Una delle frontiere del futuro per l’applicazione dell’energia solare è quella dellestrade. Si tratta di superfici, che pur coperte dai veicoli in passaggio, sono esposte al sole per tutto il giorno…
E’ noto che il tessuto produttivo italiano è composto – e trae la sua principale forza e talvolta debolezza – da una stragrande maggioranza di piccole imprese. Oltre l’ottantacinque per…
Nuovi interventi incentivati, possibilità di cedere il credito e nuovi beneficiari: una breve guida alle novità della Legge di Stabilità 2016 sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici…
L’OMS ha rivisto al rialzo la valutazione sulla pericolosità dell’inquinamento atmosferico. Ristrutturazione edifici e combinazione trasporto pubblico-bici ridurrebbero in modo permanente le emissioni e potrebbero essere finanziati abolendo i…
Per oltre 24 milioni di utenze domestiche su circa 29,5 milioni, cioè per tutte quelle con consumi annuali inferiori a 2.700 KWh, la riforma della tariffa elettrica appena approvata…
Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una cella a combustibile ad alta efficienza. Sarà il primo impianto di taglia…
Una nuova rivoluzione si sta delineando nel mondo dell’energia. È una rivoluzione che ha per protagonista il solare fotovoltaico (PV), con costi e efficienza che continuano a migliorare a un…
E’ stata costituita al Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del ministro Federica Guidi, la task force per il coordinamento delle misure di politica industriale per promuovere città e comuni…
Da scalo ferroviario a quartiere passivo. Pubblicati i risultati del monitoraggio del più grande quartiere passivo europeo l distretto Passive House di Bahnstadt ad Heidelberg (Germania), ha superato la prova:…
Il nuovo EPR francese non entrerà in funzione prima del 2018, con 6 anni di ritardo e costerà più del triplo di quanto previsto, annuncia EDF. Non va meglio al…