”.
TITOLO III
Disposizioni transitorie e finali
Capo II – Disposizioni finali
Art. 49
Disposizioni finali, abrogazioni e modificazioni.
1. Per quanto non previsto dalla presente legge, resta in vigore la disciplina contenuta nella vigente normativa
statale e regionale.
2. Dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogate le seguenti disposizioni:
. legge regionale 13 maggio 1974, n. 17;
. legge regionale 6 maggio 1975, n. 26;
. legge regionale 18 maggio 1977, n. 26;
. legge regionale 15 dicembre 1977, n. 64;
. legge regionale 16 ottobre 1978, n. 39;
. legge regionale 29 dicembre 1978, n. 62;
. legge regionale 10 maggio 1980, n. 33;
. legge regionale 29 maggio 1980, n. 54: articolo 23;
. legge regionale 23 luglio 1981, n. 49;
. legge regionale 1° settembre 1981, n. 65: articolo 6, commi 1 e 3; al comma 4 le parole “ai precedenti commi
1 e 2″ sono soppresse e sostituite dalle parole “al precedente comma”;
. legge regionale 25 gennaio 1982, n. 4;
. legge regionale 23 febbraio 1982, n. 10: all’allegato – “Direttive per l’esercizio delle funzioni amministrative
subdelegate dalla Regione Campania ai comuni con legge regionale 1° settembre 1981, n. 65 – Tutela dei beni
ambientali” – le parole “dal Sindaco” sono soppresse e sostituite dalle parole “dal dirigente comunale
competente”;
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
. legge regionale 20 marzo 1982, n. 14: articoli 1, 2, 3, 4, 4-bis, 5, 6, 7, 8; il punto 3 del titolo I dell’allegato; i
punti 1.1, 2, 3, 4 e 5 del titolo II dell’allegato; il capo I del titolo III dell’allegato; i punti 2 e 3 del capo II del
titolo III dell’allegato; il punto 3 del capo III del titolo III dell’allegato; il capo IV del titolo III dell’allegato; il
punto 2 del capo V del titolo III dell’allegato. Al punto 1, comma 1, del capo V del titolo III dell’allegato, le
parole “il Consiglio” sono soppresse e sostituite dalle parole “la Giunta”;
. legge regionale 20 marzo 1982, n. 17: articoli 1, 2 e 4, commi 2, 5, 6 e 7; all’articolo 3, comma 2, sono
soppresse le parole “le Comunità Montane e, per i Comuni non interamente compresi in esse,”; all’articolo 3,
comma 4, le parole “Comunità Montane e, per i Comuni non interamente inclusi in esse, le” sono soppresse;
. legge regionale 30 agosto 1982, n. 55;
. legge regionale 24 novembre 1989, n. 24;
. legge regionale 19 febbraio 1996, n. 3: articoli 7, 8, 9 e 10; all’articolo 12, comma 1, le parole “del Consiglio”
sono soppresse e sostituite dalle parole “della Giunta”. La legge regionale n. 11 del 1991, nella parte in cui
prevede l’area generale di coordinamento “Gestione del Territorio” è modificata in area generale di
coordinamento “Governo del Territorio”.
3. Dalla data di approvazione della delibera di cui all’articolo 30 della presente legge sono abrogate le seguenti
disposizioni contenute nell’allegato alla legge regionale 20 marzo 1982, n. 14: il punto 1.2 del titolo II; le parole
da “Il Piano particolareggiato deve essere accompagnato” a “non inferiore a 1: 500″ del capo II del titolo III; il
punto 2 del capo III del titolo III; il punto 1 del capo V.
4. Dalla data di approvazione della delibera di cui all’articolo 30 della presente legge sono altresì abrogati gli
articoli 3, 4, 5 e 6 della legge regionale 19 febbraio 1996, n. 3.
5. L’articolo 2, comma 1, lettera b) della L.R. 28 novembre 2001, n. 19 è così sostituito:
“Le ristrutturazioni edilizie, comprensive della demolizione e della ricostruzione con la stessa volumetria,
superficie e sagoma dell’edificio preesistente”.
6. L’articolo 6, comma 3, della legge regionale 28 novembre 2001, n. 19, è così sostituito:
“3. Nelle zone sottoposte ai vincoli di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e a vincoli idrogeologici
l’inizio delle opere è subordinato al rilascio delle prescritte autorizzazioni da parte delle amministrazioni e degli
enti preposti alla tutela del vincolo”.
7. Dopo il comma 5 dell’art. 6 della legge regionale n. 19/2001 è inserito il seguente comma:
“5-bis. La capienza massima dei parcheggi realizzabili con denuncia di inizio attività è di:
a) 50 posti auto nei comuni fino a 10.000 abitanti;
b) 100 posti auto nei comuni da 10.001 a 50.000 abitanti;
c) 200 posti auto nei comuni da 50.001 a 200.000 abitanti;
d) 300 posti auto nei comuni al di sopra dei 200.000 abitanti.
Sono fatte salve diverse disposizioni dei programmi urbani dei parcheggi nelle zone non sottoposte ai vincoli di
cui al decreto legislativo n. 42/2004, vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge”.
8. Alla fine del comma 6, dell’articolo 6 della legge regionale n. 19/2001 è aggiunto il seguente periodo:
“L’atto d’obbligo contiene l’elenco degli estremi catastali delle unità immobiliari tra le quali i soggetti
realizzatori individuano, entro il termine di cui al comma 7, quelle unità alle quali sono legati pertinenzialmente
i posti auto da realizzare. Alla fine dei lavori e, comunque, entro il termine di cui al comma 7, i soggetti
realizzatori trasmettono copia dei relativi atti di compravendita all’amministrazione comunale”.
9. Dopo il comma 7 dell’articolo 6 della legge regionale n. 19/2001 sono inseriti i seguenti commi:
“7-bis. Ai fini della tutela della qualità ambientale e paesaggistica del territorio la realizzazione di parcheggi di
cui ai commi 1 e 2, nel sottosuolo di aree sulle quali alla data di inizio dei lavori risultino presenti alberi o
arbusti decorativi o da frutto avviene in modo da garantire la conservazione al di sopra del solaio di copertura
dei parcheggi di uno spessore di terreno sufficiente ad assicurare la sopravvivenza in loco degli alberi o arbusti
secolari e di alto valore botanico, agricolo o paesistico. Per gli alberi ed arbusti senza tali caratteristiche deve
essere assicurato il reimpianto in eguale numero, specie ed età.
7-ter. L’adeguatezza dello spessore di terreno o l’assenza di alberi secolari e di alto valore botanico, agricolo o
paesistico sono preventivamente accertati con perizia giurata redatta da un professionista iscritto all’ordine dei
dottori agronomi e forestali o periti agrari.
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
7-quater. L’inosservanza degli obblighi di cui ai commi 7-bis e 7-ter comporta l’acquisizione al patrimonio
comunale secondo le procedure di cui all’art. 31 del D.P.R. n. 380/2001″.
10. L’articolo 9 della legge regionale n.19/2001 è così sostituito “Le disposizioni procedurali della presente
legge trovano applicazione anche nei territori sottoposti alla disciplina di cui alla legge regionale 27 giugno
1987, n. 35.
11. All’epigrafe della legge regionale n. 19/2001, le parole “delle concessioni e delle autorizzazioni edilizie” sono
sostituite dalle parole “dei permessi di costruire”.
12. Agli articoli 1, 2 e 4 della legge regionale n. 19/2001, le parole “concessione” e “concessione edilizia” sono
sostituite dalle parole ” permesso di costruire”.
13. All’articolo 2 della legge regionale n. 19/2001, le parole “alle concessioni edilizie” sono sostituite dalle parole
“ai permessi di costruire”.
14. All’articolo 3 della legge regionale n. 19/2001, le parole “della concessione” sono sostituite dalle parole “del
permesso di costruire”.
15. All’articolo 6, comma 2, della legge regionale n. 19/2001, le parole “ad autorizzazione gratuita” sono
sostituite dalle parole “a permesso di costruire non oneroso”.
16. All’articolo 6, comma 6, della legge regionale n. 19/2001, le parole “di autorizzazione alla realizzazione”
sono sostituite dalle parole “di permesso di costruire per la realizzazione”.
17. All’articolo 6, comma 7, della legge regionale n. 19/2001, le parole “l’autorizzazione gratuita” sono sostituite
dalle parole “il permesso di costruire”.
18. All’articolo 6, comma 7, della legge regionale n. 19/2001, le parole “procedimento autorizzatorio” sono
sostituite dalle parole “procedimento abilitativo”.
19. All’articolo 6, comma 7, della legge regionale n. 19/2001, le parole “titolo autorizzatorio” sono sostituite
dalle parole “titolo edilizio”.
20. Nell’intero articolato della legge regionale n. 19/2001 le parole “decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490″
sono sostituite con le parole “decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.”.
21. Dopo il comma 12 dell’articolo 5 della legge regionale 18 ottobre 2002, n. 26 è aggiunto il seguente comma:
“Gli interventi di recupero delle parti e delle facciate degli edifici privati ricadenti nei centri storici e nelle
periferie degradate dei nuclei urbani della Regione Campania, se attuati con l’impiego di risorse finanziarie
pubbliche ed in conformità con gli strumenti urbanistici vigenti, rivestono preminente interesse pubblico in
quanto volti al recupero ed alla valorizzazione del territorio”.
22. Dopo il comma 13 dell’articolo 5 della legge regionale 18 ottobre 2002, n. 26 è aggiunto il seguente comma:
“Sulla facciata degli stabili siti nei centri storici è vietata l’installazione di apparecchi di condizionamento d’aria,
caldaie, tubazioni e antenne, nonché l’inserimento di nuovi elementi che compromettono il decoro
architettonico degli stessi”.
Art. 50
Dichiarazione di urgenza.
1. La presente legge, a norma degli articoli 43 e 45 dello Statuto, è dichiarata urgente ed entra in vigore il
giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
LEGENDA
PTR PIANO TERRITORIALE REGIONALE
PTCP PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 2 del 10 Gennaio 2011
PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE
PUA PIANI URBANISTICI ATTUATIVI
RUEC REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNALE
PSP PIANI SETTORIALI PROVINCIALI
PSR PIANI SETTORIALI REGIONALI
NTA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
PRG PIANO REGOLATORE GENERALE
SIT SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE